Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: A quattro chilometri dal centro abitato di Vallermosa, percorrendo la strada provinciale per Decimoputzu, troviamo il nuraghe "Su Casteddu de Fanaris". Questo è ubicato nella collina più alta della zona a guardia della pianura che si estende da Vallermosa sino ai paesi vicini. In questa zona, diverso tempo fa fu ritrovata una statuetta raffigurante la “Dea Madre” che ora si trova al museo nazionale di Cagliari.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Sagra del vino novello 2010 - Jerzu

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 18/11/2010 : 18:40:26
Battesimo del vino novello anche all'ombra dei Tacchi, a Jerzu, in una delle piazze che per antonomasia si presenta come la culla del Cannonau.

SABATO 20 NOVEMBRE a partire dalle ORE 18.00, infatti, i riflettori saranno puntati su una rassegna, quella del vino nuovo, che continua a crescere negli anni, con una vetrina sempre più consolidata e atta ad allietare i palati più esigenti, il tutto all'interno di un target fortemente caratterizzato dai giovani e dalle donne.

Un successo crescente che va ricercato indubbiamente nell'essenza giovane e fresca di questa tipologia di vino dal sapore e dal profumo molto delicato, preservando tutti gli aromi varietali, e dal basso tenore alcolico, nonché da un buon rapporto qualità-prezzo. Un prodotto, in definitiva, che soddisfa le esigenze del consumatore, il quale ha modo di raccogliere il frutto dell'uva appena vendemmiata, ma anche di accompagnare questo vino a un momento di gioia e di aggregazione.

Ultimi giorni di ferventi preparativi, dunque, da parte della Pro loco che insieme al Comune e al testimonial della manifestazione, la cantina sociale Antichi Poderi, si sta attivando affinché anche quest'anno la Sagra del Novello riesca a catalizzare per le strade un gran numero di visitatori.

La Piazza Europa diventerà così una grande enoteca in cui i cittadini potranno degustare il Novello 2010, accompagnato da un buon piatto di fave con lardo, salsicce, caldarroste e bruschette, accanto al grande falò allestito al centro della piazza. L'intera serata sarà allietata con canti, balli e musica tradizionali, grazie alla partecipazione di Ignazio Lepori e della sua fisarmonica.

Sì al novello, dunque, che - allo stesso modo dei vini nobili e di carattere - è in grado di trasferire emozioni e sensazioni riconducibili al territorio. Una produzione che si aggira sulle 65mila bottiglie l'anno e che permette - sia per il tipo di consumo, sia perché viene immesso sul mercato immediatamente dopo la vendemmia - di garantire un flusso finanziario molto veloce.

Un'occasione, allora, per rafforzare il territorio, per salvaguardare i profumi e i sapori tipici e per rendere Jerzu ancora più vivibile e apprezzabile. (c.c.)

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000