Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Nella penisola di Sinis, lungo la costa che va da Is Arutas a San Giovanni, si trovano alcune antiche cave di arenaria carbonatica utilizzate già in epoca romana e localizzate in riva al mare per un più agevole trasporto del materiale su imbarcazioni. Scavate con la tipica tecnica a grandi riquadri e soggette all'erosione dei venti e del mare, attualmente sono parzialmente sommerse. Di interesse turistico è, non lontana dalla torre costiera di Seu, la così detta “Sala da ballo” che presenta un pavimento particolarmente liscio racchiuso da pareti verticali.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 BENI IMMATERIALI IN AZIONE

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
EzumValgemom Inserito il - 05/03/2008 : 16:42:34
X SETTIMANA DELLA CULTURA
BENI IMMATERIALI IN AZIONE
sonorità, testimonianze e voci del presente.
Nell’ambito della X Settimana della Cultura: una festa per tutti
Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari organizza la giornata

BENI IMMATERIALI IN AZIONE
sonorità, testimonianze e voci del presente

domenica 30 marzo 2008
ore 10.00 - 19.30

Dalle ore 10.00 alle ore 19.30 di domenica 30 marzo 2008, il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, in collaborazione con il Network per la Tutela del Patrimonio Immateriale, organizza una giornata interamente dedicata al confronto con portatori di tradizione, artigiani, musicisti, associazioni e rappresentanti di comunità locali, provenienti da tutta Italia.

Sarà dato ampio spazio alle testimonianze di quanti vivono e operano all’interno delle comunità e sono impegnati direttamente nel mantenimento e nel rinnovamento della tradizione.

Nel corso della giornata porteranno il loro contributo cantori, suonatori e “ballatori” e si discuterà sui problemi relativi alla salvaguardia dei beni immateriali, con particolare riferimento ai rischi derivati dalla sovraesposizione e dalla mercificazione.

Un evento davvero unico per la qualità e la quantità degli interventi che si articoleranno negli spazi museali, sarà possibile infatti ascoltare il suono di: zampogne (a paro, a chiave, giganti, alla moderna, zoppe, ...), tamburelli, tammorre, idiofoni a frizione, idiofoni a percussione reciproca, arpe popolari, organetti diatonici, ciaramelle, flauti armonici, strumenti musicali effimeri, chitarre battenti.

Dunque un incontro all’insegna del diritto di parola, di canto, di suono e di danza, un invito aperto a chiunque abbia a cuore il futuro delle nostre tradizioni.

http://www.beniculturali.it/eventi/...evento=50270

Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Piazza Marconi 8 – Roma (EUR)
Trasporti: 30 Express, 170, 714, 791, Metro B fermata Eur Fermi
info: edesimoni@beniculturali.it

http://www.popolari.arti.beniculturali.it

Organizzazione

Emilia De Simoni
(Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
Barbara Terenzi e Giuseppe Torre
(Network per la Tutela del Patrimonio Immateriale)

Assistenza tecnica

Stefano Sestili, Simonetta Rosati
(Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)

Logistica
Luana Spilinga

Promosso da:
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Network per la Tutela del Patrimonio Immateriale
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Agresti Inserito il - 11/04/2006 : 22:52:22
E' vero ci si mette anche l'arancia grattuggiata

_______________________________________________________________________________________________
Cantu pane carasau e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore, sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera, sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
Barbaricina Inserito il - 11/04/2006 : 22:47:53
Pasqua si avvicina, chissà se mammina mia ha voglia di farle???? in più aggiunge anche la scorza di arancio.....

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000