Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Is Lorighitta - pasta tipica preparata a mano attorcigliando tra le dita un doppio filo di pasta fino a creare una treccina chiusa a formare un anello (loriga, in sardo), tipica del comune di Morgongiori



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Mandra Antine, un disastro da evitare?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
DedaloNur Inserito il - 16/05/2010 : 20:22:09
Premetto, non ho mai visitato la Mandra Antine; quanto sto per riportare sono notizie di seconda mano prese da un altro utente di un altro forum, per cui se dovessero risultare sciocchezze faccio sia il mea culpa che un sospiro di sollievo. Sperando di riportare fesserie qualcuno parla di un non si sa bene quanto recente lavori alla Mandra Antine.

Pare vi abbiano costruito strutture in calcestruzzo con il nefasto risultato di non impedire all'umidità di penetrare dentro la tomba e neppure di uscirne, creando dei piccoli legatti come si può vedere nella foto:



la stiamo perdendo?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
DedaloNur Inserito il - 19/05/2010 : 23:50:41
@ G.le Pauli:

Ha fatto bene a citare la discussione dell'altro forum; ma poichè mi pare che i Mod siano tenuti ad eliminare link ad altri forum cito direttamente me stesso qua dentro..:

-delegittimazione scandalistica: personalmente quando ho appreso la notizia in altro forum (cioè questo...) ho detto chiaramente che comprendevo sia le ragioni della soprintendenza sia quelle dell'archeologo di bristol. è una di quelle scelte impossibili in cui qualsiasi opzione ha più contro che pro.

il senso dell'operazione è sensibilizzare l'opnione pubblica e la politica, per far sì che un sito del genere non venga "dimenticato".
io non vedo nessuno denigrato perchè anche i due giornalisti così scrivono:(..)

in altre parole, si tratta di un diverso approccio (che io condivido.) perchè attyuato con successo altrove: chiusura al pubblico ma comunque valorizzazione e studio. Poi c'è il paventato pericolo di infiltrazioni d'acqua che io nn sottovaluterei, perchè esempi del genere gia ci sono: domus de janas mandra antine.

l'unica cosa che ormai non condivido dell'articolo di stone pages è l'apertura al pubblico. A me interesserebbe semplicemente saperne qualcosa.


Se le pare proprio di un fanantico scrivere di scelte impossibili e del condividere le ragioni sia degli uni (che hanno denunciato e apprezzo) sia degli altri (che hanno occultato e preservato...e che non ho denigrato in alcun modo) allora abbiamo un diverso concetto di fanatismo.

Lei estrapola una frase in cui mi riferivo al modo con cui una parte (del web..)percepisce il mio modo d'agire; mi dipingo in quel modo perchè so benissimo che quella parte.... mi considera unicamente intento a denigrare, criticare, far catastrofismo e che io sia pure piuttosto cretino.
Sa perchè?
Lei non è il primo da cui io riceva insulti sia in privato che in pubblico. Ecco perchè come Lei dice...DedaloNur capisce bene qual'è l'immagine che ci presenta di se. Dopo tutti gli improperi ricevuti sarei davvero stupido se non l'avessi ancora capita....Lei semplicemente conferma.

infine m'accusa di non essermi preventivamente informato. E sia pure.. io talvolta uso lo stesso forum per aver qualche ragguaglio in più, o perchè non c'è tempo per ricerche, o perchè non intravedo la possibilità che un archeologo o un professore possa sprecare il suo tempo con mail in risposta alle mie, pur avendo qualche volta tentato. Che male c'è? Mi pare che un po tutti facciano così. Senz'altro prederà anche queste parole come una infantile scusa, ma purtoppo non ho altro da dirLe perchè è andata esattamente così.

Comunque sia, adesso ha espresso tutta la sua rabbia nei miei confronti, se non si offende ulteriormente la invito nonostante la mia indecente presenza... ad abbassare i toni e a continuare a seguire il forum nel modo che più Le piaccia.

salve.

rainer.pauli Inserito il - 19/05/2010 : 23:00:00
Cara Giovanna,

non mi sentirei offeso se eliminerebbe tutto questo O.T.

Almeno (spero) che abbia capito la quantità enorme di rabbia da parte mia. Ho apprezzato questo blog come fonte di informazioni sulla Sardegna e mi sono limitato a leggere (con interesse). E questo funziona ancora perfettamente in tutti i forum di gentedisardegna - escluso quello sull'archeologia. Non sa perché?

