Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde - Fu costituita a Londra il 2 Giugno 1863 per l’esecuzione della legge 4 gennaio 1863 n. 1105 che prevedeva la costruzione di 122 miglia di strade ferrate nell’isola da parte della Società Smith, Knight & C. per diversi motivi, nel 1874 furono ultimate solo le linee Cagliari - Oristano, Decimo - Iglesias, Porto Torres – Sassari –Ozieri . Comunque, a fine secolo erano in esercizio 422 chilometri di linee principali e 560 chilometri di linee secondarie.



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 Letteratura in sardo e in italiano
 “Vita e morte di Ludovico Lauter“

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Adelasia Inserito il - 19/08/2007 : 16:16:25
“Vita e morte di Ludovico Lauter“, dell'esordiente Alessandro De Roma, lo si acquista innanzitutto per atto di fede, essendo stato pubblicato dalla casa editrice “Il Maestrale” degli ormai ex ragazzi della Novecento di Nuoro, che da anni scopre i più grandi talenti letterari sardi.

Lo si inizia a leggere per curiosità, scoprendovi angoli di Cagliari e ritrovandovi una Cala Liberotto di fine stagione, le sue scogliere e il fascino di una casa sul mare “con le persiane di legno scuro e la facciata color cannella”.
Ci si diverte, nella descrizione dell’atteggiamento del sardo che, a conclusione dell’estate ma negli ultimi grandiosi bagliori di tiepide giornate settembrine, si avvicina alla riva del mare e, "benché il mare sia come sempre cristallino, bellissimo-pulitissimo-celestissimo, lo guarda e lo riguarda, affondando a mala pena le caviglie, sempre più schifato” per poi osservare i bagnanti stranieri, felici e folli.

Ma tutto gira intorno a Ludovico Lauter, grande e famoso scrittore universalmente sconosciuto, scomparso misteriosamente senza lasciare tracce, nato in Sardegna. E’ per questo motivo che un mediocre romanziere di provincia, che poi è la voce narrante, giunge nell’isola, per ricostruirne la biografia.
Il romanzo si sposta da Cagliari a Bologna, da Roma a Milano, dalla Germania agli Stati Uniti, seguendo il solco della vita di Ludovico Lauter; sullo sfondo i bombardamenti su Cagliari della seconda guerra mondiale, i movimenti studenteschi, i Beatles, la stagione delle bombe e delle stragi in Italia, il suicidio collettivo della setta “Tempio del popolo”….

A un certo punto si rischia, sfiancati, di non riuscire più a seguirlo, questo articolato, austero e impegnativo romanzo, tanto è complesso nei suoi intrecci. Ma se si supera il momento di difficoltà e quasi di sconforto, non si lascia più e si legge con un’attenzione sempre maggiore, avidamente e quasi con trepidazione, per conoscere al più presto i misteriosi risvolti della immaginaria, straordinaria e schizofrenica vita di Ludovico Lauter.

Sono certa che ben presto sentiremo parlare molto diffusamente di Alessandro De Roma, già finalista del Premio Viareggio Opera Prima: un altro grande autore di quel vivace fermento culturale che è stata definito il rinascimento sardo.
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
veronzica Inserito il - 16/01/2008 : 00:20:10
Accipicchia ....sembra prorprio interessante...
lo compro subito...

Vero
Petru2007 Inserito il - 09/12/2007 : 15:42:51
Grazie per avermi fatto scoprire uno scrittore che non conoscevo.....




Agresti Inserito il - 05/11/2007 : 15:18:36


Mer 7 novembre alle ore 19 al Manamanà di piazza Savoia a Cagliari, Vita e morte di Ludovico Luter ed. Maestrale - di e con Alessandro De Roma presentato da Daniela Pompei. Pluripremiato e omniosannato dalla critica Alessandro De Roma arriva al manà, ospite di Miele Amaro.

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Adelasia Inserito il - 04/11/2007 : 11:28:34
Noto con piacere la scalata in classifica...http://www.gentedisardegna.it/topic...OPIC_ID=4860
La sua casa editrice e la giuria del Premio Dessì hanno dimostrato di essere accorti e lungimiranti...
Adelasia Inserito il - 16/09/2007 : 22:59:09
Trovo davvero brillante la recenzione di Pino Corrias.
Intanto Alessandro Deroma, con il suo Ludovico, ha appena vinto l'edizione 2007 del Premio Dessì: ne sono felice.
Liberu Inserito il - 30/08/2007 : 21:41:42
Era La repubblica non la Nuova, scusa cara Adelasia, segue la recensione apparsa.

