Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A Orani (Nuoro) si tesseva una singolare stoffa con ordito di lino e canapa e trama di lana nera di pecora, mediante una tecnica ,diversa da quella dell'orbace, che dava una superficie lucida e quasi iridescente. Il tessuto era utilizzato per la gonna nuziale e festiva ed era detto ISCARRAMAGNU , con termine che deriva dal bizantino " scaramanion" riferito a preziosi abiti di corte. La medesima stoffa si ritrova in costumi popolari spagnoli.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Convegno : Daedaleia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
alfonso Inserito il - 12/04/2012 : 18:49:49
Comune di Villanovaforru
Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio

DAEDALEIA. Le torri nuragiche oltre l’età del bronzo.

CONVEGNO DI STUDI, Cagliari, Cittadella dei Musei, aula verde 19-21 aprile 2012

Comitato scientifico del Convegno: Simonetta Angiolillo, Rossana Martorelli, Marco Giuman, Fabio Pinna
Coordinamento tecnico-scientifico: Enrico Trudu, Mauro Perra
Convegno realizzato nell’ambito del progetto di ricerca fondamentale o di base Funzione e uso dei nuraghi in età classica e postclassica (Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7 «Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna» )

PROGRAMMA
Giovedì 19 aprile, ore 15
Apertura dei lavori, saluto autorità
Introduzione a cura di Attilio Mastino Marco Edoardo Minoja,
presentazione del volume a cura di Paolo Bernardini e Mauro Perra, I Fenici e gli Altri. Sardegna e Mediterraneo tra Bronzo Finale e Prima Età del Ferro. Atti del I Congresso Internazionale in occasione del venticinquennale del Museo Genna Maria” di Villanovaforru (14-15 dicembre 2007), Edizioni Delfino, Sassari 2011.
- Enrico Atzeni, Il complesso nuragico Genna Maria di Villanovaforru. Bilancio e prospettive
- Marco Edoardo Minoja, Fabio Nieddu, Carlotta Bassoli, “Sulfrangente del mare (Hom, Od, XV, 499), Bithia e l’insediamento fenicio nel quadro delle preesistenze locali; prime considerazioni.
- Elisabetta Garau , Un "ritorno" sul territorio: l area norense
- Alessandro Usai, Anna Luisa Sanna, MomenH di occupazione e ristrutturazione del nuraghe Orgono di Ghilarza (OR)
- Paolo Bernardini, Le torri di Monte Prama: i nuraghi nel paesaggio culturale dell’età del Ferro
- Mauro Perra, Tempi che cambiano: le trasformazioni nei nuraghi fra l’età del bronzo ed il primo ferro

Venerdì 20 aprile, ore 9
- Carla Perra, L'età del Ferro del Nuraghe Sirai di Carbonia
- Giuseppa Tanda, Carla Del Vais, Riccardo Cicilloni, Valentina Chergia, Le indagini nell’area protostorica estorica di SuAngiu, Mandas (Ca)
Giuseppa Tanda, Marco Serra, Una fibula villanoviana dal complesso di Sa Costa Burgos (SS)
- Alfonso Stiglitz, Nuragici, fenici, sardi: uno sguardo da S Urachi
- Anna Depalmas, Carla Del Vais, Il nuraghe Lugherras di Paulilatino: la campagna di scavo 2006 2007
- Salvatore Sebis, Carla DelVais, Testimonianze di età punica e altomedievale nel nuraghe S. Cristina di Paulilatino, campagne di scavo 1977 e 2000 2001 (OR)
- Giacomo Paglietti, Su Nuraxi di Barumini in età punica: materiali dai van i 69, 79, 83 e 94

