Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Tomba Dipinta di Mandra Antine a Thiesi e' una straordinaria "domus de janas" (casa delle fate) decorata con rilievi dipinti di nero, rosso giallo e bianco.
Sulla parete di fondo della cella maggiore e' rappresentata una "porta dei morti" sovrastata da amplissime corna taurine color ocra che recano dischi "oscilla" tinti di nero.
Al centro del suolo e' la rappresentazione di un focolare rituale a cerchi concentrici.
Il soffitto, campito di nero, e' decorato con cerchi concentrici, semicerchi e spirali.
L'esecuzione dello straordinario monumento si data al Prenuragico, attorno al 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 abbigliamento nuragico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
quattromori Inserito il - 15/02/2008 : 11:50:57
grazie ai bronzetti conosciamo in quali classi era suddiviso il popolo nuragico e come era il tipo di vestiario e d'armamentario. conoscete qualcuno che sia in grado di riprodurre in maniera fedele e a grandezza naturale, queste caratteristiche?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
shardanaleo Inserito il - 07/08/2008 : 18:59:24
LLILLIU sbagliava e quel che è peggio è che CHI è arrivato dopo, non solo non ha OSATO correggerlo, ma si è limitato a RIFARE IL COMPITINO sulla falsariga del grande intoccabile Accademico. Dovenvano arrivare nel 2002 i DILETTANTI Frau e Melis per dire che
- LE NAVICELLE NON SONO LAMPADE a olio
- CHE I SARDI NAVIGAVANO
- CHE I NURAGHES NON erano semplici fortezze, nè tanto meno abitazioni
- CHE I NURAGHES sono almeno del II millennio a.C. (melis va qualche millennio più indietro)
- CHE I SARDI (SHARDANA) avevano una storia spesso menzionata da ALTRI ANTICHI POPOLI
- CHE LE STATRUEW DI MONTI PRAMA sono di una cultura precedente ai famigerati "Fenici"
- CHE LE CITTA DELLA COSTA non sono "Fenicie " del VIII se.... ma ben più antiche e SARDE DEI SARDI. Smmerse nel 1200 da un fenomeno di INNALZAMENTO DEL MARE (Frau parla di Tsunami Mleis di sollevamento di 2,5 m. a seguito deglaciazione).
- CHE I REPERTI EGIZI di Tharros, Solki ecc... sono EGIZI e non "fenici eggittizanti"... scarabei, iside, horus, dio nilo, DJED!...
- che i BRONZETTI raffigurano autentici guierrieri Sardi (SHARDANA) rappresentati nei templi di KARNAK, ABU SIMBEL, MEDINET ABU, ABIDOS, EDFU.... echiamati dagli egizi col loro nome : SRDN ... proprio come nella STELE SHARDANA DI NORA (Carta raspi).
- CHE....
SHAR
PS: anche sull'ultima ifallibile DATAZIONE di lilliu del Nuraghe di barumini (1600 a.C.... ma non erano dell'VIII sec... no, del IX... no del XI...?) VI E DA RIDIRE... datazione eseguita ... è fasulla, secondo fonti della stessa SCIENZA ARCHOUFFICIALE... (il nome per ora non lo diciamo, ma qui vi è un'altra persona oltre me che sa...)
SHAR
maurizio feo Inserito il - 07/08/2008 : 17:50:56
Gemma ha scritto:

xMaurizio feo: sicuramente ci saranno dei corredi funerari, il Prof. lilliu ne parla non penso a vanvera.

Il prof. Lilliu - come è stato dimostrato ormai dozzine di volte - ha parlato e scritto molto spesso a vanvera, protetto dalla propria autorità cattedratica, che nessuno prima osava sfidare: basti soltanto ricordare la datazione del nuraghe di Barumini, che egli di proprio pugno ha modificato ormai almeno 4 (quattro) volte, senza mai indicare quali fossero - ogni volta - i motivi scientifici della datazione scelta.
Fammi esempi migliori, per favore.
M.
maurizio feo Inserito il - 07/08/2008 : 17:47:00
Gemma ha scritto:

http://www.comune.carbonia.ca.it/ci...tml#nuragica
Ecco alcuni manifatti dellìetà nuragica.

