Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nata a Ozieri nel 1887, Maria Rosa Punzirudu è stata fra le prime donne sarde a esibirsi sul palco nel canto a chitarra. Il suo esordio risale ai primi anni venti, mentre le incisioni sono del 1930, cantando con Nicolino Cabizza e Gavino Delunas.
Fra le sue esibizioni più importanti, da ricordare quella avvenuta in Vaticano, davanti a Papa Pio XII, dove propose una toccante interpretazione di Deus ti salvet Maria.



 Tutti i Forum
 Varie dalla Sardegna
 Sardi nel mondo
 Fermo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ela Inserito il - 30/06/2006 : 00:36:05
Questo è il,profilo della mia città di adozione,Fermo ripresa dalla finestra della mia casa....Fermo si trova a 66 km da Ascoli Piceno. Il centro urbano degrada dal colle del Sabulo, sulla cui sommità si staglia il Duomo. Fu antico centro Piceno, poi colonia romana, della cui epoca conserva tratti della cinta muraria e una torre. Oggi è un'importante centro industriale calzaturiero. Ha una spiaggia con sabbia e ghiaia lunga 2 km.



C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Anto Inserito il - 07/08/2009 : 09:40:10
Ciao Ela....grazie comunque...ogni tanto fa bene sapere che "importiamo" bellezza e calore. Buone vacanze.antonia
Ela Inserito il - 07/08/2009 : 07:40:32
il gruppo Cambales mentre ballano




il gruppo/mamoiada





La festa è proseguita con i ballerini che sono scesi in piazza ed hanno coinvolto il pubblico. La cantina Sell&Mosca ha offerto del "Cannonau" e si è brindato con tutti.


Mi fermo quì...le foto sono tante, ma purtroppo non faccio in tempo a postarle. Io parto tra un'ora e ci risentiamo a settembre....ciao a tutti
Ela Inserito il - 07/08/2009 : 07:32:18
altre foto sempre sul palco sia col gruppo "Cambales" che col gruppo Mamoiada...quì le ragazze si preparavano





Tore Chessa il fisarmonicista



Un mamuthone a riposo


Ela Inserito il - 07/08/2009 : 07:19:01
L’ultimo appuntamento di Civitanova Danza è una festa all’insegna della musica e delle suggestive danze popolari della Sardegna. La serata si apre con la festosa sfilata dei Mamuthones di Mamoiada, un corteo carnevalesco di stranissime e affascianti maschere, che crea nelle città dove essi approdano un fervore che si propaga velocemente. Al suono dei campanacci e dei sonagli che hanno addosso, i Mamuthones scandiscono il ritmo cadenzato di passi pesanti, che suscitano in chi li osserva emozioni mai provate e rievoca i residui di un cerimoniale ormai scomparso. Ai Mamuthones fanno da pittoresco contorno gli Issohadores, che con agili balzi coinvolgono la folla nella loro inebriante danza. La sfilata è una cerimonia solenne, ordinata come una processione, un rito antico tra i più seducenti delle manifestazioni etniche della Sardegna. Nati in tempi remotissimi, i Mamuthones e gli Issohadores hanno conservato tutto il loro fascino e mistero. La serata prevede inoltre le esibizioni dei Cambales, provenienti dal centro della Sardegna e protagonisti di Su ballu brincu e Su ballittu, che trasportano il pubblico in un’atmosfera di tradizioni e musica. Accompagnati dall’organetto diatonico di Totore Chessa, i danzatori rivelano il proprio tratto caratteristico nell’esecuzione dei balli tradizionali, curando la genuinità delle espressioni tramandate senza tralasciare i dettagli nelle più piccole sfumature.

Ho riportato quì la presentazione che è stata fatta per i mamuthones e gli Issohadore dal programma di civitanova Danza. Devo dire che vedere questo gruppo, come pure il gruppo di ballo Mamoiada, mi ha molto emozionato. La gente è stata molto calorosa .
vi posto alcune foto fatte....

le prime sono state fatte lungo la sfilata, le altre sul palco











Barbaricina Inserito il - 04/08/2009 : 11:05:10

...ho sbagliato a posizionare la città... ero convinta fosse più su (nella mia testa, l'avevo avvicinata troppo ad Ancona... )

vai tranquilla Ela, fotografa tutto tu, alla prossima occasione ci si organizza...
Ela Inserito il - 04/08/2009 : 10:56:47
Barbaricina ha scritto:


mettiti in pole position... e scatta... aspettiamo il reportage ...

p.s. pensavo fosse più vicino... ci sarei venuta volentieri...
come pensavi fosse più vicino!!!!Il viaggio l'hai fatto da poco e sai la distanza!!!!Ma se vuoi venire, sei ben accetta!!!!Solo che il 7 parto e ti dovrei abbandonare quì!!!!!
Barbaricina Inserito il - 04/08/2009 : 08:56:09

mettiti in pole position... e scatta... aspettiamo il reportage ...

p.s. pensavo fosse più vicino... ci sarei venuta volentieri...
Ela Inserito il - 04/08/2009 : 08:46:35
grazie a Cat-erpillar sono venuta a conoscenza della presenza del gruppo dei mamuthones a Civitanova Marche nell'ambito della manifestazione di " Civitanova Danza"
http://www.civitanovadanza.it/_it/inscena.asp

Ci sarò di sicuro, e spero di riuscire a fare delle belle foto.....
Ela Inserito il - 14/07/2009 : 09:05:10
Barby i percorsi sono sempre fatti in sicurezza, sempre guidati e ben commentati, stai tranquilla. La prossima volta, ti prometto che ci andiamo di sicuro!!!! L'ideale sarebbe in primavera....
Pia Inserito il - 14/07/2009 : 09:01:29
Barbaricina ha scritto:

Ela... ho dato uno sguardo alle grotte e a Genga.... già mi è venuta la voglia di partire ...
ho visto che ci un paio di percorsi da fare nella grotta.... l'unico che non mi ispira (ma solo per estrema fifa ) quello dove bisogna addentrarsi tra cunicoli, strettoie e scivoli....


che faccio... mi preparo e vengo subito????


