Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nel territorio di Castelsardo sulla strada che collega Sassari con Santa Teresa Gallura a 1,5Km dalla galleria si trova LA ADDI DI L'INFERRU, (la valle dell'inferno); un bosco di lecci, quercie e olivastri secolari dove nel periodo della dominazione spagnola i domenicani tenevano i processi alle streghe documentati negli archivi diocesani della diocesi di Ampurias e da questi eventi prese il nome tutto il bosco!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Ingegneri antichi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Torecasula Inserito il - 24/11/2007 : 11:21:04
Poichè la mia memoria perde colpi, credo di aver letto da qualche parte (anche se non vi è traccia scritta) che chi insegnò agli antichi Sardi la tecnica della costruzione dei Nuraghi sia stato un popolo profugo dalla Siria (o dintorni) intorno al 2000 a.C., giunti casualmente nell'Isola. Pare (se non ricordo male), che analoghe tecniche e metodologie di costruzione siano state accertate tra i reperti e/o i resti archeologici rinvenuti nella zona centro-sud Turchia e Nord-Oves della Siria. Qualcuno per caso ha letto qualcosa del genere e se si, ci sono dei libri o pubblicazioni?
Ringrazio sperando di non aver preso un abbaglio.
Ciao a tutti! Tore Casula

Tore
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Torecasula Inserito il - 29/11/2007 : 13:22:55
Grazie a "Lugoi" per le tue indicazioni. Tore
Nuragica Inserito il - 24/11/2007 : 23:08:20
Petru2007 ha scritto:

Costruzioni simili ai nuraghi sono rintracciabili in diverse isole del Mediterraneo...
al riguardo i più conosciuti sono le torri corse e i talaiot delle Baleari...
Credo che le torri corse siano quelle piu' simili ai nuraghi;
Infatti i corsi , ai tempi facenti parte delle etnie dell'attuale Gallura
produssero la cosidetta cultura di arzachena che si estese anche alla
Corsica, dai quali prese il nome ( Corsica.. abitata dai corsi)
Ecco il perchè della similitudine della lingua corsa col gallurese..

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
John tutor Inserito il - 24/11/2007 : 22:45:23
NON INTENDEVO LA TECNICA, E OVVIO è VISIBILE, MA MI RIFERIVO ALLA CIRCOLARITà. CIAO.
kigula Inserito il - 24/11/2007 : 22:16:45
john tutor ha scritto:

mi sa che ragione Valeria, mi risulta che la sardegna sia una delle terre più antiche d'europa, frequentata fin dal paleolitico ma abitata stabilmente dall'uomo molto tardi, nel neolitico, verso il 6000 a c. Già dal neolitico tribù vivevano in villaggi fatti di capanne circolari di pietra col tetto di paglia, simili alle attuali PINNETTE dei pastori. testimonianze recenti e non , di queste capanne si trovano in quasi tutta la sardegna. Verso il 1500 comincia la civiltà nuragica, perciò la tecnica costruttiva ricalca più o meno quella delle PINNETAS.. comunque rimane un bel mistero.


Ciao John, puntualizzo qualcosina!
Nel Paleolitico la Sardegna non era solo frequentata ma abitata. Magari in misura molto ridotta, però non era solo una frequentazione.
Il fatto che si abbiano più dati a partire dal Neolitico è solo dovuto all'inizio della sedentarizzazione, alla creazione delle prime abitazioni che lasciano tracce evidenti (prima si viveva in grotte e rifugi o semplicemente all'aperto) e al radicale cambiamento del modo di vivere dei gruppi umani dovuto all'arrivo dell'agricoltura.
La tecnica costruttiva dei nuraghi non ricalca quello delle "pinnetas" se non per la forma circolare. La pinnetta come tu dici ha una base di pietre disposte in forma circolare per diversi filari e un tetto di paglia o strami. I nuraghi invece avevano, e qualcuno ancora ha, una copertura anch'essa in pietra detta falsa cupola, ottenuta disponendo i filari di blocchi di pietra in modo che il cerchio si restringesse man mano che si saliva più in alto fino alla chiusura.
Due tecniche totalmente diverse direi.





