| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | Tomboi | 
                Inserito il - 12/04/2011 : 20:09:17  Ne abbiamo discusso di recente nel 3d dei nuraghi con tholos integre(ringrazio Nuragicum per averlo segnalato!), l'Ertas o Su Carmine è un grande nuraghe complesso, uno dei più grandi della Nurra. http://wikimapia.org/#lat=40.755823...&l=0&m=s&v=9
  Raggiungerlo non è semplicissimo, partendo dalla Z.I. Truncu Reale bisogna passare per delle strade di penetrazione agricola. Allego un'immagine dell'itinerario, in azzurro il tragitto in auto in rosso quello a piedi.
 
  
  Il sito si trova all'interno di una proprietà privata quindi è consigliabile chiedere al proprietario del fondo.  Quando lo abbiamo visitato i cancelli erano chiusi e...purtroppo siamo dovuti entrare scavalcando dei massi nei pressi del ponticello sul Riu Ertas. | 
              
              
                | 15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | Lessa | 
                Inserito il - 07/05/2011 : 13:09:25  Hai trovato diversi tipi di ragno perchè come ben sai ho dato un indicazione che si ferma solo a livello di genere. specie indefinita. Un altro ragazzo da poco ha postato sul forum una foto dei ragni che ho visto anche io e l'ha definito come un "Meta....****nonmeloricordo". Io invece ipotizzavo fosse un altra specie.
 
    | 
              
              
                | maurizio feo | 
                Inserito il - 07/05/2011 : 09:38:27  Impressionante quel masso nella volta postato da Nuragicum... Nella cui foto si vede qualche ragno, appunto... A proposito di foto, Alessandro mi ha fregato: sono andato a cercare Meta Sp. (ed ho trovato diversi tipi di ragni) e poi, meccanicamente, sono andato a cercare "fotazza", anche se non mi suonava proprio come il nome di un ragno... E così ho scoperto che anche altri usano il termine...    | 
              
              
                | Tomboi | 
                Inserito il - 07/05/2011 : 08:59:43   |  nuragicum ha scritto: 
  Concordo. Io ci sono entrato. Quel bel masso che sembra abbia sfondato la tholos e sia li li per venire giù con tutta la copertura al seguito, non si capisce bene cosa lo tenga
 
  |  
 
  Quasi quasi, vista la foto sono contento d'aver rinunciato alla visita interna del Biunisi..Non siamo entrati perchè l'ingresso (si scende dal vano scala) non dava l'impressione d'essere molto stabile.
  | 
              
              
                | Lessa | 
                Inserito il - 07/05/2011 : 02:07:28  Beh, quello che dici gigantesco e con l'addome giallo dovrebbe essere un Meta sp. L'altro non l'ho ben capito. Fotazza? | 
              
              
                | Trambuccone | 
                Inserito il - 07/05/2011 : 00:01:47   |  faunoendogenoallinternodeinuraghichehannolatholosintattafobia!
  |  
  Aschy, sei impagabile!  Cielo! Dimenticavo di citare le due specie di Ragn-Aiga! Uno nero e peloso, l'altro con enorme addome giallo....  Il primo di guardia al pianerottolo del mezzanino, il secondo penzolava soavemente dal centro della tholos al pianterreno. Non voglio pensare a cosa brulicasse nel condotto del mezzanino......   
  @ Lessà
  Apri il topic, sarebbe veramente interessante scoprire il vero nome dei due enormi aracnidi.
  T. | 
              
              
                | nuragicum | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 23:18:09   |   Troppo rischioso infilarsi al Biunisi...Secondo me abbiamo fatto bene a non entrare  Riguardo ai pannelli..   
  |  
 
  Concordo. Io ci sono entrato. Quel bel masso che sembra abbia sfondato la tholos e sia li li per venire giù con tutta la copertura al seguito, non si capisce bene cosa lo tenga
 
   | 
              
              
                | Aschy | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 12:59:08   |  Tomboi ha scritto: 
  Pensate quanto sudo , io che soffro di vertigini e aracnofobia , ogni volta che vado a vedere nuraghi tipo l'Ertas... Ma ci vado volentieri! Le uniche volte che siamo tornati sui nostri passi è stato a causa di cani troppo aggressivi.
  Comunque quoto in pieno Lessa e Maurizio, un post sugli incontri ravvicinati all'interno di nuraghi (e domus) ci vorrebbe! 
 
