Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il dolmen Sa Coveccada di Mores (Sassari) e' il più imponente dell'intero mediterraneo:
Il monumento conserva tre enormi lastre fitte a coltello ed una grande lastra di copertura. La lastra che ne costituisce la facciata presenta un piccolo portello ben ritagliato nel masso: La maggior parte degli studiosi ascrive l struttura all'Eneolitico.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Barumini: forma da scarpe nuragiche

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
DedaloNur Inserito il - 30/01/2009 : 20:42:28
A questo punto non so se a prendermi in giro sia un archeologo burlone, o se è l'archeologia ad essere una scienza particolare, sempre colma di traffiletti da cabaret....

leggendo questa monografia, mi è venuto subito da ridere...e poi da piangere...

http://www.sardegnacultura.it/docum...02094901.pdf

se andate a pagina 42 di questo pdf, si vede la segunete immagine:

con accanto la seguente didascalia:

Fig. 18 Barumini, Su Nuraxi. Pezzi di calcare ritagliati a foggia di piede umano (forme da scarpe?). Dal vano 59 della casa 42
(Fase d).

questo apre un importante scenario. Mettiamo da parte per un momento o anche 2, che scolpissero piedi di foggia umana,
secondo me (e secondo l'autore) è rilevante notare che, molto probabilmente, i nuragici non indossassero solo sandali come si potrebbe erroneamente supporre dalle statuine in bronzo, ma forse anche mocassini! o anche scarponcini più adatti ad arrampicarsi sui monti!

quindi ripeto a voi (che spero vogliate rispondermi) l'enigmatica domanda..... è un forma scarpe?


15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
shardanaleo Inserito il - 24/02/2009 : 12:21:15
DedaloNur ha scritto:

anche se è un po O.t. vorrei che mi rispondessi kigula. Intendo sulla presenza in Spagna. altrove ho letto che degli studiosi parlano di porti commerciali sardi in spagna. Se è possibile vorrei qualche delucidazione.

la presenza di toponimi quali
- CAPO SARDAU (Sull'atlantico portoghese)
- CERDENA (Serdena)
- CERDANIOLA (Serdaniola)
- CERDANIA (Serdania)
- SARDANA
... oltre ai vari NURE, SARTILLA...
Vorrà pure significare qualcosa ... visto che esistono da millenni!
shar
shardanaleo Inserito il - 24/02/2009 : 12:16:32
MIRKO scrive: Se trovo un rolex in un nuraghe...è nuragico?
ogni giorno mi stupisci di più... dài Mirko che sei sulla strada giusta... ultimamente hai fatto passi da.... GIGANTE!...
PS: Guarda che stavolta non volgio scuse. Ti volgio vedere (e sentire) il 28/02 sabato a ORISTANO.... così ci beviamo anche quel famoso BICCHIERE DELLA PACE... naturalmente KANNONAU del 1600 a.C.!
leo
DedaloNur Inserito il - 23/02/2009 : 14:48:00
In poche parole quelli sono exvoto... c'hai presente santu antinu di Sedilo???

No! e uso il punto esclamativo come fai tu

Dedalo...ma chi l'ha detto che non gli appartiene???In base a quali parametri lo diciamo... ad uno scavo di LILLIU!!!
Fatto altretutto tanti anni fà (quasi privo di metodo scientifico)!

quindi Lilliu è inattendibile su questo? Non bastavano le corbellerie sui nuraghi-fortezza. Io pensavo che almeno su barumini si potesse stare un po tranquilli visto che è stato scavato da un grande...

Dedalo...ma chi l'ha detto che non gli appartiene???

e chi ha detto che appartengono ai romani?? non lo stai mica dicendo...dammi un pretesto per darti ragione..se no si tratta di assentire a quello che dici come se fosse un dogma...
MirkoZaru Inserito il - 23/02/2009 : 14:40:42
DedaloNur ha scritto:

A Sa sedda e sos carros fù rinvenuto un piede in calcare! In parecchi pozzi sacri ugualmente. Ma chiaramente gli altri sono casi...questi sono sicuramente "nuragici


azz!!! non è che avresti bibliografia? e questi piedi come vengon definiti? nuragici, sardi, romani punici...fenici?

