Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: I più antichi manufatti rinvenuti in Sardegna risalgono al Paleolitico inferiore. Si tratta di oggetti in selce e quarzite databili tra 450.000 e 120.000 anni fa, rinvenuti nell’Anglona nella parte settentrionale dell'isola.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Convegni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
alfonso Inserito il - 20/11/2007 : 15:09:59
Questo periodo è ricco di incontri qrcheologici, oltre a quello di sabato scorso a Sestu e di sabato prossimo a Silanus:

Domenica 25 novembre presso il Palazzo Viceregio a Cagliari in occasione del Congresso Regionale di Legambiente

Ore 9.30 Presentazione Campagna nazionale Salvalarte i gioielli ritrovati: Tuvixeddu. Con conferenza e dibattito

Venerdì 14 e sabato 15 dicembre a Villanovaforru, in occasione dei 25 anni di fondazione del Museo si terrà il convegno internazionale:

I nuragici i fenici e gli altri, Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo finale e Prima Età del Ferro
Il programma, che è ricchissimo, lo trovate in
http://www.archeologiasarda.com/index.asp

Il Convegno ha anche un suo sito web:
http://www.inuragicieglialtri.it


alfonso


alfonso
alfonsostiglitz@libero.it
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Weiz Sacker Inserito il - 09/05/2012 : 13:41:10
Ah... beh... se è in corso un “un fitto e duro dibattito”...

P.S.
Se gli “avventurieri” sono avventurieri non dovrebbero dare gran pena, a meno che, naturalmente, gli avventurieri non siano da ambo le parti della barricata.
.machiavelli. Inserito il - 08/05/2012 : 09:09:55
Grazie Alfonso, non sapevo i dettagli di academia.edu perché non ho approfondito, ma apprezzo la tua osservazione sul fatto che è sempre importante che la documentazione sia edita, prescindendo dalle interpretazioni. Io stesso leggo spesso pubblicazioni vecchie e trovo sempre spunti interessantissimi. Diciamo che quando si pubblica si dovrebbe tener conto dell'anzianità del lavoro aggiungendo qualche riga di conclusioni aggiornate. Condivido anche l'importanza dei convegni, infatti ora scappo in cittadella.
alfonso Inserito il - 08/05/2012 : 08:05:00
In realtà ha comunque senso pubblicarli perché i dati presentati non scadono, possono invecchiare le interpretazioni, ma è sempre importante che la documentazione sia edita. Il problema dei lunghi tempi di edizione, non solo dei convegni ma anche delle riviste, oltre che dei costi elevatissimi è un problema che non riguarda solo la Sardegna ma è generalizzato. Io stesso sto ancora aspettando la pubblicazione dell'intervento che feci al 6° convegno di studi fenici e punici tenuto a Lisbona nel 2005.
È in corso a livello internazionale un fitto e duro dibattito sul tema, soprattutto nei confronti degli editori scientifici, proprio legato ai costi e, conseguentemente alle possibilità di edizione che coinvolge anche riviste prestigiosissime, tipo Nature (leggete il domenicale del Sole 24 ore che da tempo riporta questo dibattito, che è anche circolato in rete). Tanto che ormai in molti bypassiamo il problema costi rendendo possibile l'acquisizione gratuita dei nostri lavori attraverso portali ad hoc. Academia.edu è uno di questi; caro machiavelli non serve per pubblicare nuovi lavori, ma rendere disponibili quelli che hai già edito altrove e che per difficoltà di reperimento o per costi proibitivi è difficile acquisire altrimenti. Io stesso ho messo tutti i miei lavori su academia e sono scaricabili gratuitamente; ma per pubblicare cose nuove devo rivolgermi ad altri spazi. Mentre per i congressi è chi li organizza che decide come pubblicarli; l'importanza dei congressi è la possibilità di confronto diretto tra gli studiosi.
Poi resta il problema "degli avventurieri alla Frau".
Weiz Sacker Inserito il - 07/05/2012 : 18:26:18
Che senso ha pubblicare gli atti di un convegno dopo 5 anni? Che tristezza!
Poi gli archeologi sardi ti dicono che fuori dall'isola ridono di noi a causa degli “avventurieri alla Frau”.
.machiavelli. Inserito il - 29/04/2012 : 23:08:25
Guarda, accademia.edu mi scrive a giorni alterni per chiedermi di scrivere e pubblicare qualcosa. Temo che non sia un banco prova qualitativamente eccelso.
DedaloNur Inserito il - 29/04/2012 : 18:43:39
la cura c'è. basta che i relatori pubblichino i loro contributi su internet, appena il contributo è scritto è già pubblicabile con un clic.
ormai i siti abbondano, tipo accademia.edu.

