Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Tomba Dipinta di Mandra Antine a Thiesi e' una straordinaria "domus de janas" (casa delle fate) decorata con rilievi dipinti di nero, rosso giallo e bianco.
Sulla parete di fondo della cella maggiore e' rappresentata una "porta dei morti" sovrastata da amplissime corna taurine color ocra che recano dischi "oscilla" tinti di nero.
Al centro del suolo e' la rappresentazione di un focolare rituale a cerchi concentrici.
Il soffitto, campito di nero, e' decorato con cerchi concentrici, semicerchi e spirali.
L'esecuzione dello straordinario monumento si data al Prenuragico, attorno al 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Nuraghe Diana, Monumenti all'aperto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lessa Inserito il - 06/11/2010 : 23:17:29
http://sardinianwarrior.blogspot.co...perto-e.html

sabato 6 novembre e domenica 07 novembre dalle 10.00 di mattina alle 18.00.

Il nuraghe Diana verrà aperto (eccezionalmente) per la giornate dei "monumenti" all'aperto".
Il monumento, un raro esempio di Nuraghe trilobato con ingresso dolmenico, come di consueto verrà illustrato dai bambini delle scuole.
La nostra associazione, la Memoriae Milites parteciperà con rievocatori e banchetti, per illustrare ai visitatori le notevolissime peculiarità della civiltà nuragica del periodo dei bronzetti (9-8 sec. a.C.).
Verrà allestito un banchetto, a cura del nostro presidente Antonino Fadda, in cui saranno esposti notevolissimi figurini statici, indubbiamente i primissimi esempi di ricostruzioni nuragiche in questo senso (risalenti al 1998, con foto e articoli). Verrà spiegata inoltre il metodo di costruzione degli stessi, per modellazione e fusione.

Accanto, il banchetto con i materiali dell'epoca, per lo più di origine animale, come colle, tendini, ossa e altre parti dure. I legni e le rocce per costruire archi e realizzare manufatti litici. La metallurgia del tempo, con spiegazione dei processi di fusione (a cera persa e "a staffa") per la creazione di svariati manufatti.

Il gruppo schermistico inoltre presenterà diversi combattimenti riferiti alle nostre sperimentazioni per quanto concerne l'arte della guerra in età nuragica.

Siete tutti invitati a partecipare.
Salute.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000