"Se vi sembra difficile la cultura provate con l'ignoranza"
kigula Inserito il - 24/11/2007 : 22:05:36
Similitudini se ne possono trovare tantissime, ma bisogna vedere se son coeve, a che distanza e se c'è la possibilità di eventuali contatti.
Essendo il Mediterraneo una sorta di lago, in cui i contatti tra i popoli che ne abitavano le coste son iniziati molto presto, è molto probabile che certe tecniche costruttive siano state "copiate" da un posto all'altro.
Per quanto riguarda il paragone con la vicina Corsica e le Baleari oggi molti archeologi pensano che la Sardegna abbia avuto delle influenze "architettoniche" sulle torri corse e i talaiot balearci, soprattutto vista la breve distanza.
Ma su tutti i paragoni con Africa, Asia Minore e altri posti io personalmente ho dei dubbi. Non basta una similitudine delle tecniche costruttive per poter dire che un popolo ha copiato qualcosa dall'altro o che esistessero dei contatti tra i due.
In archeologia queste similitudini spesso le chiamiamo fenomeni di convergenza, cioè il verificarsi di cose simili a grande distanza spaziale o temporale.
Dobbiamo pensare che la mente umana funziona più o meno nella stessa maniera per tutti gli uomini, in qualsiasi parte del pianeta, quindi è molto probabile che si finisca per fare cose simili senza essere minimamente in contatto. Così per esempio in Egitto e in America centrale si hanno costruzioni piramidali simili, ma realzzate da genti diverse in periodi diversi, senza alcun contatto tra loro.





"Se vi sembra difficile la cultura provate con l'ignoranza"
Petru2007 Inserito il - 24/11/2007 : 21:35:02
Costruzioni simili ai nuraghi sono rintracciabili in diverse isole del Mediterraneo...
al riguardo i più conosciuti sono le torri corse e i talaiot delle Baleari...
lugoi Inserito il - 24/11/2007 : 21:29:38
Un altro libro interessante che tratta in modo specifico sulla metodologia di costruzione dei nuraghi è:
Le torri del cielo - architettura e simbolismo dei nuraghi in Sardegna di Danilo Scintu PMT editrice
lugoi Inserito il - 24/11/2007 : 21:13:54
esistono varie ipotesi, ancora da verificare, ma se ti piace ampliare le tue conoscenze e coltivare il tarlo del dubbio su ciò che possà essere successo nel mediterraneo 2000 anni fà, ti consiglio il libro: Le Colonne d'Ercole - un inchiesta di Sergio Frau casa editrice Nur Neon.

Buona lettura
Roberto
John tutor Inserito il - 24/11/2007 : 21:12:47
mi sa che ragione Valeria, mi risulta che la sardegna sia una delle terre più antiche d'europa, frequentata fin dal paleolitico ma abitata stabilmente dall'uomo molto tardi, nel neolitico, verso il 6000 a c. Già dal neolitico tribù vivevano in villaggi fatti di capanne circolari di pietra col tetto di paglia, simili alle attuali PINNETTE dei pastori. testimonianze recenti e non , di queste capanne si trovano in quasi tutta la sardegna. Verso il 1500 comincia la civiltà nuragica, perciò la tecnica costruttiva ricalca più o meno quella delle PINNETAS.. comunque rimane un bel mistero.
n/a Inserito il - 24/11/2007 : 20:44:20
Anch'io sarei curiosa di vedere queste opere architettoniche. Ma perchè pensare che ci sia un nesso? Questi costruttori pare diventassero geniali solo in sardegna, un pò strano o no?Valeria
rosmery Inserito il - 24/11/2007 : 16:40:31
Alla tua affermzione non sò rispondere ma sono curiosa anche io sul fatto di resti archeologici che assomigliano a nuraghi in altre terre.E possibili??IO pensavo che i nuraghi erano unici in Sardegna.......

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000