... se pensi che DedaloNur si sia posto come sommo giudice che dà il suo responso senza muoversi dalla sedia, beh dovresti estendere l'accusa anche a tutti gli altri ...
No! Non è cosí. Alk contrario di altri forum qui non vedo nessun altro forumista che insiste in modo tanto fanatico quanto DedaloNur di accusare altri e.g. di occultamento - e questo senza di sentire la necessià di informarsi.

Aprezzo molto (per dare due esempi positivi in un solo link) il sito di Stefano Deliperi, sia per la precisione del background, sia per esempi positivi ed intelligenti di protesta e accuse come questo:

http://gruppodinterventogiuridico.b...27827-shtml/

Penso invece che sia meno utile la critica e l'attacco alla persona ...

Perfetto.

(pausa)

Ma ovviamente vale tutto O.K. se si tratta di un'istituzione (come una Soprintendenza) o di archeologi professionisti? E tutto questo senza di informarsi prima? Mi scusa, ma dove andiamo se tutti riempirebbero l'internet con le loro accuse isteriche, con critica, denigrazione o catastrofismo a tutti i costi e purchè sia ...quasi che fosse uno sport (ovviamente DedaloNur capisce bene qual'è l'immagine che ci presenta di se) scrivendo sino all'una di notte ma non sottomettendosi alla fatica di informarsi prima di attacare altri - troppo spesso un po' secondo il metodo "ho sentito dire che il professor xyz abbia violentata una studentessa ... non so niente di preciso, ma forse qualcuno di voi sa di più?"

Per non essere accusato di attacche infondate prego di guardarsi più da vicino lo 'scandalo' della tomba VII di Sa Pala Larga. Non parlo di StonePages, ma di un DedaloNur che subito ha preso l'occasione a continuare le sue accuse predilette di occultamento e di altro (per esempio anche aprendo un apposito 3D su http://www.archeologia.com/forum/ar...la-sardegna/ ) senza di farsi nemmeno la minima fatica di informarsi.

Anch io sono un dilettante in materia di archeologia. Anch'io ero scioccato leggendo le accuse di StonePages, anch'io ho ricevuto un messagio email con l'invito di "fare un gran chiasso" in Germania (dato che l'effetto di 'tam-tam estero' vale molto di più). Mi son'informato e ne ho rinunciato. Ho chiesto un chiarimento da parte di George Nash sulla correttezza del modo in che viene citato (avevo notato che le frasi più importanti non appariscono nella versione inglese del testo) - chiarimento che non mi accontentava. Allora ho cercato se c'è qualche presa di posizione da parte della Soprintendenza responsabile. Mi limito alla parte che riguarda la questione della conservazione:

- le pitture, proprio per la loro antichità, non possono essere soggette alla luce senza un preventivo intervento di conservazione ed anche dopo questo non potranno essere viste senza un accesso controllato;

- subito dopo la scoperta sono stati consultati alcuni restauratori che hanno effettuato delle analisi specifiche sulle pitture e hanno fornito indicazioni per la conservazione delle pitture in attesa degli interventi di restauro e per la futura fruizione;

Ammetto che mi sono dato un po' la briga, ma - sinceramente - è un dovere prima di prendere posizione contro istituzioni e contro delle persone che oltre la funzione ufficiale hanno anche un nome e cognome da privati. Capisco che questo non può essere il metodo di prima scelta per uno che ha fissato già i suoi pregiudizi contro l'archeologia ufficiale e contro gli archeologi protagonisti. Ma l'accusa più grave, quella di occultamento si avrebbe potuto falsificare anche restando fermo al PC. Sarebbe nemmeno stato necessario di uscire dal sito di paradisola (attenzione: complimenti!) e mettere nel finestrelleo di ricerca (@DedaloNur: quello in alto di ogni pagina del forum!) sia il nome della tomba o i nomi dei due archeologi incriminati (Usai e Sartor) ... e si avrebbe trovato (anche all'una di notte!):

http://www.gentedisardegna.it/cal.a...e=23/11/2009

Lascio a voi la fatica di cercare i nomi dei due delinquenti su questa
pagina. Un bel caso di occultamento. No? E poi prego di guardarsi la discussione su quel evento:

http://www.gentedisardegna.it/TOPIC...PIC_ID=13684

e specialmente l'ultima pagina. Quest'ultima pagina - dopo che tanti si son preso il tempo di spiegare, di rispondere a delle domande copiando su richiesta anche gli abstracts di alcuni talks.

