Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico con una superficie di 42 Kmq e un'altitudine di circa 600 m. Famosa per la popolazione di Cavallini allo stato brado, merita di essere visitata in primavera, quando, decine di laghetti chiamatti Puli si tingono di bianco per la fioritura del ranuncolo e nelle loro acque è possibile scorgere il Lepidurus, piccolo crostaceo considerato un fossile vivente.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Sagra della lumaca 2010 - Gesico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 30/09/2010 : 11:25:07
18^ SAGRA DELLA LUMACA 2010
GESICO 09-10-15-16-17 OTTOBRE 2010


SABATO 09 OTTOBRE 2010
* ORE 18.00 Centro servizi S’Ulivariu sala convegni:
* presentazione della mostra che si terrà nella casa “Schirru”dal 15 al 17 ottobre 2010- dal titolo “ Un Isola, Mille Canzoni”.
* ORE 18.30 in collaborazione con il sistema bibliotecario Joice Lussu, verranno presentati i libri: L'ISTRUZIONE POPOLARE IN PROVINCIA DI CAGLIARI (1850-1900). TESTI E DOCUMENTI di Pierpaolo Pisano – L’ALBERO DEL RICCIO (Sa matta de S’arritzoni) di Antonio Gramsci, tradotto da Amos Cardia e Pietro Perra – Partecipa Antonello Garau.
* ORE 20,00 16^ Kermesse gastronomica “ La lumaca d’oro”- riservata solo agli invitati-
Presenterà la serata gastronomica Alessia Simoncelli, ospite d’onore Benito Urgu.

Partecipano alla Kermesse:
1. Ente Fiera Fredda – Borgo San Dalmazzo - (CN)
2. Ristorante “SANDALIA” - Senorbì
3. Ristorante “SANTA LUCIA” -San Gavino Monreale”
4. Ristorante-Museo: “S’Omu Axiu” – Orroli-
5. Ristorante “Su Meri” – Donori-
6. Istituto Alberghiero “A.Gramsci”- Monserrato
7. Istituto Alberghiero”G.B.Tuveri” - Villamar
8. Ristorante “Tzia Eleunura” di M.Piras –Pula-
9. Ristorante “Antichi Ovili”- Orroli -
10. Agriturismo “Le Vigne Ducali”- Mandas-
11. Ristorante “Oasi” –Carloforte –
A.T. Proloco Gesico e il Ristorante “Il Bambù”–Cagliari-presenteranno un piatto fuori concorso.


DOMENICA 10 OTTOBRE 2010
* ORE 16,00/18,00 Centro servizi S’Ulivariu piazzale esterno.
Qualificazione della 16^ “Corsa delle lumache” gara riservata ai bambini e ragazzi (0-16 anni)- gara su pista di 2 metri lineari che i molluschi dovranno percorrere nel minor tempo possibile” –Qualificazioni-
Ore 19,00 concerto di musica etnica


VENERDI 15 OTTOBRE 2010

ORE 16,00/18,00 Piazza Umberto I°
16^ “Corsa delle lumache” finalissima e premiazione della vincitrice”- gara riservata ai bambini.
ORE 18.00 Scuole elementari:
inaugurazione della 17^ FierAgricola Trexentese- stand espostivi di prodotti tipici Trexentesi e della Sardegna.

SABATO 16 OTTOBRE 2010
* ORE 09,00 /13.00 Centro servizi S’Ulivariu-
* 8° convegno “ La valorizzazione delle zone interne mediante il turismo enogastronomico”; “Le risorse ambientali del territorio: Il SIC San Mauro”.
* ORE 16,00 Centro servizi S’Ulivariu-
* Assemblea Provinciale delle Associazioni Turistiche Proloco della Provincia di Cagliari
* Ore 16.30 Palestra Comunale
18^ “SAGRA DELLA LUMACA”;
* ORE 17.00 Casa Schirru
* tavola rotonda sul tema” La produzione discografica in Sardegna dal 1920 al 1970. Partecipano i giornalisti Giacomo Serreli( Videolina), Giovanni Sanna (Raitre), Pierpaolo Pirodda (Esperto musicale), Vincenzo Pisanu (collezionista discografico);
ORE 21.00 Piazzale antistante il sagrato di Sant’Amatore
Concerto musicale del gruppo Janas con la partecipazione di Benito Urgu.