Molto bene.
E allora?
Gemma Inserito il - 07/08/2008 : 11:40:58
http://www.comune.carbonia.ca.it/ci...tml#nuragica
Ecco alcuni manifatti dellìetà nuragica.
Gemma Inserito il - 07/08/2008 : 11:25:03
xMaurizio feo: sicuramente ci saranno dei corredi funerari, il Prof. lilliu ne parla non penso a vanvera.
gina Inserito il - 02/03/2008 : 20:31:35
io ero in tema. Si parlava dei sardi e degli etruschi.
Oppure chiedere delle risposte e averle è fuori tema?
Gina
Adelasia Inserito il - 02/03/2008 : 20:18:03
Valeria3 ha scritto:


Ma siamo Off Topic...adesso arriva Adelasia


Che fai, mi leggi nel pensiero?? Ragazze, pregasi rientrare in tema. Grazie!!!
gina Inserito il - 02/03/2008 : 20:04:10
cara Valeria, ma allora perchè vuoi parlare di certe cose quando non ne hai voglia, nessuno ti obbliga. O è una scusa per non rispondere? Ripeto che quello scritto prima è storia e non fantasia.
ciao Gina
n/a Inserito il - 02/03/2008 : 19:48:51

Ma sai che forse hai ragione anche Sid harta è sardo.

Forse mi sbaglio, hai ragione tu ...du connoscisi su sangunau de Romolo chi du circu immoi ettotu.

Ma siamo Off Topic...adesso arriva Adelasia
n/a Inserito il - 02/03/2008 : 19:47:21
gina ha scritto:

cara Valeria questa è una risposta? Rispondi per quale motivo vendevano i sardi e non gli etruschi. Questo è storia e non "si dice".
cia Gina

Cara Gina,


Io ho davvero poco tempo per leggere , ti assicuro che ho speso tanto tempo e tanti soldi inutilmente per leggere libri farlocchi , adesso ho deciso di acquistare altri libri .Non mi interessa studiare la storia di Roma , la lupa sarda, Romolo Sardo etc.

Hai presente la nausea?

n/a Inserito il - 02/03/2008 : 19:43:03
gina ha scritto:

cara Valeria questa è una risposta? Rispondi per quale motivo vendevano i sardi e non gli etruschi. Questo è storia e non "si dice".
cia Gina



Tra i popoli italici più antichi si possono ricordare i Liguri e i Veneti a nord; i Latini, gli Umbri, i Sabini e i Sanniti nell' Appennino centrale; gli Osci in Campania; i Messapi in Puglia; i Sicani in Sicilia e i Sardi in Sardegna.
ummhh vediamo ....perchè non ci appropriamo della storia dei Messapi che mi ispirano di più?
gina Inserito il - 02/03/2008 : 19:41:19
cara Valeria questa è una risposta? Rispondi per quale motivo vendevano i sardi e non gli etruschi. Questo è storia e non "si dice".
cia Gina
n/a Inserito il - 02/03/2008 : 19:31:06
gina ha scritto:

Plutarco in "vite parallele " parlando della vittoria dei romani sugli truschi di Veio, scrive:<<Anche per questi avvenimenti Romolo celebrò il trionfo alle idi di ottobre e tra i molti prigionieri trascinò in esso anche il capo dei Veienti, un vecchio che sembrava aver condotto con stoltezza le cose e con esperienza minore di quanto comportasse la sua età. Perciò anche ora, quando si celebrano sacrifici per una vittoria, conducono attraverso il Foro sino al Campidoglio un vecchio con la pretesta e la bolla che portano i ragazzi, messagli al collo, mentre il banditore grida che vende dei Sardi all'incanto. Si dice infatti che gli Etruschi siano coloni dei Sardi, e Veio era città etrusca.>> Per quale motivo, anzichè vendere prigionieri etruschi(cosa più che logica, in quanto sono loro ad essere battuti), vendono prigionieri Sardi e con un vecchio di Veio con una bolla al collo per deriderlo? I romani questo lo giustificavano dicendo che gli Etruschi erano coloni dei Sardi. Tu Valeria (o qualcun altro) come me lo giustifichi? Per favore non con i soliti "forse per questo o per quest'altro", ma con un dato ben preciso. Un'altra cosa: erano solo gli ultimi 3 re di Roma ad essere etruschi.
Ciao Gina


Ti rispondo semplicemente che per me il Si dice è assolutamente insufficiente per far diventare i Sardi Re di Roma . (questa si aggiunge alle innumerevoli altre castronerie su Colombo sardo, Divinità di tutti i tipi e di tutti i luoghi ....ho sposato quanto scrisse una persona in un altro forun secondo la quale la Sardegna è diventata la pu..ana del Mediterraneo...credo che abbia proprio ragione)
Mentre trovo interessanti i bronzetti rinvenuti nelle tombe etrusche.