solo che magari si manda in fallimento gli editori.
.machiavelli. Inserito il - 29/04/2012 : 17:52:09
Con tutta la stima che provo per gli addetti ai lavori, sono tuttavia costretto a far notare che l'archeologia, per un mix di colpe da attribuire a cascata a tutti i protagonisti (da chi scava fino agli editori), viaggia pubblicando dopo parecchi anni, privando i non addetti ai lavori delle novità e, realtà ancora più dolente, diventando obsoleta in maniera paradossalmente autoreferenziale. Di questo passo le giovani leve (è un mio personale augurio) sbraneranno i dinosauri, e questi ultimi si mangeranno le mani per aver viaggiato per anni con le ali tarpate dai loro maestri. Ci sono luoghi dove chi scava deve pubblicare rapidamente, e può scavare nuovamente solo dopo aver reso noti i risultati. Purtroppo molti archeologi continuano a scavare senza pubblicare nulla, e ricevono mandati consecutivi. Ciò è deleterio per la ricerca, per la programmazione e per chi non riesce ad inserirsi nel giro. Fine della riflessione. In bocca al lupo a tutti gli studiosi che saranno relatori e un plauso a chi sviluppa lavori innovativi, come nel caso di due giovani archeologhe che la scorsa settimana, al convegno in cittadella, hanno dimostrato di riuscire a programmare uno scavo con metodi rigorosamente scientifici ma ottenendo risultati rivoluzionari. Sono riuscite a lasciarsi dietro il passato e hanno fuso i dati di scavo con interpretazioni vincenti. Con buona pace di chi rimane ancorato a vecchi pregiudizi.
alfonso Inserito il - 29/04/2012 : 16:17:45
Eh sì, il mio ha anche segni di muffa; per di più una pagina è anche ripetuta; qualcuno penserà che l'età inizi a farsi sentire anche per me.
DedaloNur Inserito il - 29/04/2012 : 11:53:16
mazza....5 anni... belli stagionati ma saranno certamente interessanti, grazie per la segnalazione..mò me lo segno...
Trambuccone Inserito il - 29/04/2012 : 00:03:51
@ Alfonso
Grazie per la bella notizia.

T.
alfonso Inserito il - 28/04/2012 : 18:29:37
Sono finalmente usciti, dopo 5 anni (!), gli atti del convegno di Villanovaforru: ecco la scheda bibliografica e l'indice.

I Nuragici, i Fenici e gli altri. Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo finale e Prima Età del Ferro, Atti del I Congresso Internazionale in occasione del venticinquennale del Museo "Genna Maria" di Villanovaforru (Villanovaforru 2007), a cura di Paolo Bernardini e Mauro Perra, Sassari, Carlo Delfino editore, 2012.

Marco Edoardo Minoja, A cavallo dei millenni: un'isola un approdo, un ponte;
Fulvia Lo Schiavo, Un ricordo di Renato Peroni;
Renato Peroni, Un mondo di identità divise;
Fulvia Lo Schiavo, Gli altri: Nuragici e Ciprioti a confronto;
Sandro Filippo Bondì, La "precolonizzazione fenicia";
Massimo Botto, I Fenici e la formazione delle aristocrazie tirreniche;
Vincenzo Santoni, Il quadro culturale della produzione e dell'arte figurativa nuragica;
Anna Depalmas, Le navicelle nuragiche: significato, valore e diffusione tra Bronzo finale e primo Ferro;
Anthony Bonanno, Il passaggio dall’età del Bronzo al periodo fenicio a Malta: l’impatto sociale e culturale;
Mauro Perra, Crisi o collasso? La società indigena in Sardegna tra il Bronzo Finale e il Primo Ferro;
Alessandro Campus, Valentina Leonelli, Tra Bronzo Finale e I Ferro: analisi dei contesti sardi alla luce del riesame del sito dell’Ausonio II di Lipari;
Alessandro Usai, Per una riconsiderazione della Prima Età del Ferro come ultima fase nuragica;
Tronchetti Carlo, La statuaria di Monte Prama nel conto delle relazioni tra Fenici e Sardi;
Marco Rendeli, Nuragici, Greci ed Etruschi nella Sardegna nord occidentale;
Zucca Raimondo, La Sardegna nuragica nel Mediterraneo tra la fine dell’età del Bronzo e gli inizi del Ferro;
Javier Jimenez Avila, Fenicios e Indigenas en Iberia, arquitecturas y ritos funerarios;
Alfonso Stiglitz, Interazioni territoriali tra Fenici e Nuragici nell’Oristanese;
Rubens D’Oriano, Sardi con i Fenici Dl Mediterraneo all'Atlantico;
Carla Perra, Interazioni fra Sardi e Fenici: esercizi di metodo sulla cultura materiale della fortezza del Nuraghe Sirai di Carbonia;
Paolo Bernardini, Fenici e Indigeni tra archeologia colonialista e postcolonialismo.
Marcello Madau, Il ritorno dei Re: archeologia, identità e globalizzazione in Sardegna;
Roberto Sirigu, È mai esistita la 'civiltà nuragica'? Riflessioni sul metodo;
Renato Peroni, Conclusioni.
MirkoZaru Inserito il - 09/01/2008 : 17:23:03
Trovate i video di una gran parte degli interventi del convegno "i Nuragici, i Fenici e gli altri" di Villanovaforru
nel mio sito internet, per tutti quelli che come me stavano lavorando (stavo lavorando per voi)!
Il link è il seguente:
http://www.archeologiasarda.com/i_n...li_altri.asp

P.s.: non vi consiglio di aspettare se non avete l'adsl!

Volevo aggiungere inoltre il programma del convegno di Paulilatino a Santa Cristina il 12-01-2008
http://www.archeologiasarda.com/leg...s.asp?id=112

Vi aspetto lì :P

Salude a tottusu
Mirko Zaru

I Sardi non erano gli Shardana
CostaDelSud Inserito il - 14/12/2007 : 08:54:08

Ricordatevi di esserci oggi e domani a Villanovaforru per "i nuragici,i fenici e gli altri" ...voi che non lavorate in questi giorni....
kigula Inserito il - 20/11/2007 : 20:52:42
grazie mille! Forse a quelli di dicembre riesco ad andare!
Quello di Villanovaforru mi sembra interessante per la mia ricerca

Gio
rosmery Inserito il - 20/11/2007 : 17:25:24
grazie delle info ,sà se c'è qualcosa anche nei pressi di Oristano???

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000