E guardate a questo forum oggi. Ecco la ragione della mia rabbia.

Tralasciamo la mia conoscenza dei sardi.

Unu saludu.
kigula Inserito il - 19/05/2010 : 19:05:25
Cara Reiner, abbiamo ribadito in tanti e più volte che questo non è un forum di esperti ma di appassionati.
Chiunque può dire la sua, anche se non è competente in materia o se sbaglia, purchè lo faccia con educazione. E non mi pare che dare dell'ignorante ad un altro utente sia precisamente educato.

Mi pare che questa discussione sia già in partenza una critica, perciò se pensi che DedaloNur si sia posto come sommo giudice che dà il suo responso senza muoversi dalla sedia, beh dovresti estendere l'accusa anche a tutti gli altri che hanno dato la propria opinione senza avere conoscenze sul tema e senza muoversi di casa propria.
Io credo che la critica, anche quando arriva al catastrofismo, sia utile perchè attira l'attenzione. E quando un problema è noto a più gente ci son più possibilità che si faccia qualcosa col risolverlo.
Penso invece che sia meno utile la critica e l'attacco alla persona, l'essere saccenti e il voler dare lezioni di vita agli altri, anche se più giovani.
Siamo qui per discutere di archeologia non per imparare a vivere.
Tu accusi DedaloNur di fare critica distruttiva inutile e poi fai altrettanto dicendo "so benissimo che voi Sardi non apprezzate i vostri artisti e scrittori più noti all'estero" o parlando di "furor sardus".
Mi pare il solito generalizzare e accusare senza conoscere, frequenterai pure la Sardegna da cinquant'anni, ma probabilmente dei Sardi non hai capito molto. Comunque non ne discuto qui perchè finiremmo fuori tema.

Ti chiedo per favore di evitare gli attacchi personali e di usare toni meno accusatori nei confronti degli altri utenti.
Ti saluto tanto

Giovanna




rainer.pauli ha scritto:

DedaloNur ha scritto:
mi pare che non sia critica, denigrazione o catastrofismo a tutti i costi e purchè sia ...quasi che fosse uno sport o che non avessi null'altro da fare durante il giorno...è l'una di notte...e assicuro tutti che preferirei dormire piuttosto che stare a scrivere al computer
ma non c'è nessuno che ti impedisce di andare a letto invece di rubarci il tempo con la tua ingnoranza:
Premetto, non ho mai visitato la Mandra Antine; quanto sto per riportare sono notizie di seconda mano prese da un altro utente di un altro forum, ...
o con le tue profonde conoscenze sulla conservazione di pitture preistoriche. Fortunatamente preferisci di fare il sommo giudice davanti al tuo PC invece di andare a Thiesi a rimuovere l'aqua stagnante ed a "spargere qualche prodotto protettivo sulle pitture". Qualche prodotto protettivo ... oh santa innocenza!

Se ti sei informato e sai qualcosa di nuovo lo leggiamo volentieri, ma la mia impressione è che il tuo riflesso respiratorio funziona male in assenza di possibilità di criticare altri - almeno sembra di prima necessità vitale tanto che non ti rimane il tempo d'informarti da prima mano.

Ovviamente sei ancora abbastanza giovane. Col correre degli anni si capisce che con la critica, denigrazione o catastrofismo a staccato non si riesce a portare avanti nulla. Assolutamente nulla. La mia impressione è che sia un spreco di talento (almeno sai leggere, scrivere, e ovviamente hai capito qualcosa ...) se uno come te continua in questo modo. Hai mai pensato a fare qualcosa di positivo? Ma ti devo avvertire che sarà un progetto pieno di frustrazioni con solo qualche lampo raro di soddisfazione.