DOMENICA 17 OTTOBRE 2010

Tutte le mostre e le iniziative rimarranno aperte.


Vi aspettiamo numerosi Buon divertimento!

Comune di Gesico
A.T. Proloco Gesico

15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Tharros Inserito il - 28/05/2011 : 10:27:27
Tzinnigas ha scritto:

Tharros ha scritto:

Certo che gli allenatori devono fare na faticaccia a star dietro quelle atlete...!!


Scherzi? La difficoltà maggiore si incontra al momento del passaggio della borraccia!... Poi non immagini la difficoltà per poterle fotografare...E' difficilissimo trovare la velocità giusta di chiusura per l'obbiettivo a causa della forte velocità dei soggetti!


Non ci avevo pensato!!! Avevo questo dubbio esistenziale ma grazie per avermelo risolto...
maria Inserito il - 27/05/2011 : 19:39:46
Tzinnigas ha scritto:

maria ha scritto:

Tzinnigas ha scritto:

Quest' anno sono intenzionato a partecipare alla gara... E vincere! Abbiamo già iniziato gli allenamenti e già gli atleti sono in piena forma!


Graziano itte belleddasa
Spero solo che nn le farai finire in pentola pero


Tranquilla Maria, queste sono atlete

Tzinnigas Inserito il - 27/05/2011 : 18:01:37
Tharros ha scritto:

Certo che gli allenatori devono fare na faticaccia a star dietro quelle atlete...!!


Scherzi? La difficoltà maggiore si incontra al momento del passaggio della borraccia!... Poi non immagini la difficoltà per poterle fotografare...E' difficilissimo trovare la velocità giusta di chiusura per l'obbiettivo a causa della forte velocità dei soggetti!
Tzinnigas Inserito il - 27/05/2011 : 17:54:40
maria ha scritto:

Tzinnigas ha scritto:

Quest' anno sono intenzionato a partecipare alla gara... E vincere! Abbiamo già iniziato gli allenamenti e già gli atleti sono in piena forma!


Graziano itte belleddasa
Spero solo che nn le farai finire in pentola pero


Tranquilla Maria, queste sono atlete
Tharros Inserito il - 27/05/2011 : 17:30:04
Certo che gli allenatori devono fare na faticaccia a star dietro quelle atlete...!!
maria Inserito il - 27/05/2011 : 17:22:43
Tzinnigas ha scritto:

Quest' anno sono intenzionato a partecipare alla gara... E vincere! Abbiamo già iniziato gli allenamenti e già gli atleti sono in piena forma!


Graziano itte belleddasa
Spero solo che nn le farai finire in pentola pero
Tzinnigas Inserito il - 27/05/2011 : 12:53:08
Quest' anno sono intenzionato a partecipare alla gara... E vincere! Abbiamo già iniziato gli allenamenti e già gli atleti sono in piena forma!