Vita e morte di Ludovico Lauter
La misteriosa vita del sommo scrittore
Le parole conducono ai fatti, o almeno sembra. I fatti conducono alla misteriosa vita di un famoso scrittore, o almeno sembra. Ma poi i fatti, le parole, e perfino l’intreccio si capovolgono grazie a un eccellente colpo di scena che complica la storia e poi la insanguina, o almeno sembra.
Il protagonista di Vita e morte di Ludovico Lauter è uno scrittore da nulla, uno che ha scritto pagine che la signorina Gismondi usa per accendere il camino. Ma lo scrittore da nulla ha un progetto e una casa isolata sulle scogliere del Golfo di Orosei per realizzarlo. Vuole scrivere, finalmente, la biografia di Ludovico Lauter, il sommo scrittore dell’ultimo Novecento italiano, nato davanti al mare di Cagliari, città di sue perpetue vertigini con infanzia scandita dalla meticolosa archiviazione di amore materno e insetti. Il suo primo viaggio a Wiesbaden. Popi gli anni a Bologna tra il vento dell’università, facoltà di Lingue. Finalmente Milano, dove passeggia nel suo personale salone delle feste, la Galleria Vittorio Emanuele, entra in libreria e sorridendo ne esce senza comparare mai nulla perché “da alcuni anni aveva smesso di leggere”. Quindi il successo con la trilogia della Stella marina, in pieni Anni 80. E il trasferimento a New York, dentro a una solitudine protetta dalla ricchezza, dalla fama. Dai cristalli sui quali si accendono le stagioni su Central Park e si spengono i pochi amori intralciati dall’ombra della sua luce.
La luce acceca lo scrittore che ne scrive. Lo scrittore ha molti segreti. I segreti sono la parte più sottile del romanzo. Il romanzo è l’esordio di Alessandro De Roma, 37 anni, nato anche lui in Sardegna, ma insegnante di Filosofia a Torino. La struttura sembra lineare e non lo è. La prosa è limpida. L’effetto è una progressiva dissolvenza di tutte le storie che contiene e di tutti i personaggi, compresi lo scrittore che racconta e quello raccontato. Come sabbia, quando passa l’onda, come la memoria, quando passa la vita.
Pino Corrias
__________________

www.enorosei.com
Adelasia Inserito il - 29/08/2007 : 22:16:40
arthaiu ha scritto:

Ciao, l'ho acquistato anche io per atto di fede, e dopo averlo cercato in varie città della penisola l'ho trovato a casa mia.
Essendo oroseino ha iniziato subito a darmi forti sensazioni con la descrizione dei luoghi e dei personaggi, ora sono nella fase di stanca.
Aggiorniamoci, a presto

Ciao, arthaiu..superato il giro di boa???
Adelasia Inserito il - 29/08/2007 : 22:14:55
Liberu ha scritto:
Come riportato dal giornalista della Nuova, bisogna essere un pò pazienti, il colpo di scena finale potrebbe valere "il prezzo del biglietto".
www.enorosei.com


Liberu, mi potresti dire quale numero de La Nuova contiene la recensione del libro e chi è il giornalista? Se possibile, ovviamente... mi incuriosisce.
Liberu Inserito il - 28/08/2007 : 16:25:22
Vita e morte di Ludovico Lauter a mio modo di vedere la scommessa l'ha vinta, se non altro esula dall'essere il solito libro sardo che stereotipa la cosiddetta sarditudine.
E' un libro che abbraccia un lasso di tempo molto vasto, in cui uno scrittore dalle dubbie capacità e dagli inconfutabili insuccessi si pone come obbiettivo l'essere il miglior biografo dello scrittore italiano di fama internazionale, tale Ludovico Lauter.
Il libro quindi si snoda in tre binari: il biografo che prende casa a cala liberotto, nella sua ricerca della verità, si isola in una Sardegna invernale;
la biografia del grande scrittore con le varie tappe ed il terzo punto di vista che è quello di Roberta, la figlia della padrona di casa attraverso le lettere al suo ragazzo Matt, australiano.
Come riportato dal giornalista della Nuova, bisogna essere un pò pazienti, il colpo di scena finale potrebbe valere "il prezzo del biglietto".
P.S. leggere di Orosei, e delle nostre spiagge in un romanzo, potrebbe creare fenomeni di thudda diffusa, è consigliato pertanto coprirsi bene nella lettura dei capitoli "della casa sulla scogliera"!!

www.enorosei.com
arthaiu Inserito il - 28/08/2007 : 07:51:58
Ciao, l'ho acquistato anche io per atto di fede, e dopo averlo cercato in varie città della penisola l'ho trovato a casa mia.
Essendo oroseino ha iniziato subito a darmi forti sensazioni con la descrizione dei luoghi e dei personaggi, ora sono nella fase di stanca.
Aggiorniamoci, a presto
a.

rosa chi ses de venus sa raichina si non ses fintzione vambulosa contra venus si armesit de una ispina bessit su sambene e naschit sa rosa

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000