Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Oasi di Monte Arcosu, area protetta di proprietà del WWF. Tra le Oasi italiane del WWF è la più estesa con i suoi 3600 ettari. Situata nella montagne del Sulcis a pochi chilometri da Cagliari, nasce nel 1985 per la salvaguardia del Cervo Sardo.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 sagre vicino san teodoro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
kiribimbi Inserito il - 05/06/2009 : 18:43:05
ciao a tutti. dal 12 al 20 giugno vengo una settimana in sardegna a san teodoro. volevo sapere se nei comuni limitrofi ci sono delle sagre o delle feste. grazie mille a tutti per le vostre risposte.
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
maurizio feo Inserito il - 08/06/2009 : 08:42:53
Esistono anche pubblicazioni (libri, intendo, come "1000 feste" in Sardegna, ad es.) ed opuscoli presso tutte le pro-loco, che descrivono tutto in dettaglio. Ma programmi ed orari sono modificati spesso, se non di volta in volta - a seconda delle mutevoli esigenze e situazioni presentatesi ultimamente. Ad esempio, in Baronia - dopo l'alluvione recente - i Comuni stanno lodevole sforzo per ritornare all'abbondanza precedente al danno.
E' per questo motivo che invito a fare una donazione: il desiderio di ritorno alla norma è un buon segno di volontà e forza di carattere, ma non è giusto approfittarne.
M.
quattromori Inserito il - 06/06/2009 : 22:21:30
kiribimbi, i programmi delle varie feste con gli orari li potresti trovare nei siti web dei vari comuni o delle proloco. generalmente sono prcedute dal vespro che si celebra la sera prima mentre il giorno solenne si celebra la messa mattutina e si svolge la processione, accompaganta da gruppi folkloristici, banda musicale e carri addobbati
alcune di queste sono abbinate ad una sagra e in quelle campestri è offerta la cena del vespro ed il pranzo del giorno festivo.
kiribimbi Inserito il - 06/06/2009 : 16:13:15
ciao amici del forum grazie mille per le risposte che mi avete dato e per le indicazioni. vi volevo chiedere cosa si fa in queste feste (se lo sapete) cioè come si svolge la festa. grazie mille e aspetto le vostre risposte
maurizio feo Inserito il - 06/06/2009 : 13:28:28
Possiedo una memoria enciclopedica.
M
Prolagus Inserito il - 05/06/2009 : 23:39:18
Una miniera di informazioni! Ma dove le hai trovate, se è lecito chiedere?
quattromori Inserito il - 05/06/2009 : 21:47:17
ciao kiribimbi proprio il 21 giugno si festeggia San Teodoro e le celebrazioni incominciano qualche giorno prima

queste sono le altre feste del mese di giugno in Gallura. Alcune vengono spostate alla domenica più vicina

6 giugno
PALAU – Sant’Antonio (campestre)
7 giugno
BERCHIDDA – Santa Caterina (campestre)
BUDONI - TAMARISPA – Sante Gabriella e Maria
BUDDUSO’ – Nostra Signora del Buoncammino (nella chiesa campestre di Santa Reparata)
LUOGOSANTO – Santi Trano e Nicola (campestre)
MONTI – Madonna della Pace (campestre)
OLBIA- MURTA MARIA – Santi Giuseppe e Maria
SAN PANTALEO – Santa Chiara (campestre)
SAN TEODORO – Sant’Andrea (in località Montepetrosu)
SANT’ANTONIO DI GALLURA – San Leonardo (campestre)
12 giugno
SAN TEODORO – Sant’Antonio (nella frazione di Straulas)
13 giugno
BAIA SARDINIA – Sant’Antonio
LOIRI PORTO SAN PAOLO – Sant’Antonio
LUOGOSANTO – Sant’Antonio (campestre)
TEMPIO PAUSANIA – Sant’Antonio
TRINITA’ D’AGULTU – Sant’Antonio (campestre)
14 GIUGNO
PADRU – Sant’Antonio
SANTA TERESA DI GALLURA – Sant’Antonio (nella chiesa campestre della Madonna di
Buoncammino)
TELTI – Sant’Antonio
20 giugno
SAN PANTALEO – Santa Rita (nella chiesa campestre di Santa Teresina)
VIGNOLA MARE – San Silverio (campestre)
21 giugno
SAN TEODORO – San Teodoro (patrono)
24 giugno
AGLIENTU – San Giovanni (campestre)
BADESI – San Giovanni
BUDDUSO’ – San Giovanni
BASSACUTENA – San Giovanni (campestre)
OLBIA – Madonna del Mare e San Giovanni
TRINITA’ D’AGULTU – San Giovanni (campestre)
maurizio feo Inserito il - 05/06/2009 : 20:05:25
Messaggio di kiribimbi

ciao a tutti. dal 12 al 20 giugno vengo una settimana in sardegna a san teodoro. volevo sapere se nei comuni limitrofi ci sono delle sagre o delle feste. grazie mille a tutti per le vostre risposte.

C'è la festa di S. Antonio, in molti paesi, il 13 di giugno (Alà dei Sardi, Arbus, Bottidda, Busachi, Cabras, Cargeghe, Cheremule, Esterzili, Florinas, Fluminimaggiore, Ierzu, Ittiri, Lodè, Luogosanto, Macomer, Milis, Mores, Nule, Nurri, Onifai, Ploaghe, Segariu, Sestu, Siurgus Donigala, Sorso, S. Teresa di Gallura, Tonara, Trinità d'Agultu, Uras e Zeddiani.
Il 14 c'è la festa di S, Basilio (Sènnori e Villanova Strisàili)
Il 15 si festeggiano S. Vito e S. Isidoro, ma in posti troppo lontani da te.
Il 16 c'è la festa di S. Nicolò di Trullas a Semèstene
Il 17 si festeggia S. Sofia a S. Vero Milis
Il 20 S. Silverio a Vignola.
E' tradizione fare un'offerta in denaro al comitato organizzatore (che naturalmente servirà per la festa dell'anno prossimo), presentandosi gentilmente ai Priori o comunque a qualcuno del gruppo che ha organizzato la festa, affrontandone le spese. In questo modo, non farai la figura dell'istrangiu continentale che mangia a sbafo. Te ne saranno grati (e i sardi, quando sono grati, sono veramente grati!) e farai una cosa meritevole, oltre che una splendida figura. Queste feste sono diventate sempre più sparagnine nel corso degli anni, proprio per colpa dei partecipanti a sbafo.
Alcune sono più "ricche" di altre: potrai informarti in loco circa quali siano le più abbondanti di "features" interessanti per te. Te le ho riportate tutte, anche perché non so quale sia il tuo raggio di azione.
Buon divertimento e buone vacanze!
M.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000