Sitzikid Inserito il - 27/10/2010 : 23:36:00
Cara Bea,

i dati sono dati! Sono poi il mio mestiere! Non voglio insistere ma i casi di famiglie che vivono in casa d'affitto sono esattamente 5 ! Dei 5, 3 sono sicuro ricevono il contributo (esiste una speciale graduatoria codificata accessibile a tutti) per l'affitto. Degli altri 2 non sinceramente non lo sò! Se tu gentilmente mi puoi (ovviamente in privato) fornire i nominativi ti prometto che appena esce il bando annuale gli farò fare la domanda apposita. Sempre che non si offendano!
Per il resto Gesico non sarà il paese del "bengodi", ma rispetto agli altri del circondario ha un pil di gran lunga superiore. Non foss'altro per l'accorpamento fondiario, ancora poco sfruttato! Inoltre ha delle potenzialità fatta di risorse (comprese quelle umane!) veramente enormi, tavolta inespresse!
Per la solidarietà. Vedi Bea, se tu mi dai 1 euro per Franco è giusto che sappia che fine hanno fatto i tuoi soldi! La Solidarietà va pubblicizzata e documentata, altrimenti generi sospetti e quant'altro! Altri a Gesico la fanno? Dei privati ne sono a conoscenza, ma delle Istituzioni non mi risulta. Ed appunto perchè sono Istituzioni dovrebbero rendere pubblica la cosa, a maggior ragione! Quanto mi piacerebbe sbirciare nei Bilanci di tutte le manifestazioni che godono di qualsiasi contributo pubblico! E se in questi Bilanci c'è la voce Solidarietà e Beneficenza, allora chapeaux! Ma come dice il mio amico Tommaso...
I giovani. Sono l'autentica nostra speranza, hanno idee e aspettano solo che qualcuno li ascolti per realizzarle insieme! Ci sono alcune ragazze (e non è un caso!) che hanno uno spirito di iniziativa eccezionale. Ci vuole certo tranquillità e serenità per gestire tutto questo, oltre alle leggi di sostegno. Ne abbiamo chiesto una a livello provinciale, semplicissima: il microcredito e vediamo che ne salta fuori. I Giovani ci chiedono di conoscere meglio il loro territorio (questo grazie anche ai siti come questo!) perchè hanno capito che il loro futuro passa da qui. Spero che tra qualche lustro non ci sia più bisogno di emigrare e per questo chi può, chi ha le capacità e la passione, deve battersi!
A Novembre (per quasi un mese) ospiteremo a Gesico la mostra "Il Popolo di Bronzo" e coinvolgeremo tutte le scolaresche della Provincia di Cagliari. Promuoveremo (come Provincia di Cagliari) lo Sport ed i Giochi Tradizionali, presentando in anteprima il logo delle "Olimpiadas Sardas" ossia i "Giogos Nuragicos", che si terranno a Gesico nel 2012. Per tutto il periodo di Novembre (in concomitanza con la mostra) ci saranno convegni e conferenze dove verranno presentate le più importanti scoperte archeologiche del territorio.
Insomma noi gesichesi, lenti sì, ma fermi fermi non certo siamo!


A si biri mellus!
Nuragica Inserito il - 27/10/2010 : 18:45:09

Beh ! Visto cosi’ Gesico sembrerebbe il paese delle meraviglie, l’eden della Trexenta.
Tu che hai accesso ai dati Istat elencati, e non solo, fai intendere che a Gesico siano tutti benestanti ( buon per loro fosse così) ma sappiamo benissimo entrambi che così non è… e a parte i rari casi anche chi ha una bella casa se l’è costruita a suon di sacrifici accendendo mutui e lavorando oltre l’orario previsto ; ma si sa anche che questo non riguarda solamente il nostro paesello. ( C’è chi lavora fuori dall’isola e il prestito non lo chiede perchè non se lo puo’ permettere ) Quindi è vero che la maggior parte degli abitanti hanno la casa di proprieta’ ma è altrettanto vero che ci sono persone anche se in minima parte ( per fortuna) che vivono in condizioni di grande disagio e non posso fare nomi e cognomi in un forum, persone alle quali non gli viene rimborsato neanche un centesimo da nessuna istituzione in quanto usufruiscono di un alloggio privato ,( pagando regolarmente l’affitto ), senza nessun tipo di contratto. Beh per farla breve, mi piacerebbe che ci fosse un occhio piu’ attento a queste situazioni. ( pensiero mio personale che puo’ non essere condiviso) Naturalmente in tutto cio’
non c’entra la sagra ne i suoi organizzatori; infatti tengo a precisare che non era mia intenzione sminuire il nobile scopo di solidarieta’ che avete nei confronti dei poveri bambini africani per i quali don Franco Crabu fa da tramite in quel del Kenya.
Sono a conoscenza anche di altre istituzioni e di privati gesichesi che si impegnano in questo campo anche se non viene dichiarato pubblicamente.
Si dice che la solidarietà, la beneficenza si fa ma non la si racconta , ( la mano destra non deve sapere quello che fa la sinistra… c’è scritto anche nella bibbia da qualche parte… mi pare ) ma è anche vero che in alcuni casi ,se si vogliono ottenere dei buoni risultati di collaborazione in qualche modo bisogna pur richiamare l’attenzione .. onde per cui mi permetto di dire che anche noi del forum gentedisardegna
sotto Natale facciamo una raccolta di soldini da devolvere in beneficenza , da due anni a questa parte anche i nostri contributi volontari vanno in Africa e precisamente in Rwanda
Colgo cosi’ l’occasione per invitare nuovi aderenti a questa iniziativa.