A darti uno esempio positivo: Conoscendo la Sardegna da quasi cinquant'anni ho imparato ad odiare quel furor sardous che tende a distruggere tutto, alberi, animali, uomini, paesaggi, case, monumenti, ... ma se vai a San Sperate puoi renderti conto di un miracolo che non avrei mai ritenuto realizzabile in Sardegna: Opere d'arte non custodite e non distrutte, non danneggiate, non coperte di rifiuti, escrementi ecc. Ci sono istallazioni tipo collage mobile sui muri con piccoli ciottoli appesi da fili sottili .. e dopo due, tre anni ci sono ancora: nessuno, nè un disoccupato frustrato, nè ragazzi drogati, nessuno le ha strappate. Inutile menzionare il nome dell'artista che è responsabile per questo cambio di attegiamento dei suoi concittadini (so benissimo che voi sardi non apprezzate i vostri artisti e scrittori più noti all'estero). Puoi chiederlo com'è riuscito a farlo. Stando sino all'una di notte al computer scrivendo critiche, accuse, denigrazioni? Certamente no.





Trambuccone Inserito il - 18/05/2010 : 16:05:05
@McCurry
Tranquillo , ho messo il link per chi volesse approfondire e magari ...sostanziare le proprie conoscenze in proposito. Non è necessario essere iscritti all'Uni per acquistare un testo d'esame...
T.
McCurry Inserito il - 18/05/2010 : 15:49:16
@ T.
Se ho ferito qualcuno, mi dispiace .... ma il fatto che uno frequenti "certe lezioni" non è direttamente proporzionale alle sue capacità e/o conoscenze nel momento di metterle in pratica. Posso garantire (per esperienza diretta e indiretta) che il restauro e/o la conservazione spesso crea più danni dell'incuria (prova a vedere i pregevoli restauri di Montessu).
Capitolo chiuso!
Trambuccone Inserito il - 18/05/2010 : 15:27:07
@McCurry
Fino a poco tempo fa esistevano due indirizzi di laurea: uno in scienze dei beni culturali, l'altro in conservazione dei beni culturali. Ciò non toglie che i due rami debbano sapere qualcosa uno dell'altro, in modo da collaborare proficuamente.
Se hai tempo, spulcia questo link e controlla negli insegnamenti di ogni materia gli obiettivi del corso, i testi d'esame e se ci sono, anche gli appunti.


http://www.lefweb.uniss.it/index.ph...&arg=4&txt=0

E' chiaro che è sfuggito il tono ironico con cui l'archeologo ha suggerito il Paraloid......Forse avrebbe dovuto suggerire il Vernidas...argento!

T.
McCurry Inserito il - 18/05/2010 : 15:23:29
... irridere non è mai corretto, ma diffidare forse si!
Non mi pare che il restauro rientri nei compiti dell'archeologo .... quindi, l'attendibilità delle sue parole sono molto relative.
Non vorrei citare esempi di "pregevole slancio" nel restauro ... Cappella Sistina, Cupola del Brunelleschi ecc. ...
Inoltre è bene ricordare che "non è l'abito che fa il monaco", più e più volte ho letto di sedicenti archeologi che sparano castronerie .... e causano dei danni.
In sintesi, penso che la volontà di denunciare l'incuria in cui versa un monumento sia lodevole, proporre soluzioni senza averne i titoli invece è molto pericoloso.
DedaloNur Inserito il - 18/05/2010 : 14:56:22
@ egregio Rainer Pauli

Forse le è sfuggito, ma ho aperto il 3d con la dichiarata speranza d'esser smentito e preso per ignorante sullo stato di conservazione della Thiesi Mandra Antine.
Questo non è avvenuto neppure per mezzo del suo esemplare messaggio che semplicemente mi da dell'ignorante senza nulla correggere o smentire.

Se l'obiettivo era di provocare il mio orgoglio su questo punto, devo anche deluderla perchè so esser giudice severo più di me stesso, che per gli altri.....infatti....consapevole di questo, studio.

Pare che quando parla di "talento sprecato" sempre che non sia solo rozza ironia, voglia preoccuparsi del mio percorso dalla culla alla tomba tipo nanny state. Ma piuttosto Lei ha capito quali personaggi e fronti animino ilweb dei confronti archeologici? c'è una parte trasversale che s'informa, critica e loda..quello che gli pare e piace, come in democrazia dovrebbe essere. Poi c'è una parte anch'essa trasversale ma più sbilanciata su di un lato che scrive solo per insultare (mi pare sia un po il suo caso) e un altra che potremmo definire dei marioli del copia e incolla. Ovviamente delle persone che via via incasello in queste 2 categorie non mi frega nulla.

