Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico con una superficie di 42 Kmq e un'altitudine di circa 600 m. Famosa per la popolazione di Cavallini allo stato brado, merita di essere visitata in primavera, quando, decine di laghetti chiamatti Puli si tingono di bianco per la fioritura del ranuncolo e nelle loro acque è possibile scorgere il Lepidurus, piccolo crostaceo considerato un fossile vivente.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Mostra "Luce sul tempo" - Pill' 'e Matta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 30/03/2010 : 12:52:19
La mostra "Luce sul tempo" già allestita a Quartucciu nel 2004 e nel 2006, viene riproposta in una edizione parzialmente modificata per venire incontro alle numerose richieste nel frattempo pervenute.

Attraverso la ricomposizione di una parte dei corredi, ospitati in teche appositamente realizzate, viene offerto uno spaccato della straordinaria necropoli di Pill' 'e Matta, dove sono state ritrovate, in ottime condizioni di conservazione, 292 sepolture comprese tra l'età punica e l'età tardo-romana. A questa ultima fase sono attribuibili numerose e varie ceramiche sigillate africane, bicchieri in vetro, lucerne e monili.


Informazioni Evento
:
Fino al 20 giugno 2010
Prenotazione:
Luogo: Quartucciu, DoMusArT
Orario: Venerdì, Sabato e Domenica h.17.00 - 20.00 Visite guidate su prenotazione.
Telefono: 3388923412 - 070.859541
E-mail: www.kernoscoop.com; info@kernoscoop.com.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000