Sono tipici del culto dell'acqua in periodo punico romano!

anche questa è un datazione relativa?

Se trovo un rolex in un nuraghe...è nuragico?


e perchè le statue o i piedi non dovrebbero essere "nuragiche"? sto chiedendo spiegazioni.....mica sto facendo delle affermazioni...

Quindi sarei curioso di saperne di più. ti ripeto la mia domanda: questo piede non appartiene allo strato romano e punico, quelli che tu dici appartenere allo strato romano e punico sono simili odifferenti?


Dedalo...ma chi l'ha detto che non gli appartiene???
In base a quali parametri lo diciamo... ad uno scavo di LILLIU!!!
Fatto altretutto tanti anni fà (quasi privo di metodo scientifico)!

...parla di strato D neanche di stratigrafie!!!
Oggi si parla di USM ...le cose non ben differenti!

In poche parole quelli sono exvoto... c'hai presente santu antinu di Sedilo???
DedaloNur Inserito il - 23/02/2009 : 12:50:35
A Sa sedda e sos carros fù rinvenuto un piede in calcare! In parecchi pozzi sacri ugualmente. Ma chiaramente gli altri sono casi...questi sono sicuramente "nuragici


azz!!! non è che avresti bibliografia? e questi piedi come vengon definiti? nuragici, sardi, romani punici...fenici?

Sono tipici del culto dell'acqua in periodo punico romano!

anche questa è un datazione relativa?

Se trovo un rolex in un nuraghe...è nuragico?


e perchè le statue o i piedi non dovrebbero essere "nuragiche"? sto chiedendo spiegazioni.....mica sto facendo delle affermazioni...

Quindi sarei curioso di saperne di più. ti ripeto la mia domanda: questo piede non appartiene allo strato romano e punico, quelli che tu dici appartenere allo strato romano e punico sono simili odifferenti?
MirkoZaru Inserito il - 23/02/2009 : 10:59:53
DedaloNur ha scritto:

scusa mirko ma hai letto sopra la stratigrafia? ti ho gia detto...che se hai dati diversi.....sarebbe meglio se li immettessi nel forum...

meglio dati che chieder la fiducia, anche perchè è meglio non fidarsi di nessuno sopra queste faccende. Non è mica una cosa personale.

per adesso sto leggendo che non è un manufatto romano ne punico.... questo lo hai letto anche tu immagino....


e in base a cosa lo si può affermare?
Ai dati stratigrafici?
...ma dai!
A Sa sedda e sos carros fù rinvenuto un piede in calcare!
In parecchi pozzi sacri ugualmente.
Ma chiaramente gli altri sono casi...questi sono sicuramente "nuragici"

Il vano del pozzo di corax ne è un esempio!
Sono tipici del culto dell'acqua in periodo punico romano!

Se trovo un rolex in un nuraghe...è nuragico?
DedaloNur Inserito il - 23/02/2009 : 10:35:23
scusa mirko ma hai letto sopra la stratigrafia? ti ho gia detto...che se hai dati diversi.....sarebbe meglio se li immettessi nel forum...

meglio dati che chieder la fiducia, anche perchè è meglio non fidarsi di nessuno sopra queste faccende. Non è mica una cosa personale.

per adesso sto leggendo che non è un manufatto romano ne punico.... questo lo hai letto anche tu immagino....
MirkoZaru Inserito il - 23/02/2009 : 10:31:15
DedaloNur ha scritto:

allora tutto è in gioco.....a cosa si potranno mai comparare quei piedi? l'unica è compararle ai giganti di monte prama...essendo un manufatto sardo