Cambiando discorso e tornando alla mostra mercato
non vorrei che tu prendessi ogni mia considerazione come un attacco alle associazioni che l’hanno programmata e/o gestita.. resta pur sempre una considerazione personale e non un’accusa per una cattiva gestione dell’evento. I prodotti esposti erano ottimi, sicuramente
ci sarebbe da studiare il metodo per attirare piu’ persone magari prolungando il tempo di esposizione in una zona piu’ trafficata.. Casa Schirru??? Un’ala della palestra?? ( solo un esempio)

Riguardo alla problematica lavoro /giovani e sic San Mauro
Invece possiamo continuare la discussione nel topic aperto da Conny ( e in questo chiedo anche la sua collaborazione) in modo da non uscire ulteriormente fuori tema o aprirne un altro ad oc inviatando magari anche i vari compaesani iscritti a questo bel forum che nei loro profili dichiarano di provenire da “lidi lontani” o da localita’ caraibiche .


Sitzikid ha scritto:

Eh certo che da emigrata (ma soprattutto da Gesichese!) puoi pensare Bea! Ma devi anche agire


I miei amici mi dicono tutti quanti che “abito a Milano ma vivo in Sardegna”
E questo è “veramente vero” Infatti non nascondo che il 99, 9% dei miei amici milanesi
sono sardi ( ringrazio per questo la regione Sardegna), Frequento regolarmente il circolo culturale sardo “Domu Nostra”, e con gli altri soci promuovo eventi di vario genere, ( presentazione libri sardi, mostre e gare di fotografie inerenti il territorio sardo , gite turistiche e Trekking in Sardegna e in Lombardia , cene solidali, conferenze riguardanti tutte le malattie tipiche sarde ( favismo, microcitemia , tiroide ecc... del diabete ne abbiamo discusso domenica scorsa )

Per quanto riguarda Gesico nello specifico , ogni qualvolta mi
sia stata chiesta una collaborazione laddove le mie possibilità mel’hanno permesso, non mi sono mai tirata indietro..
( qui nel forum sanno che so usare molto bene sa zironia , con la becchetta magica purtroppo devo fare ancora pratica ).
In tal caso avrei risolto gia’ anche i miei problemi de gesighesa disterrada in terra allena .



Sitzikid ha scritto:

Cara Bea, ti stupiremo! Eccezionali novità e scoperte ci aspettano e sarai ancora più tremendamente orgogliosa del nostro bel paese! Lentamente tutto passa e lentamente tutto arriva.

A si biri mellus

Sai che questo non puo' farmi che piacere !!
a si biri cun salludi ...
conny Inserito il - 27/10/2010 : 11:52:35
grazie mille per la risposta esauriente sulla conferenza sul SIC... anche secondo me è un'ottimo strumento per poter rendere evidente questo luogo (che per me è veramente bellissimo) ai diversi operatori che hanno potere d'azione e di valorizzazione sull'area interessata, e sono contenta che tutto questo non sia passato tra l'indifferenza generale, ma anzi, il fatto che il monte san mauro e la relativa area sia stata inserita dall'ue tra i siti di importanza comunitaria sta venendo promossa e spero continuerà ad essere così!

grazie!
Sitzikid Inserito il - 27/10/2010 : 00:27:57
Saludi e trigu a tottus!

