Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Capoterra. Ugolino di Guelfo della Gherardesca, immortalato da Dant Alighieri nei canti XXXII e XXXIII dell'Inferno, ebbe per qulache tempo in feudo la villa di Capoterra, che però venne presto ceduta ai Genovesi, dopo la sconfitta patita dai Pisani alla Meloria nel 1284.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Sagra della mandorla Baressa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 28/08/2006 : 18:52:23
Baressa
Piccolo centro della Marmilla situato a 169m sul livello del mare è un paese agro-pastorale, a sud del suo territorio sono visibili le rovine del villaggio di Atzeni, fondato nel medioevo su un precedente insediamento punico-romano ed abbandonato nel XVIII secolo. Il nome "Baressa" secondo gli studiosi ha origine pre-romana forse, derivata dalla parola fenicia "baras", luogo di abeti e selva. Il territorio comunale è disseminatoda diverse testimonianze di epoca nuragica (come i nuraghi "Su Sensu" e "Molas") e romana (sono presenti vari abitati nelle località: "Pranu Sizzonis", "Codinas", "Bruncu Uras", " Acqua Sassa", "Donigala" e, necropoli a : "Atzeni", "Santa Maria" e "Santu Miali"). A circa un kilometro dal centro abitato, si estende su una superficie di 3 ettari, immerso in un boscodi lecci e roverelle, il parco "Marrogali", meta ideale di escursioni e picnic. Attualmente è in fase di realizzazione un impianto per la pesca sportiva ed (in fase di progettazione) un centro visite per volatili e ungulati. Di recente realizzazione è la suggestiva chiesa campestre consacrata a "Santa Maria", ricostruita sui propri resti dopo la distruzzione avvenuta intorno al 1700 circa. Tale chiesa apparteneva all'antica comunita di "Atzeni". Tra le coltivazioni praticate dai contadini di Baressa la più tipica è quella della mandorla, verso la quale da parte dell'Amministrazione comunale vi è stato un significatico impegno di recupero e valorizzazione mediante la promozione della "Sagra della Mandorla", meta ogni anno di turisti provenienti da varie parti dell'isola e non solo. Notevole importanza nelle produzioni agricole riveste l'olivocultura, il cui patrimonio è stimato in circa 15.000 piante. Particolare menzione meritano gli otre 1000 ulivi plurisecolari presenti nel territorio comunale, sopratutto a valle del centro abitato. Interessanti anche le produzioni del settore artigianale, tra le quali spicca la realizzazione di cestini "Scatteddusu" realizzati in canna e olivastro.


tratto da Paradisola

libri su Baressa


Anteprima della Sagra della mandorla di Baressa
27/27 Agosto 2006


_______________________________________________________________________________
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nuragica Inserito il - 25/09/2006 : 20:59:38
Infatti Agre son riuscita a vederne qualcuna in piu'..
molto belle, e gli attrezzi molto familiari... e cussu gatto' ta cosa bella e bona!!!

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
Agresti Inserito il - 25/09/2006 : 17:40:44
Qualcosa ho risolto, però mi mancano delle foto
che devo inserire da casa

_______________________________________________________________________________
Agresti Inserito il - 25/09/2006 : 17:09:19
mmm adesso controllo!!!


_______________________________________________________________________________
Nuragica Inserito il - 25/09/2006 : 16:57:24
Non avevo capito si tratasse esclusivamente di un frantoio Agrè
allora Nin sooo!!
al posto delle foto nelleprime pagine vedo dei quadrattini con scritto
THIS IMAGE OR VIDEO HAS BEEN MOVED OR DELETED
(PHOTOBUCHET)

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
Agresti Inserito il - 25/09/2006 : 16:21:00
dici che servivano per quello??
in un frantoio?? boh...

_______________________________________________________________________________
Agresti Inserito il - 25/09/2006 : 16:17:43
Citazione:
Messaggio inserito da Nuragica

Bel srvizio Agresti!!! Complimentoni!!!
peccato che le prime foto che hai inserito
non riesca a vederle!!
secondo me "i laccusu" fanno parte de sa Mruxia..
dove veniva (o viene?) messo il formaggio ..
i laccusu de sa mruxia si riempiono di acqua e sale..
e li ci vanno adagiate le forme del formaggio
per un tot di giorni.

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio




Come non riesci a vederle? Che vedi??

_______________________________________________________________________________
Nuragica Inserito il - 25/09/2006 : 16:11:46
Bel srvizio Agresti!!! Complimentoni!!!
peccato che le prime foto che hai inserito
non riesca a vederle!!
secondo me "i laccusu" fanno parte de sa Mruxia..
dove veniva (o viene?) messo il formaggio ..
i laccusu de sa mruxia si riempiono di acqua e sale..
e li ci vanno adagiate le forme del formaggio
per un tot di giorni.

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio
sarrabus72 Inserito il - 25/09/2006 : 15:55:47
Un pozzo per raccogliere acqua ?

Ciao
Agresti Inserito il - 25/09/2006 : 15:45:08
Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

Mi sapreste dire di che si tratta??









ancora non ho capito cos'è



_______________________________________________________________________________
Agresti Inserito il - 06/09/2006 : 21:41:29
Ehhhh quanti bei complimenti!!!!
Per me è un piacere mostrarvi queste foto,
per condividere questi piccoli tesori della nostra isola
e per invogliare a spostarsi anche un pò verso l'interno
della Sardegna e scoprire le particolarità della vita
del passato, che a me personalmente affascina immensamente
Grazie Ela , Barbaricì e Alamar che apprezzate



_______________________________________________________________________________
Agresti Inserito il - 06/09/2006 : 21:32:50
Citazione:
Messaggio inserito da Paradisola

Ottima Recensione fotografica Agresti!

Una delle migliori del forum!!



Grazieee .....

_______________________________________________________________________________
Barbaricina Inserito il - 06/09/2006 : 20:06:15

....SERVIZIO BELLISSIMO....BRAVAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!

Agrè...grazie ancora per queste splendide foto......


Ela Inserito il - 06/09/2006 : 12:06:11
Che belle Agresti...quel cortile della casa museo mi sembrava il cortile della casa di una mia zia a S:Andrea....uguale...uguale...quanti ricordi con tutti gli attrezzi...l'aratro..le caffettiere in ferro smaltato,i laccusu de pedra...tutte cose che tutti noi avevamo nelle ns case contadine...che purtroppo sono andate perse...complimenti per come sei riuscita a scovare tutte queste cose!!!!!!!!!!!!!!!!


C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
alamar34 Inserito il - 06/09/2006 : 09:20:52
Che spettacolo Agrè! io adoro tutto quello che mi riporta al contatto diretto con la natura, la terra e i suoi frutti. E queste foto suscitano in me tante emozioni.
Quando fanno delle sagre simili anche vicino a casa mia ci vado sempre, l'ultima x me è stata festa dei magli (dei ferreri) che rievocano i vecchi lavori manuali del ferro e di un tempo.

Brava agrè! un bacione!
Paradisola Inserito il - 06/09/2006 : 01:11:52
Ottima Recensione fotografica Agresti!

Una delle migliori del forum!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000