Venerdì 20 aprile, ore 15
- Enrico Atzeni, Riccardo Cicilloni, Giuseppina Ragucci, Emerenziana Usai, Fasi finali e riuttilizzo di età storica nel nuraghe Cuccurada di Mogoro (OR)
- Antonietta Boninu, Franco Campus, Rossella Colombi, Pina Maria Derudas, Valentina Leonelli, Rubens D’Oriano, Antonella Pandolfi, Luisanna Usai, Tra continuità e discontinuità: società, economia e culto nei siti nuragici della Sardegna nord occidentale fra la fine dell’età del bronzo ed età storica
- Fulvia Lo Schiavo, Mario Sanges, Il nuraghe Arrubiu di Orroli (NU) oltre l’età del bronzo: continuità e discontinuità
- Raimondo Zucca, Sardi Ilienses (Liv. XLI, 12, 4)
- Enrico Trudu, Il riutilizzo dei nuraghi tra Marmilla e Sarcidano in epoca romana
- Giorgio Murru, Testimonianze di epoca postclassica negli insediamenti nuragici fra Sarcidano e Marmilla
- Maily Serra, Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei
Sabato 21aprile, ore 9
- Rossana Martorelli, Fabio Pinna, Il reimpiego dei siti nuragici in età postclassica: problemi storiografici e aspetti metodologici
- Marco Muresu, Dalla statistici sulla pubblicazione dei reperti postclassici nella edizione delle indagini archeologiche sulla civiltà nuragica
- Fabrizio Delussu, Il riutilizzo dei nuraghi in età romana nel territorio di Dorgali
- Angela Antona, Fabio Pinna, Sara Puggioni, Vittorio Angius, Il riuso di siti nuragici nel territorio della Gallura
- Donatella Cocco, Maria Lucia Atzeni, Fabio Nieddu, Il nuraghe S. Marco di Genuri (VS): il riuso tra bronzo finale e primo ferro
- Donatella Cocco, Maria Lucia Atzeni, Giulia Balzano, Gianfranco Canino, Il nuraghe S. Marco di Genuri (VS): riutilizzo e frequentazione di un edificio nuragico dalla fase punica allìetà postclassica - Paola Basoli, MarcoAgostino Amucano, L insediamento nuragico di Sa Mandra e Sa Jua (Ozieri SS). Dati di scavo e contestualizzazione territoriale
- Mario Torelli, conclusioni
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
DedaloNur Inserito il - 24/04/2012 : 08:54:26
spero anche io in novità, e che qualcuno segnali la data di pubblicazione degli atti.
pimobalare Inserito il - 23/04/2012 : 16:31:31
<DAEDALEIA. Le torri nuragiche oltre l’età del bronzo.>

CONVEGNO DI STUDI, Cagliari, Cittadella dei Musei, aula verde 19-21 aprile 2012

alfonso ha scritto:

Attenzione, il convegno si terra' a Cagliari, cittadella dei Musei, aula verde: sono previsti gli atti


..novità in merito???
risosardonico Inserito il - 15/04/2012 : 19:40:42
@Alfonso
La ringrazio per l'informazione.
alfonso Inserito il - 15/04/2012 : 09:58:58
@risosardonico
No, non è previsto.
Alfonso
risosardonico Inserito il - 14/04/2012 : 19:42:27
@Alfonso
Salve, le vorrei chiedere se per quanto riguarda gli atti sono previste delle pubblicazioni già per i giorni del convegno, come accaduto per l'ultima riunione scientifica di preistoria e protostoria della Sardegna nel 2009. In quella occasione, infatti, fu possibile acquistare delle relazioni generali.
Saluti
Lessa Inserito il - 14/04/2012 : 10:35:03
Grazie della segnalazione, Alfonso!
alfonso Inserito il - 14/04/2012 : 10:23:32
Attenzione, il convegno si terra' a Cagliari, cittadella dei Musei, aula verde: sono previsti gli atti
DedaloNur Inserito il - 13/04/2012 : 12:41:55
spero che si facciano degli atti. il massimo sarebbe che qualcuno filmasse la conferenza. villanovaffurru non è esattamente dietro l'angolo per me...beato chi può andarci.
pimobalare Inserito il - 12/04/2012 : 19:25:04
..che tematiche interessanti!!sarebbe splendido sviluppare (o riportarne le conclusioni...) alcuni di questi contenuti anche sul forum!!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000