Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 tilicas

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
afabica Inserito il - 06/10/2006 : 10:54:24
le mie ricette sono testate da me medesima corredate da foto e "facilmente" riproducibili da chiunque abbia la "passione" per la conservazione della tradizione.

Tilicas
Sfoglia: 200 g di semola o granito
1 albume
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di strutto o burro (50 g)
Acqua tiepida q.b.

Ripieno:
¼ l di saba o sapa
1 tazzina di caffè
70 g semola fine
100 g mandorle trittate
3 chiodi di garofano
1 pizzico di cannella
1 arancia grattugiata
Fare l’impasto per la sfoglia come al solito.

Mettere a bollire la saba con il caffè, i chiodi di garofano, cannella, buccia arancia.
Togliere dal fuoco, eliminare i chiodi di garofano, aggiungere a pioggia la semola fine, le mandorle e rimettere sul fuoco fino a raggiungere la giusta densità.
Stendere la sfoglia sottile ( n°5 ) ritagliare delle striscie larghe due e lunghe 12 cm mettere lungo la striscia un po di ripieno chiudere a U la sfoglia sigillando solo i lati. Dare la forma desiderata a S, a U, a O ecc.
Infornare a circa 170 °C per 15 – 20 minuti











15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nuragica Inserito il - 23/06/2007 : 12:08:16
Miss Diamante.. Ho trasferito qui la tua ricetta..

Tilicas
Messaggio di miss diamante

Questa ricetta è dell'entroterra sassarese, semplici ma buone.

Un litro saba
semola quanto basta
acqua
buccia arancia gratuggiata
farina strutto per l'impasto.

Mettere sul fuoco la saba, aggiungere mezzo bicchiere d'acqua e portare a ebollizione, a questo punto mettere a pioggia la semola fino a quando non prende la densità "tipo polenta". Fare cuocere a fuoco basso e girando continuamente per circa un'ora. Spegnere il fuoco e aggiungere la buccia d'arancia. Fare freddare.Da noi questo si chiama pistiddu.

Preparare la pasta "violada" cioè sfoglia con acqua, farina e strutto.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare


_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
afabica Inserito il - 10/10/2006 : 11:46:35
Citazione:
Messaggio inserito da Maria Grazia

Che cos'è la saba o la sapa?

Maria Grazia



è detto anche "mosto cotto"
da noi si fa così:
si procura del mosto (possibilmente)di uva bianca, si mette a bollire in un calderone per circa 7-8 ore, si aromatizza con mele cotogne e buccia di arancia secca. trascorso il tempo previsto si fa la prova densità, deve essere denso ma non troppo, si mette un cucchiaino di sapa in un piattino, si lascia sfreddare e si inclina il piattino, il liquido deve scorrere molto lento.
spegnere , lasciare sfreddare e decantare per circa due giorni.
ora si può imbottigliare. il suo utilizzo è prevalentemente per uso dolciario, pan'e saba, torte di sapa, fattu e cottu, papassine e altro ancora.
Agresti Inserito il - 09/10/2006 : 15:39:06
Quì ci sono le foto di Sini


_______________________________________________________________________________
Maria Grazia Inserito il - 09/10/2006 : 15:38:13
Che cos'è la saba o la sapa?

Maria Grazia
Agresti Inserito il - 09/10/2006 : 15:32:30
Citazione:
Messaggio inserito da afabica

Citazione:
Ho un dubbio che mi attanaglia
Per caso l'anno scorso Afabica ti trovavi a Sini
intenta a trascrivere la ricetta de su Pani 'e saba??

noooooooo
non dirmi che Tu eri la persona alla quale ho scritto la ricetta che mi aveva dato "l'esperta"???????

quanto è piccolo il mondo

_______________________________________________________________________________






nooo ero davanti all'esperta che fotografavo e tra
le tante persone che stavano dietro ho riconosciuto il
tuo viso dopo averlo visto sul forum culinario

_______________________________________________________________________________
afabica Inserito il - 08/10/2006 : 23:32:02
Citazione:
Ho un dubbio che mi attanaglia
Per caso l'anno scorso Afabica ti trovavi a Sini
intenta a trascrivere la ricetta de su Pani 'e saba??

noooooooo
non dirmi che Tu eri la persona alla quale ho scritto la ricetta che mi aveva dato "l'esperta"???????

quanto è piccolo il mondo

_______________________________________________________________________________


Agresti Inserito il - 08/10/2006 : 18:00:22
esatto cara Nurà!!!! Proprio lei... e poichè quel famoso
forum per un certo periodo l'ho vivisezionato
Ho un dubbio che mi attanaglia
Per caso l'anno scorso Afabica ti trovavi a Sini
intenta a trascrivere la ricetta de su Pani 'e saba??

_______________________________________________________________________________
Nuragica Inserito il - 07/10/2006 : 11:38:12
Citazione:
Messaggio inserito da afabica

bene bene mi avete "scoperta", se frequentate quel forum conoscete già tutto compresa la mia faccia
ma voi chi siete
se volete



Ciao Afabica.. Siamo due semplici paradisolane
che amano "forroganare " nel web.. e cosi' la signorina
Agresti a cui piacciono in modo particolare i dolci sardi..
ha notato che le foto da te inserite le aveva già viste ...
e "riforroganando"ha fatto 2+2...
Comunque ti faccio i miei complimenti.. e alla prossima ricetta!!
P.S. io preferisco torte salate
afabica Inserito il - 06/10/2006 : 20:10:36
bene bene mi avete "scoperta", se frequentate quel forum conoscete già tutto compresa la mia faccia
ma voi chi siete
se volete

Nuragica Inserito il - 06/10/2006 : 17:02:28
Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

e certuuuuu (cess.. immagini con due g!!! Se legge Albertina, mi boccia!!)...
Ora so chi è Afabica!!!eh eh eh !!!! Grande esperta di pane e dolci e partecipa ad un forum da cui attingo infiiiinitamente!!



ihihih una volta tanto non sono io
a fare strafalcioni con le doppie..
Agre secondo te Afabica si fa l'insalata
con la rucoletta? cessssssssss Spetteguless!!!
Brava Afabica .. aspettiamo altre ricettine buone buone!!
Agresti Inserito il - 06/10/2006 : 16:43:36
e certuuuuu (cess.. immagini con due g!!! Se legge Albertina, mi boccia!!)...
Ora so chi è Afabica!!!eh eh eh !!!! Grande esperta di pane e dolci e partecipa ad un forum da cui attingo infiiiinitamente!!

_______________________________________________________________________________
Nuragica Inserito il - 06/10/2006 : 16:38:48
Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

Ho un deja vu.. mi sbaglio ho queste immaggini
le ho già viste da qualche altra parte??




Mi sa di si Agre'..
Afabica scrive anche in un forum di ricette..(
l'ha scritto in post dichiarando di aver "rubato"
ad Albertina foto e ricetta della crostata di ricotta
x quel forum)
e le immagini che hai visto, comprese di ricetta
credo le abbia inserite sempre lei.
Agresti Inserito il - 06/10/2006 : 15:23:50
Ho un deja vu.. mi sbaglio ho queste immaggini
le ho già viste da qualche altra parte??

_______________________________________________________________________________
alamar34 Inserito il - 06/10/2006 : 14:15:13
Ma che bello! ora ho scoperto cosa ho mangiato due settimane fa!!!
GRAZIE!
Nuragica Inserito il - 06/10/2006 : 13:46:54
Un'altra cosa.. io ho della sapa che è
stata preparata da mia mamma qualche anno fa..
sara' ancora buona??

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000