Tranquilla Barbi....il percorso è fattibile...l'ho fatto pure io...
Mi raccomando copritevi bene perchè è molto freddo.....
E, come ho detto in un altro spazio qui in GdS: le grotte mi piacciono perchè sono come una mostra d'arte di Madre Natura. E questa è una mostra dove si rivela una grande creatività!
Pia Inserito il - 14/07/2009 : 08:56:37
Ela ha scritto:
....Quando si dice "la sensibilità maschile".


ohi ohi .....
Barbaricina Inserito il - 14/07/2009 : 08:44:07
Ela... ho dato uno sguardo alle grotte e a Genga.... già mi è venuta la voglia di partire ...
ho visto che ci un paio di percorsi da fare nella grotta.... l'unico che non mi ispira (ma solo per estrema fifa ) quello dove bisogna addentrarsi tra cunicoli, strettoie e scivoli....


che faccio... mi preparo e vengo subito????
Ela Inserito il - 13/07/2009 : 09:26:06
Pia, io alle grotte di frasassi ci sono stata tante volte, praticamente ci ho portato tutti gli amici che venivano a trovarmi. Sarò felice di incontrare Gemma66 e la contatteremmo di sicuro.
Un anno che c'ero andata avevamo visto le tende(erano delle specie di igloo) di quello speleologo che rimase tanto tempo dentro le grotte, come si chiamava Montalbini mi pare. Però ci torno sempre volentieri!!!!
Piaaaaaa!!!! Ma non ti facevano pena le oche?
Ti racconto una storiella a proposito di oche.
Tempo fa ( mie figlie erano piccine) regalarono a Sara mia figlia grande un'ochetta piccolina. La facemmo crescere, mia figlia la chiamò Suami, tutti i giorni la coccolava, le dava da mangiare ecc. Ma cresciuta l'oca non si poteva più tenere perchè faceva rumore ed i vicini brontolavano. Allora cominciammo a preparare sara dicendo che la dovevamo portare da altre oche perchè sola soffriva. lei non era molto convinta, ma si stava rassegnando. Caso volle che passando in una strada abbiamo visto in un campo una bella squadra di oche ed abbiamo detto a Sara che l'avremmo portata là. Mia suocera la uccise e la mangiammo arrosto. (Sara era ignara).A lei confermammo che l'oca si trovava in mezzo alle altre. Tutte le volte che passavamo vicino a quel casale, mia figlia si affacciava al finestrino ed urlava " Ciao Suami".Questo durò per parecchi anni, finchè un giorno, passando ancora li vicino e avendo sara salutato Suami, mio marito molto delicatamente le disse " Ma sei proprio tontolona, Suami l'abbiamo mangiata e l'hai mangiata pure tu" Io cercai di dire che non era vero, ma sara cominciò a piangere e da quel giorno si rifiutò di mangiare carne e tutt'ora a 28 anni ancora non ne mangia....Quando si dice "la sensibilità maschile".
Pia Inserito il - 12/07/2009 : 23:15:10
Ela ha scritto:

Pia Deidda ha scritto:

Ecco dove erano finite le nostre amiche!!!!
Belle le Marche, nevvero?
visto Pia che bella promozione sto facendo alle Marche? Solo sto aspettando le altre foto sia di Barby che di Nuragica....ma biu ca sidda funti pighendu cun calma!!!! la prossima volta le porto dalla tua zona...fabriano, Grotte del Frasassi ( che meritano) , Genga ecc...


Quando andate a Fabriano ditelo a Gemma66 sarà contenta di accompagnarvi alle grotte di Frasassi!
Certo che in confronto le grotte di Sadali fuinti pitticcasa.......
(ma sempre un gioiellino della Natura anche loro!).
Pensate che dentro la sala più grande ci starebbe tutto il Duomo di Milano! Mìììì
A proposito di oca. Mi avete fatto venire in mente quando mia nonna andava a comprare l'oca viva al mercato di Fabriano. Tornava a casa e, mentre uccideva l'oca, tutti i nipoti e i cugini uscivano via con una scusa. Io, zitta zitta, stavo dietro la porta ad osservarla. E poi mi divertivo a spennarla.
A propo
Barbaricina Inserito il - 12/07/2009 : 21:22:10
Ela ha scritto:
..... Solo sto aspettando le altre foto sia di Barby che di Nuragica....ma biu ca sidda funti pighendu cun calma!!!! la prossima volta le porto dalla tua zona...fabriano, Grotte del Frasassi ( che meritano) , Genga ecc...


spèèèèèèèèè Ela... ce l'ho quasi fatta a preparare le immagini...

Caaaaaaaaaspiterina, le Grotte le voglio vedere senza esitazione... me le hanno descritte bellissime.... anche sul resto sono d'accordo... tutto, fammi visitare tutto!!!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000