Non pretenda di veder scritto qui o in altri forum se non un decimo della "mia" pars destruens e nulla della mia pars costruens sinchè sono in azione le ultme suddette categorie. Dato lo stato attuale del web, ed anche se non è certo questo il caso, persino nella critica devo rinunciare ad argomenti e quindi accettare d'esser meno incisivo efficace e duro di ciò che vorrei e magari potrei.

Perchè le faccio presente questo? impari a leggere in filigrana ciò che le persone scrivono e dicono nel web, ed anche a pensare che lei non sa minimamente quali siano i miei reali interessi ne ciò che io desideri fare di positivo.
Lezioni esistenziali ... da un anziano ad un giovanotto sul web? ........ma anche no!

quanto al suo irridere l'idea del prodotto protettivo sappia che alludevo al Paraloid http://it.wikipedia.org/wiki/Paraloid_B72
sappia anche che non sta irridendo me ma un archeologo che su altro forum specializzato ha suggerito l'idea. Magari l'impiego di questa sostanza non è proponibile in questo particolare sito, non saprei perchè sono ignorante sul punto...

ma certo la figura peregrina non la fa l'archeologo in questione per un suggerimento disinteressato, ma Lei per una "critica" proterva, insignificante e inconcludente.

si cerchi un altro modo per attaccarmi, ma nel frattempo che ci pensa e s'ingegna.. lasci discutere di questa tomba.. ...






Trambuccone Inserito il - 18/05/2010 : 14:31:00
@ Gallosu
Può anche essere. Forse bisognerebbe considerare la possibilità che si stia studiando qualche sistema perchè alla Tomba della Scacchiera non si ripeta la stessa situazione.

Ma ti devo avvertire che sarà un progetto pieno di frustrazioni con solo qualche lampo raro di soddisfazione.


Ecco uno dei noccioli della questione, non potrei essere più d'accordo.
Augusta per angusta.
T.
gallosu Inserito il - 18/05/2010 : 11:44:39
E se anzichè volerci vedere a tutti i costi dei risvolti socio-politici si ammettesse che probabilmente, e sottolineo probabilmente, e stato commesso un errore?
rainer.pauli Inserito il - 18/05/2010 : 08:46:35
DedaloNur ha scritto:
mi pare che non sia critica, denigrazione o catastrofismo a tutti i costi e purchè sia ...quasi che fosse uno sport o che non avessi null'altro da fare durante il giorno...è l'una di notte...e assicuro tutti che preferirei dormire piuttosto che stare a scrivere al computer
ma non c'è nessuno che ti impedisce di andare a letto invece di rubarci il tempo con la tua ingnoranza:
Premetto, non ho mai visitato la Mandra Antine; quanto sto per riportare sono notizie di seconda mano prese da un altro utente di un altro forum, ...
o con le tue profonde conoscenze sulla conservazione di pitture preistoriche. Fortunatamente preferisci di fare il sommo giudice davanti al tuo PC invece di andare a Thiesi a rimuovere l'aqua stagnante ed a "spargere qualche prodotto protettivo sulle pitture". Qualche prodotto protettivo ... oh santa innocenza!

Se ti sei informato e sai qualcosa di nuovo lo leggiamo volentieri, ma la mia impressione è che il tuo riflesso respiratorio funziona male in assenza di possibilità di criticare altri - almeno sembra di prima necessità vitale tanto che non ti rimane il tempo d'informarti da prima mano.

Ovviamente sei ancora abbastanza giovane. Col correre degli anni si capisce che con la critica, denigrazione o catastrofismo a staccato non si riesce a portare avanti nulla. Assolutamente nulla. La mia impressione è che sia un spreco di talento (almeno sai leggere, scrivere, e ovviamente hai capito qualcosa ...) se uno come te continua in questo modo. Hai mai pensato a fare qualcosa di positivo? Ma ti devo avvertire che sarà un progetto pieno di frustrazioni con solo qualche lampo raro di soddisfazione.