  |  
  Sulle vertigini ti quoto, ma per una domu de janas o un nuraghe in un posto ripido fingo di non pensarci.   Anche per i cani è la stessa cosa, ancora mi è rimasto sullo stomaco la mancata visita al nuraghe Monte Idda (Decimoputzu) per colpa di un mastodontico cane pastore che aveva il gregge vicino ed era un po' troppo aggressivo!  
  | 
              
              
                | maurizio feo | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 11:41:19   |  Lessa ha scritto: 
  Chi aspetto che lo apra? o lo faccio io?  
  |  
  Alessandro, fallo tu, dai. Io leggerò volentieri, perché temo di potere aggiungere niente all'argomento... Tutt'al più aleggerò intorno ogni tanto...
   Maurizio | 
              
              
                | Lessa | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 10:33:37  Chi aspetto che lo apra? o lo faccio io?   | 
              
              
                | Tomboi | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 10:19:03  Pensate quanto sudo , io che soffro di vertigini e aracnofobia , ogni volta che vado a vedere nuraghi tipo l'Ertas... Ma ci vado volentieri! Le uniche volte che siamo tornati sui nostri passi è stato a causa di cani troppo aggressivi.
  Comunque quoto in pieno Lessa e Maurizio, un post sugli incontri ravvicinati all'interno di nuraghi (e domus) ci vorrebbe! 
  | 
              
              
                | maurizio feo | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 09:10:12   |  Aschy ha scritto: 
 
  |  Trambuccone ha scritto: 
  Miuddu? Attenzione anche ai "corposi" abitanti alati..... ...tacci loro!   T.
  |  
  Ma quì continuo a notare una forte avversione alla fauna locale!
  Diciamo che si può parlare in questi casi di faunaendogenofobia,  o per rendere più semplice il tutto faunoendogenoallinternodeinuraghichehannolatholosintattafobia! Maurizio me li passi i neologismi?   
  |  
 
 
  In allegria, passa proprio tutto, che siano o no neologismi! 
  Queste foto sono molto belle ed interessanti... Mi piace anche il suggerimento di Lessà. Forse, con l'esperienza nurago/speleo logica che hanno alcuni, (purtroppo non io) si potrebbe scrivere qualche cosa di assolutamente nuovo e strano, chissà!
             | 
              
              
                | Tomboi | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 08:48:01   |  Antonio Galia ha scritto: 
  e si molto bello vero tomboi il giorno ce la siamo rischiata...... ci ha bloccato il gigante della nurra però....... ps quanto lo cedete....( tanto per dire ) nn si capisce se il gigante sia il Nuraghe o la distesa di pannelli fotovoltaici..... ogni SCEMPIO.. 
  |  
 
  Troppo rischioso infilarsi al Biunisi...Secondo me abbiamo fatto bene a non entrare  Riguardo ai pannelli..    | 
              
              
                | Lessa | 
                Inserito il - 06/05/2011 : 01:23:04  topi a bizzeffe, e...un coniglio! volpi, donnole....! Io mi son occupato di fare un piccolo power point con tutti questi incontri, se ne avete perchè non aprite un post al rguardo? è una cosa carina! =D | 
              
              
                | Forrighesos | 
                Inserito il - 05/05/2011 : 23:33:51   |  Aschy ha scritto: 
 
  |  Trambuccone ha scritto: 
  Miuddu? Attenzione anche ai "corposi" abitanti alati..... ...tacci loro!   T.
  |  
  Ma quì continuo a notare una forte avversione alla fauna locale!
  Diciamo che si può parlare in questi casi di faunaendogenofobia,  o per rendere più semplice il tutto faunoendogenoallinternodeinuraghichehannolatholosintattafobia! Maurizio me li passi i neologismi?   
 
  |  
  Proprio così, devi comunque mettere sul conto,quando entri in questi siti millenari di fare degli incontri singolari. Chi soffre (purtroppo) di certe fobie deve evitarli, perchè gli inconti vanno da: scolopendre, ragni di dimensioni inusuali, scorpioni, raganelle che si mimetizzavano con la roccia trachitica rosartra,tartarughe, serpentelli, e una fila di pipistrelli posati a mò di calzini stesi in un filo da biancheria (ne contai circa 14),cofanate di zanzare e moscerini, per finire scrofe con maialetti al seguito.Comunque mai topi o similari. | 
              
              
                | Antonio Galia | 
                Inserito il - 05/05/2011 : 19:13:07  e si molto bello vero tomboi il giorno ce la siamo rischiata...... ci ha bloccato il gigante della nurra però....... ps quanto lo cedete....( tanto per dire ) nn si capisce se il gigante sia il Nuraghe o la distesa di pannelli fotovoltaici..... ogni SCEMPIO..  |