Eh certo che da emigrata (ma soprattutto da Gesichese!) puoi pensare Bea! Ma devi anche agire! Tuttavia vorrei chiarirti alcuni dettagli sul mio bel paese. Evito di citarti tutti i dati Istat riguardanti Gesico e ci ritorno dopo. Professor Fausto Cantarelli, preside della Facoltà di Scienze dell'Alimentazione di Parma, conoscendo il basso redditto procapite di noi gesichesi, nel farsi un giro in paese non ha potuto non farmi a notare l'esistente contraddizione tra questo dato e le belle e spaziose case con giardino per il 99% di proprietà. L'altro dato Istat importante è il possesso di autovettura: 905 abitanti 700 auto regolarmente imatricolate. Abitanti sempre 905, schede Sim oltre 1000! Ancora? Oltre 400 utenti residenti iscritti su facebook!!! L'unico paese sotto i 1500 ad avere lo sportello bancario che opera regolarmente ed aperto quindi tutti i giorni. E questo la dice veramente tutta! Solo 5 nuclei familiari (su circa 220) vivono in case d'affitto (la Regione rimborsa la quasi totalità della spesa annua) e le case sfitte (dove non vive assolutamente nessuno!) sono circa 25. Di queste 25, 14 sono state acquistate dal Comune grazie al progetto "Biddas" ed al bando regionale "Civis". Se si decidono a spenderli questi soldini, verranno restaurate, dotate di tutti i confort necessari, e date in affitto non solo ai residenti, ma anche agli emigrati che desiderano soggiornare a Gesico, per non gravare troppo, tavolta, sui genitori anziani.
I bisognosi a Gesico? Certo ci sono, ma esistono tutte le coperture sociali che una legislazione può prevedere. In economia il bisogno o il disagio sociale non si misura dalle buste della "caritas" che le buone samaritane portano ai cosiddetti "indigenti"! Che poi se il contenuto finisce nella spazzattura la cosa ti fa riflettere ancora di più! In economia il disagio sociale ha una matrice ben precisa ed a Gesico va ricondotta nell' interrotto cantiere archeologico di San Sebastiano (ci campavano almeno 20-30 famiglie a rotazione) o nel ritardato avviamento del Sic San Mauro (20 famiglie ogni anno a rotazione per 10 anni). Certo ci sono responsabilità ben precise, anche politiche. Si potrebbe certamente stare meglio, se ci fosse più attenzione ai problemi dei giovani e se si fosse un tantino meno egoisti, tutti! Tu Bea sei rimasta delusa dalla Mostra Mercato a S'Ulivariu, poco partecipata dici. Ammetto, potevamo pubblicizzarla meglio. Tuttavia la gente è entrata eccome, ma non ha speso. Aveva poco moneta da spendere? Oppure non siamo stati capaci a vendere? Entrambe le cose! I gesichesi ed i trexentesi in genere, ebbene non sono capaci a "vendere" il proprio territorio, le proprie eccellenze. E' un dato di fatto questo, al quale però stiamo tentando di porre rimedio. Partiranno infatti nel 2011 i corsi professionali provinciali denominati appunto "conosci il tuo territorio", il prossimo anno vedremmo, ne sono sicuro, i primi risultati.
La Sagra della Lumaca è anche tutto questo, se vuoi possiamo chiamarlo "miracolo laico"! Ma se fatto salvo tutto questo, ci pensiamo un po di più ai giovani? Casa e lavoro per loro, al primo posto certamente. Ma se restano i soldini da destinare in Solidarietà (dal 1993 la facciamo ogni anno!) in Africa, che male c'è? Un vecchio Sindaco gesichese diceva, "vita ce n'è poca, ma c'è il tempo per fare tutto, se solo si vuole"! Poi continuava: "si farà, si farà, si farà!!!" Perdonami, ma davanti ad un bimbo che muore di fame e ad un genitore che si lamenta di non poter acquistare una ricarica telefonica per il cellullare del proprio figlio, so benissimo con chi essere solidale! Sant'Amatore era Africano, aveva la pelle nera. Dico aveva, perchè in questi anni un pochino scolorito si è! Un debito di riconoscenza verso questa terra che, secondo la tradizione ha dato i natali al nostro vescovo e martire, proprio no? Inoltre ricordati sempre che i veri gesichesi non si scontrano mai fra loro, li fanno solo litigare all'occorrenza. Ti sembrerà strano, ma face to face, non abbiamo mai litigato con nessuno. Nemmeno stavolta e tantomeno con un compaesano o una compaesana! Abbiamo le nostre idee e le portiamo avanti nell'interesse esclusivo della popolazione che merita e che ci ha dato veramente tanto in questi anni.

