Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Siddi - è posto al confine della provincia di Cagliari, nella Marmilla. La Giara di Siddi è un interessante altopiano che offre numerose testimonianze preistoriche, prenuragiche e nuragiche: lungo il margine i ruderi di 17 nuraghi e la tomba dei giganti "Sa dom’e S’orcu". Siddi ha un territorio di 11 kmq, ed è a 184 metri sul mare. Nella parte alta ci sono i rilievi "Sa conca ‘e sa cresia", "Tresnuraxis" e "Sa fogaia", dove nascono le fonti "Sa mitza ‘e s’acqua salza", "Sa mitza de Franciscu" e "Sa mitza de Bareci", da cui scendono le acque verso la prosciugata palude di Sitzamus, villaggio abbandonato nel 1728 a causa di un saccheggio che costrinse i suoi abitanti a trasferirsi a Siddi e nei centri circostanti.



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 Notizie
 DIE AC NOCTE - Oristano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 13/03/2009 : 14:42:17


"DIE AC NOCTE"

I codici liturgici di Oristano dal Giudicato d’Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII)
a cura di Giampaolo Mele
Edizioni AM&D
Giovedì 19 marzo 2009 alle ore 18

nella Cattedrale di Oristano,
sotto l’egida della Diocesi di Oristano e del Capitolo di Oristano,
con il patrocinio dell'Amministrazione Provinciale di Oristano,
del Consiglio delle Autonomie Locali e del Comune di Oristano,

verrà presentato il volume di autori vari, a cura di Giampaolo Mele,
"DIE AC NOCTE - I codici liturgici di Oristano dal Giudicato d'Arborea all'età spagnola",
Edizioni AM&D.

Presentano il volume: Mons. Ignazio Sanna, arcivescovo metropolita di Oristano;
Pasquale Onida, presidente della Provincia di Oristano;
Angela Nonnis, sindaco di Oristano;
Graziano Milia, presidente del Consiglio delle Autonomie Locali;
Stefano Pira, edizioni AM&D;
Giacomo Baroffio, università di Pavia;
Nicola Tangari, università di Cassino.
Coordina: Giampaolo Mele, università di Sassari.

Il volume- I manoscritti liturgici del Giudicato d’Arborea e del Marchesato di Oristano: secoli di spiritualità, splendide grafie gotiche, miniature sontuose e un “mare magnum” di melodie gregoriane. I libri più belli e antichi della Sardegna studiati da autorevoli specialisti.
L’intero repertorio musicale intonato nelle chiese della Oristano medioevale: canti incessanti in tutte le ore della giornata liturgica, giorno e notte, “die ac nocte”.

Allegato al volume, un Cd-rom con un incipitario di circa 11.400 record di testi e melodie, un “corpus” iconografico di oltre 400 immagini e canti dai codici della antica capitale del Giudicato d’Arborea.

Volume di grande formato, interamente illustrato a colori per oltre 600 immagini.
Autori del volume: Giacomo Baroffio, Roberto Coroneo, Amelia De Salvatore, Eun Ju Kim, Massimo Malavolta, Giampaolo Mele, Valentino Pace, Elena Petterlini, Ramón Saiz-Pardo Hurtado, Renata Serra, Nicola Tangari, Federica Toniolo, Maurizio Verde.

In chiusura di serata, presentazione del Cd-rom a cura di Nicola Tangari.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000