A darti uno esempio positivo: Conoscendo la Sardegna da quasi cinquant'anni ho imparato ad odiare quel furor sardous che tende a distruggere tutto, alberi, animali, uomini, paesaggi, case, monumenti, ... ma se vai a San Sperate puoi renderti conto di un miracolo che non avrei mai ritenuto realizzabile in Sardegna: Opere d'arte non custodite e non distrutte, non danneggiate, non coperte di rifiuti, escrementi ecc. Ci sono istallazioni tipo collage mobile sui muri con piccoli ciottoli appesi da fili sottili .. e dopo due, tre anni ci sono ancora: nessuno, nè un disoccupato frustrato, nè ragazzi drogati, nessuno le ha strappate. Inutile menzionare il nome dell'artista che è responsabile per questo cambio di attegiamento dei suoi concittadini (so benissimo che voi sardi non apprezzate i vostri artisti e scrittori più noti all'estero). Puoi chiederlo com'è riuscito a farlo. Stando sino all'una di notte al computer scrivendo critiche, accuse, denigrazioni? Certamente no.




DedaloNur Inserito il - 18/05/2010 : 00:55:59
Stone Pages ha scritto:

Cari amici,
qui rischiamo di farci una nomea di "catastrofisti"... Mentre il nostro preciso obiettivo è quello di documentare ed informare.

sì lo so!...e aggiungiamoci anche quella dei costanti detrattori e denigratori della soprintendenza. Per quanto mi riguarda so che queste sono le impressioni....ma non sono corrispondenti al vero.

sono contento dei "lavori" ma senza voler guardare il bicchier mezzo vuoto a tutti i costi, rimane il fatto che i colori e i disegni ...mentre realizzano
"un'ampia area di parcheggio situata a debita distanza dal sito (c. 300m), mentre il sentiero di avvicinamento è stato ampliato"
stan scomparendo pertanto ben presto avremo un ampia area di parcheggio ma non avremo più se continua così...una tomba neolitica affrescata.

sì lo so, ci sono le difficoltà, la moneta è poca, ma il comune o chi per loro...prima di realizzare e spendere in questi utili lavori...non poteva spargere qualche prodotto protettivo sulle pitture?ho letto che esistono...
la casa necessita delle fondamenta.......se c'è anche un "giardino" tanto meglio ........ma comunque viene dopo.

mi pare che non sia critica, denigrazione o catastrofismo a tutti i costi e purchè sia ...quasi che fosse uno sport o che non avessi null'altro da fare durante il giorno...è l'una di notte...e assicuro tutti che preferirei dormire piuttosto che stare a scrivere al computer se a muovermi fossero solo il catastrofismo e la denigrazione ....
tra l'altro son talmente tanto rassegnato che non m'indigno neppure.
Stone Pages Inserito il - 17/05/2010 : 14:52:49
Cari amici,
qui rischiamo di farci una nomea di "catastrofisti"... Mentre il nostro preciso obiettivo è quello di documentare ed informare.
Vogliamo perciò segnalarvi anche un elemento positivo - almeno potenzialmente - e che lascia sperare su un futuro non così buio per Mandra Antine. Quando ci siamo recati nella zona, accompagnati da un gentilissimo impiegato del Comune di Thiesi che disponeva anche delle chiavi per entrare all'interno del "cubo" costruito intorno al sito, abbiamo notato che nella zona erano in pieno svolgimento lavori per la riqualificazione dell'area. In pratica è stata realizzata un'ampia area di parcheggio situata a debita distanza dal sito (c. 300m), mentre il sentiero di avvicinamento è stato ampliato, il fondo è stato compattato e affiancato da muretti a secco. A detta del nostro accompagnatore, il tutto era in previsione di un drastico miglioramento della fruibilità del sito. Non è dato sapere, tuttavia, se questi lavori riguarderanno anche la tomba direttamente e il cubo in calcestruzzo che la contiene.
luca56 Inserito il - 17/05/2010 : 14:33:41
Non porta soldi perchè non sappiamo gestire queste risorse, l'importanmte è portare i turisti al mare e spremerli per bene al ristorante !!

p.s. il discorso ovviamente è valido per tutto il territorio nazionale, di pochi giorni fà la notizia del crollo al Colosseo ed alla Domus Aurea
sarrabus72 Inserito il - 17/05/2010 : 13:40:17
Ragazziiiii ... tutto cio che non porta soldi no impotada a certa genti !!

(Scusate ma in questi giorni mi gira cosi )

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000