Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Sa Stiddiosa. Dall'alto di una parete calcarea a picco sul Flumendosa, coperta da delicati Capelvenere, le acque di una sorgente cadono a pioggia, creando ai primi raggi solari un suggestivo fenomeno di iridescenza.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Quella cosa che "non si può dire..."

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pimobalare Inserito il - 16/09/2011 : 11:51:18
Gironzolando fra le varie argomentazioni passate, alla ricerca di una già aperta, che possa corrispondere con quanto mi sento di condividere con voi del forum, mi sono resa conto che: parlare di "questa cosa che non si può dire" , ogni santissima volta crea scompiglio, malumori, battibecchi...
..insomma...già non si può nominare!!! In più si riesce persino a "litigare " sull'innominabile!!!
COMUNQUE...

La cosa che non si può nominare, perchè non esiste...è stata fotografata!!!
Adesso rimane solo una cosa da fare: capire cosa sia....così potremo BATTEZZARLA con rito "fenicio, etrusco, meroitico, nuragico.. zapoteco,...rongo-rongo...affinchè anch'essa possa innalzarsi nel regno dei ....linguaggi ancora non decifrati.....anticamera purgatoriale, nonchè limbo...di quella cosa che non si può dire.....ma chiamasi scrittura!!!!!




Che qualcuno mi dica cosa è...!!!!
Poi ...per gli addetti ai lavori.....<con calma...mi raccomando....>!!!
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
DedaloNur Inserito il - 18/09/2011 : 23:47:32
Ho appena potuto controllare. la citazione è esatta, afferma che tra eneolitico e bronzo antico, vengono costruiti i nuraghi a corridoio: quindi i nuraghi a orridoio sarebbero almeno del 1900 a.C.

sinceramente suona molto contraddittorio questo concetto perchè a pagina 23, come tutta la letteratura, Bernardini mette la facies Iroxi nel bronzo antico.

ma la facies Iroxi non ha mai conosciuto architettura nuragica. quella parte pochissimo tempo dopo con Sa turricula, fine del bronzo antico inizio del medio siamo tra il 1700-1650 a.C, secondo le date più convenzionali.

Quindi, per dirla in modo sintentico, se il Bernardini di pagina 23 ha ragione, il bernardini di pagina 24 ha torto.


Bernardini è specializzato alll'età del ferro, dal 1000 a.C. in poi. è giusto tenere la cosa in considerazione.

Trambuccone Inserito il - 18/09/2011 : 21:33:44
Il libro ce l'ho sotto al naso...

Quoto Mirko......

T.
DedaloNur Inserito il - 18/09/2011 : 19:44:17
Trambuccone ha scritto:

Il... Via!

Il buon P. Bernardini a pag 24 del suo "Le torri, i metalli e il mare", mette il "Via!" in maniera piuttosto nebulosa "nelle fasi di passaggio tra l'Eneolitico e il Bronzo antico".

Non mi pare che fosse esattamente così... ma adesso non ho il libro..

Guardandosi bene però da fornire delucidazioni su cosa lo abbia portato a dire una cosa "rivoluzionaria"di tal genere e men che mai bibliografia...

Si è dimenticato di citare il "coperchio"?

T.

questo invece purtroppo sì, è la stessa sensazione che ebbi io dopo aver letto il libro. un sacco di cose affrontate a volo d'uccello, tanta visione di superficie e degli orizzonti...ma poca profondità. soprattutto per il nuragico. peccato.

DedaloNur Inserito il - 18/09/2011 : 19:41:28
meria ha scritto:

@ pimobalare, la risposta alla tua domanda è direttamente legata ad un'altra domanda ancora senza risposta, e cioè: in quale data si ritiene conclusa quella che comunemente definiamo "civiltà nuragica".
Se si ritiene conclusa a cavallo del mille a.C. , la risposta alla tua domanda è "malloreddus", se invece si reputa che questa civiltà abbia proseguito anche dopo il mille, la risposta sarà ovviamente "nuragica".

http://www.gentedisardegna.it/topic...&whichpage=1
DedaloNur Inserito il - 18/09/2011 : 19:39:27
pimobalare ha scritto:
P.S. .....al cinghiale


Il cinghiale a noi nuragici in agrodolce ci piace unbhè ;

c'era un nonno nuragico che se l'è portato anche nella tomba di Antas.
un altro nonno, preferiva gli spilloni "decorati"; poi c'erano altri nonni che si portavano infattu spilloni e cinghiali insieme.