Perchè???
Ma avete verificato quel che vi ho detto....o sicome l'ho detto io non ha senso?
DedaloNur Inserito il - 23/02/2009 : 09:35:16
allora tutto è in gioco.....a cosa si potranno mai comparare quei piedi? l'unica è compararle ai giganti di monte prama...essendo un manufatto sardo
Trambuccone Inserito il - 21/02/2009 : 21:49:09
Brevissimamente:
Datazione assoluta : tramite analisi di laboratorio, esempio C 14 (!).
Datazione relativa :derivante dalla comparazione di forme e stili dei manufatti tramite comparazione con altri già datati (!!) , o anche dalla posizione stratigrafica.
T.
DedaloNur Inserito il - 21/02/2009 : 09:17:20
cosa vuol dire datazione relativa? come si può sapere qualcosa in più?

gia che ci sono:

Lui è tra gli autori del libro "Mare Sardum" in cui la navigazione nuragica appare abbastanza accettata, e lui è stato il primo a riconoscere la brocchetta askoide nuragica di Cadice (Spagna) e a parlarne su internet (non mi pare la collegasse ai Fenici come han fatto altri

anche se è un po O.t. vorrei che mi rispondessi kigula. Intendo sulla presenza in Spagna. In effetti anche Stiglitz in questo forum ha parlato di ceramica sarda sempre associata a quella fenicia, ma altrove ho letto che degli studiosi parlano di porti commerciali sardi in spagna. Se è possibile vorrei qualche delucidazione.

Si potrebbe creare anche un 3d apposito se ci fosse molto da dire...ciao
kigula Inserito il - 20/02/2009 : 17:21:48
In archeologia ho imparato che anche quello che sembra più improbabile spesso non lo è. Comunque c'è da tener conto che dai primi scavi di Barumini ad oggi molte cose son state rivalutate e corrette e se quella datazione è relativa potrebbe essere da rivedere.
DedaloNur Inserito il - 20/02/2009 : 12:07:24
cmq ...fittili o no appartengono sicuramente al culto!Non hanno niente a che fare con la storia delle scarpe!


mi sembra che su questo non ci sia discussione:
1) sono gli avanzi di statue distrutte o mai completate.
2) sono di Calcare
3) erano statue a tutto tondo e ci tengo a sottolinearlo.....un piede fatto in quel modo non può che appartenere a quel tipo di statue.
4) sulla datazione invece di accapigliarci, sarebbe proficuo vedere a quale peiodo appartenga lo strato D di barumini.

che riporto:
Pertanto si distinguono le seguenti fasi evolutive, riscontrabili sia
nelle strutture sia nei prodotti della cultura materiale:
a. delle origini, risalenti al Bronzo medio (1500-1300 a.C.)
b. del Bronzo recente (1300-1100 a.C.)
c. del Bronzo finale: geometrico (1100-VIII sec. a.C.)
d. dell’età del Ferro avanzata: orientalizzante e arcaico (VIII/VIIVi
sec. a. C.).
e. dell’età punicoromana (V sec. a. C. - III sec. d. C.).

certamente cmq noncredo sia scultura punica o romana.... per ovvi motivi...poi caro Mirko se sai di altri invenimenti del egenere.....cioè piedi o mani in arenaria..."punica o romana" a questo pnto sarebbe interessante conoscerli...non si sa mai...

Stando a questa datazione cmq si ricava che il "ritaglio in foggia di piede umano", potrebbe essere successivo ai giganti, cosa che mi pare improbabile....e a voi?
Lessa Inserito il - 19/02/2009 : 20:08:17
MirkoZaru ha scritto:

cmq ...fittili o no appartengono sicuramente al culto!
Non hanno niente a che fare con la storia delle scarpe!

X Lessa
Comprati un paio di Geox che ti conviene!

Ma no! aspettavamo solo il tuo parere! Un vero apritore d'occhi!

Io vado solo scalzo, mi spiace, niente scarpe.
simpaticissimo mirko!
MirkoZaru Inserito il - 19/02/2009 : 17:26:54
cmq ...fittili o no appartengono sicuramente al culto!
Non hanno niente a che fare con la storia delle scarpe!

X Lessa
Comprati un paio di Geox che ti conviene!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000