Infine vorrei rispondere a chi chiedeva del Sic San Mauro! E' un grandioso progetto per la salvaguardia delle biodiversità, dei siti archeologici, delle piante endemiche e della fauna. Presto verranno prestentati i progetti esecutivi relativi alla sentieristica, cartellonistica, la pulizia di ben tre siti archeologici, la creazione di una farm didattica con annessi campi sperimentali di erbe e piante officinali. Creazione di riserve per il ripopolamento della fauna e della flora endemica. Il futuro di Gesico, della Trexenta e della Regione passa anche per questa strada. Uno straordinario strumento il Sic, del quale tutti (anche in Continente tramite Internet) potranno goderne a piene mani. Insomma siamo è vero 905 abitanti, ma stiamo seriamente lavorando per il controesodo! E' avvenuto parecchie volte nella millenaria storia della Sardegna, non è detto che avvenga ancora una volta!

Cara Bea, ti stupiremo! Eccezionali novità e scoperte ci aspettano e sarai ancora più tremendamente orgogliosa del nostro bel paese! Lentamente tutto passa e lentamente tutto arriva.

A si biri mellus


Nuragica Inserito il - 26/10/2010 : 13:53:16
Ciao carlo,
Come si dice.. passau su Santu passada sa festa..
E anche quest'anno tra una polemica e l'altra le due sagre sono state portate a termine.. e mentre tutti i gesichesi lavorano sodo e contemporaneamente si scontrano tra di loro.. i forestieri godono. Godono di queste belle feste fregandosene delle diatribe che ci sono tra gli abitanti

Per quanto mi riguarda anche quest'anno
mi son goduta le due sagre.. alla faccia di chi preferisce schierarsi...
( guai a chi mi dice o con me o contro di me!! )
Non interamente a dire il vero, troppi eventi accavallati e poco tempo a disposizione per una come me che deve dividere le ore tra amici e parenti!!
Ho apprezzato moltissimo la mostra didattica espositiva sulla produzione discografica in Sardegna dalle origini agli anni 70, con anche i vari lettori, dalle cartoline musicali al vecchio grammofono, ai giradischi ai mangia nastri ecc.
ho dedicato oltre un'ora di tempo a questa bella iniziativa e devo dire che il curatore della mostra Vincenzo Pisanu è stato veramente gentile nello spiegare a me e ai miei amici le varie tappe della vasta produzione discografica sarda. Ho visitato la fiera agricola, che è uno dei miei angoli preferiti. Un saltino l'ho fatto anche sabato mattina nella struttura Su Livariu ( bellissima) ma a dire il vero son rimasta molto delusa dalla poca partecipazione il salone era semideserto... gli altri anni c'era un afflusso maggiore, questo mi è stato confermato anche dalle mie nipoti addette alla vendita dei prodotti artigianali.
Naturalmente non so spiegarne il motivo.
Infine ho assistito alla riunione delle proloco in modo che ho potuto salutare anche l'amico presidente .
Quest'anno non ho mangiato manco una lumaca, i miei amici hanno preferito il maialetto e le anguille ( qualcuno le aveva gia' mangiate alla kermesse) e ho dovuto accontentarli... ma sara' per un'altro anno...
Riguardo Franco Crabu e Fausto Cuccu credo siano, e rimangano sempre nei cuori di tutti i gesichesi. Chi li ha conosciuti e quindi potuti apprezzare non puo' dimenticare la loro missione in terre lontane ( in terra allena).
A proposito di solidarieta' vorrei spendere una parola anche per le persone bisognose residenti a Gesico. Penso ( spero mi sia permesso da emigrata di pensare ) che chi di dovere potrebbe e dovrebbe interessarsi ed impegnarsi a dare un'abitazione idonea ad alcune famiglie che ne necessitano..