Apolidi di tutto il mondo : accomodatevi c'è posto anche per voi
gina Inserito il - 02/03/2008 : 19:13:50
Plutarco in "vite parallele " parlando della vittoria dei romani sugli truschi di Veio, scrive:<<Anche per questi avvenimenti Romolo celebrò il trionfo alle idi di ottobre e tra i molti prigionieri trascinò in esso anche il capo dei Veienti, un vecchio che sembrava aver condotto con stoltezza le cose e con esperienza minore di quanto comportasse la sua età. Perciò anche ora, quando si celebrano sacrifici per una vittoria, conducono attraverso il Foro sino al Campidoglio un vecchio con la pretesta e la bolla che portano i ragazzi, messagli al collo, mentre il banditore grida che vende dei Sardi all'incanto. Si dice infatti che gli Etruschi siano coloni dei Sardi, e Veio era città etrusca.>> Per quale motivo, anzichè vendere prigionieri etruschi(cosa più che logica, in quanto sono loro ad essere battuti), vendono prigionieri Sardi e con un vecchio di Veio con una bolla al collo per deriderlo? I romani questo lo giustificavano dicendo che gli Etruschi erano coloni dei Sardi. Tu Valeria (o qualcun altro) come me lo giustifichi? Per favore non con i soliti "forse per questo o per quest'altro", ma con un dato ben preciso. Un'altra cosa: erano solo gli ultimi 3 re di Roma ad essere etruschi.
Ciao Gina
n/a Inserito il - 02/03/2008 : 17:42:17
maurizio feo ha scritto:



La trattazione di questo argomento è molto conflittuale, perché va a rimestare imprudentemente tra sensi di appartenenza, sentimenti nazionalistici, orgogli nazionali ed etnici, che possono scatenare appassionate reazioni emotive, talvolta anche violente. Per restare in zone che non faranno scaldare i nostri animi, cito soltanto - ad esempio - quanti martiri si sono avuti in Inghilterra ed Irlanda, nel contesto di una popolazione che gli scienziati vedono come molto uniforme - dal p.di vista genetico - mentre la popolazione si divide con estrema convinzione in gruppi che considera profondamente ed irrimediabilmente diversi (Scozzesi, Irlandesi, Gallesi, Inglesi ed altri gruppi di "Celti" che la scienza invece negherebbe addirittura essere Celti)




Per tornare ai nostri Sardi e Protosardi, le indicazioni ed i risultati in mio possesso, pur nell'attuale incompletezza ed insoddisfazione di dati preliminari e parziali, che costituiscono - come si suol dire - un'ipotesi di studio per ricerche future,
1) danno maggiori affinità dei sardi con il crogiolo Egeo che non con quello Iberico.

Risultano e sono evidenziate nei testi di archeologia le affinità ceramiche con l'arco ligure-toscano attraverso la Corsica e poi nel Neolitico Medio Bonuighinu (3800-3400 a.c.) ceramica decorata con motivi geometrici e figurati zoomorfi e si presume l'arrivo di gruppi umani dal gruppo egeo-orientale tenendo presente che la Sardegna non era certo disabitata.

2) negano un'affinità genetica tra Sardi (che erano molto omogenei anticamente e lo sono tuttora, seppure un po' meno) ed Etruschi (che non erano omogenei anticamente e non risultano affini ai toscani attuali)

Si questo lo sapevo , infatti cadono parecchie teorie e mi dispiace per Pittau che stimo per l'enorme lavoro svolto come linguista e per altre osservazioni .

Ma allo stesso tempo sono contenta così ci liberiamo pian piano de is sciolloriusu come "I Re di Roma erano Sardi"

Insomma, la deriva genetica ha agito con i suoi meccanismi in modo determinante sulla popolazione attuale sarda: la Genetica è in grado di ricostruire questi meccanismi e di dare ad essi un significato storico e geografico (entro certi limiti: non è magia).
Presto si avranno altre notizie.

E io aspetto con piacere le notizie che arrivano dalla scienza che aiutino a completare un quadro di dati archeologici concreti.

Ciao,
MF
[/quote]

Ciao
Valeria

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000