: non conviene uscire dagli schemi...
...ci si deve attenere a <minestra e pasta...pasta e minestra!!!>...e magari un piatto di malloreddus...(ma solo la domenica...non più di 200 gr.!!

sei sempre più pestifera...

cmq non è come dici, è vero che ci voglion costringere a mangiare cime di rape...
http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=17528
ma c'è chi prepara abbuffate
ciao Pimo
pimobalare Inserito il - 18/09/2011 : 19:00:07
OOOHHH ...DHEUUU!!!...Ci sarebbe anche l'"'innalzamento dell'età pensionabile"..a remare contro!!!!!<Archimede e Aristotele non risponderanno sull'origine della nostra etnia...ma avevano previsto tutto, descrivendo ai posteri il genere di soggetti nelle cui mani saremmo incappati....con le "equazioni cardinali della statica"...il risultato (dei corpi "rigidi"in stato di "inerzia" in uno spazio bidimensionale...) è sempre ...ZERO!!!
MirkoZaru Inserito il - 18/09/2011 : 18:50:34
ceeee, ma ancora?
Trambuccone Inserito il - 18/09/2011 : 18:39:28


T.
pimobalare Inserito il - 18/09/2011 : 18:33:57
Quando la demagogia dilaga...i tentacoli sono ovunque..è un morbo...anche in questo campo siamo fritti!!!Ho capito: quello attuale è il capolinea.....davanti solo deserto..e rocce..inutili!!
Trambuccone Inserito il - 18/09/2011 : 18:10:46
Quelli che fanno seriamente hanno trovato magagne ovunque...
A cominciare dall'"agglutinamento". Basta solo quello... ed è facilmente verificabile da chiunque con un vocabolario di medie dimensioni.
Apres, seulement le deluge!
T.
pimobalare Inserito il - 18/09/2011 : 18:00:25
Forse un timido punto di partenza sarebbe, per quelli del mestiere, iniziare a tradurre seriamente, il contenuto di tutti quei "sassacci"...magari proprio da lì si inizierebbe a capirci qualcosa!
Trambuccone Inserito il - 18/09/2011 : 17:45:43
Il... Via!

Il buon P. Bernardini a pag 24 del suo "Le torri, i metalli e il mare", mette il "Via!" in maniera piuttosto nebulosa "nelle fasi di passaggio tra l'Eneolitico e il Bronzo antico".
Guardandosi bene però da fornire delucidazioni su cosa lo abbia portato a dire una cosa "rivoluzionaria"di tal genere e men che mai bibliografia...

Si è dimenticato di citare il "coperchio"?

T.
pimobalare Inserito il - 18/09/2011 : 17:43:57
mario.unali ha scritto:

E' possibile avere delle foto (media definizione, perchè non riesco a vederle bene )di quelle sei o sette tavolette di scrittura che hai pubblicato? Grazie se vuoi anche in privato a mario.unali@tin.it saluti.

le immagini postate sono solo a scopo esemplificativo: avrei potuto inserire lo "spillone di Antas, o la ormai stra-consumata da occhi e orecchie.."Stele di Nora"(della quale tutt'ora, si continua a dire tutto e il suo contrario)..
Le foto raffigurano i "ciottoli di Crocores": le ho semplicemente estrapolate da <google immagini...scrittura nuragica>
un paio sono questi..
http://www.gianfrancopintore.net/in...ia&Itemid=37
http://gianfrancopintore.blogspot.c...cumento.html
mario.unali Inserito il - 18/09/2011 : 15:50:13
E' possibile avere delle foto (media definizione, perchè non riesco a vederle bene )di quelle sei o sette tavolette di scrittura che hai pubblicato? Grazie se vuoi anche in privato a mario.unali@tin.it saluti.
pimobalare Inserito il - 18/09/2011 : 15:42:10
E' ..così semplice?
La apparente semplice suddivisione in prima-dopo..mi fa sorgere altri mille quesiti ....che mi riportano al..VIA!!!Forse è proprio da lì ..quindi ..che si dovrebbe ri-ricominciare!!!(Ma è solo una mia ipotesi...vale come ...il peso dell'anima!!!)
Comunque grazie ...per aver risposto, mi ha fatto piacere!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000