A atrus annus mellus!!
Nuragica Inserito il - 26/10/2010 : 13:04:56
conny ha scritto:

ciao a tutti! sono una ragazza pratese con origini sarde che ama profondamente la vostra terra
è per questo che ho deciso di scrivere una tesina per l'università che riguarda il paesaggio della trexenta e più specificatamente quello di gesico e del monte san mauro, il quale è stato inserito dall'ue tra i siti di interesse comunitario (SIC).
a questo proposito, ho saputo che durante la festa, presso il nuovo centro servizi, si è tenuto un meeting sul SIC del monte san mauro, a cui purtroppo non ho potuto assistere per motivi di lavoro
mi sapreste dire se e dove potrei trovarne un piccolo resoconto scritto, oppure se qualcuno di voi ha partecipato, potrebbe dirmi a grandi linee cosa è stato detto?
vi ringrazio tutti!!



Come gia' scritto nel tuo post di presentazione.. ti consiglio di aprire un nuovo topic.. Ciao Conny http://www.gentedisardegna.it/searc...MBER_ID=4755
conny Inserito il - 26/10/2010 : 12:01:34
ciao a tutti! sono una ragazza pratese con origini sarde che ama profondamente la vostra terra
è per questo che ho deciso di scrivere una tesina per l'università che riguarda il paesaggio della trexenta e più specificatamente quello di gesico e del monte san mauro, il quale è stato inserito dall'ue tra i siti di interesse comunitario (SIC).
a questo proposito, ho saputo che durante la festa, presso il nuovo centro servizi, si è tenuto un meeting sul SIC del monte san mauro, a cui purtroppo non ho potuto assistere per motivi di lavoro
mi sapreste dire se e dove potrei trovarne un piccolo resoconto scritto, oppure se qualcuno di voi ha partecipato, potrebbe dirmi a grandi linee cosa è stato detto?
vi ringrazio tutti!!
Sitzikid Inserito il - 25/10/2010 : 23:52:41

Saludi e trigu a tottus!

Dunque anche quest'anno la nostra bellissima Sagra della Lumaca è terminata! A nome di tutti gli organizzatori, di tutti i soci della Proloco (stupendi come sempre!) vogliamo ringraziare quanti ci sono stati vicini ed aiutato in questo faticoso, ma entusiasmante, mese di Ottobre! In particolarmodo le decine di migliaia di amici che hanno visitato e partecipato alle nostre iniziative. Grazie di cuore! Ho detto mille volte che la Sagra è anche e soprattutto Solidarietà! Ho ricordato più volte l'opera missionaria di Don Franco Crabu in Kenia e vorrei ricordare anche l'opera di Padre Fausto Cuccu, scomparso prematuramente in Brasile alcuni lustri fa. Entrambi gesichesi. Fausto (la gente velocemente scorda volti ed opere mirabili) amava ridere, raccontando anche situazioni esasperate, tavolta drammatiche e difficili. Ripeteva spesso che "a pancia piena si prega meglio". Il problema era però procurare il cibo necessario. Ed assieme al cibo, i medicinali necessari affinchè il cibo ingerito non procurasse ulteriori danni! Ebbene anche quest'anno tanti bambini, grazie al vostro aiuto, avranno un'aspettativa di vita migliore. E' una iniziativa la nostra che spero venga imitata da molti. C'è tanto bisogno di Solidarietà reale, i buoni propositi come sempre lasciano il tempo che trovano. La nostra, come la Lumaca, ha centrato ancora una volta l'obiettivo!
Vi ringraziamo ad uno ad uno e vi aspettiamo alla prossima edizione (la 19^) della Sagra della Lumaca!

Spero di non suscitare troppo la vostra sensibilità, ma a chiudere questa 18^ meravigliosa avventura non sarà una foto di lumache. Non sarà una foto appettitosa, tuttaltro. Solo 18 secondi per rifettere!

Al prossimo anno!

A si biri mellus!




Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000