Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: L'isola Serpentara-Villasimius è una piccola isola situata 4 km a sud-est della Sardegna. La superficie è di 134 ettari ed è disabitata. Le rocce dell'isola sono granitiche ed il nome deriva dalla forma della costa orientale, che ricorda un serpente. Sul punto più alto dell'isola (54 m s.l.m.) si trova la Torre di San Luigi, usata durante la dominazione spagnola per l'avvistamento delle navi saracene che infestavano le coste del Sarrabus.



 Tutti i Forum
 Limba Sarda
 Poesiasa e Canzonis in sardu
 carrasecare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
meurreddu Inserito il - 19/12/2006 : 19:27:51
CARRASECARE



Deus ses in s’aera?

Deus fattu a bisera

Cras a mandzanu bo llasso sa vida e micc’ando

Cras a mandzanu su mundu affanculu che mando



Deus bessi dae domo

Fachemi morrere commo

Chi morza biende

Sos anzoneddos brinchende



Balla chi commo benit carrasecare

A nos iscuttinare sa vida

Tando tue podes fintzas irmenticare

Tottu s’affannu mannu ‘e sa chida

E su coro no, no s’ispantat

E sa morte no

No chi no b’intrat

E sa notte

Fragat a bentu

De beranu

Ses cuntentu?



Deu a mala ‘odza

Soe solu che fozza

Chito su entu a mandzanu at a benner cantende

Amus a facher muttetos in paris riende

Deus bessi dae domo

Fachemi morrere commo

Chi morza biende

Sos anzoneddos brinchende

su meureddu
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mallygiorgia Inserito il - 05/02/2008 : 14:57:44
Bravo........a ricordarci questa splendida canzone dei Tazenda e quella voce cosi' profonda e calda di Andrea Parodi,orgoglio di sardi e genovesi

Andrea sei sempre nei nostri cuori............la morte puo' toglierci il corpo ma non i ricordi.......


"Puru si non as a otener bantos......proa a dar un azudu........(ptzinnos in sa guerra - tazenda)
UtBlocc Inserito il - 04/02/2008 : 09:57:03
Custa simpatica poesia nde l'appo leada dae su situ " Modas e Modas.

Carrasegare


1




Eeh, tando sì chi fit carrasegare !

Sa festa ‘e santu Giolzi soberanu:

cattas e rundas e ballos a tràcchida

fena a sas duas e a sas tres de manzanu.

Sa zente tando fit pro diveltire,

ateru che chigina o malas pascas !

E balla chi ti ballo

che passaian cuddas baranta dies

chi in piatta sonaiana sas matraccas.

Sas matraccas in piatta sonaiana

e calchi foltunadu resessiat,

si nd’aiat solte,

a dare appuntamentu in calchi istalla

a sa picciocca in dominu

chi intro sa sala l’aiat fattu a padza.

In dominu pariat fena pius bella

e cuddu chilcaiat de l’infiamare

ballende e cumbidende caramellas.

Si aberu aiat fortuna poi già eniat

pro mesoretta, prima ‘e si recuire,

si fattu no gighiat babbos o frades.

Ma già capitaiat, pius de una olta,

de restare a s’asciutta,

fattende sa figura ‘e s’assu ‘e guppas.

Ca tottora cudda, sutta a su dominu,

gihiat sos caltzones

e sutta gighiat puru sos buttones.

E cando gasi li capitaiat

de aberu fin friguras de cozone !



Beniat sa die chi si pianghiat a Giolzi.

Tando, su maltis rassu, dae manzanu

giunghian sos boes a cudda balca a rodas,

e si che pigaiana

Duminigu Masia cun Peppe Ispanu.

Si los mentovo no li siat a pesu

ca issos e tottu s’ainu l’an ispresu:

unu estidu 'e nieddu

cun sa este ‘e su cogiuu,

s’ateru de indianu,

cun duas pumas de colvu subra ‘e conca

e una cobelta etza ettada in coddos.

Cun tottu su chi si che tragaian

no fit tzeltu su frittu chi sentian.

Frittu a siguru issos no sentiana

Ca no fit pagu su chi si sulzìana.



E giraian sa idda ettende irroccos,

oldiminzende un’ispezie ‘e filunzana

chi naraiat: "Cara zunzella,

della casa nuova

vuoi venire con me

a fare il merendino…

canta anche tu bambino ! "

ch’essian tottora…

Eo puru, chi che fia cantu una cita

lis ripetia cussa cantone istrana:

"cara zunzella della casa nuova

vieni con me a fare il merendino…"

E cuddos la sighiana:

"Tu metterai / soltanto / il tegamino,

io metto la salciccia e le due uova…"

Nendela gasi, mi’

coment’esseret istada litania.

Poi finiat:

"E insieme suoneremo lo strumento

le uova fuori e la salciccia dentro…"

Cèèè! Ite maleducadu !

Naraiat calchi femina.

E riìat.

Cando arrivian a sa piatta ‘e s’Istancu

frimmaian sa barracca,

che tragaian cosa ‘e litros de inu biancu,

rugiu o nieddu, tottu fit cheppare,

e faghian cussa dansa de sa catza.



















2



E ite fit ?

Leaian a Nanni Ottu, cuddu coltzu,

e lu prendian a su palu ‘e sa balca

e cuddu mesu moltu

dae sa cottura, tott’ispettorriadu,

si lassaiat fagher unu chilciu in matta

fatt’a calvone, fumende ‘e sa calura;

Peppispanu leaiat unu broncone

cun una boccitedda e tinta rugia

subra sa punta,

faghiat un’orazione

e mancari incheladu

bi l’iscudiat gasi, a totta foltza,

isfidiadu !

A totta foltza gasi l’iscudiat,

e cuddu, chena mancu pisulare,

si che moriat de su male cadufu,

sa tinta lu tinghiat

de sambene, pariat polcu ispeadu…

Su giru sighiat fena a notte manna,

e si faghian chi nde li essiat sa canna,

buffende inu a trainos,

biancu, rugiu, nieddu, ite si siat.



Cando sa balca si lis arenaiat

isfascendesi in calchi cantonada,

tando a sa fine si nde falaian

o a narrer medzus nde los falaiana,

e comintzende s’alveschida ‘e su melcuris

andaian a si ponner sa chigina.

Una olta ch’intrein fen’a intro ‘e chegia,

ma s’agatteit babbai Biancu, su rettore,

chi intrende in gianna si peseit a boghes:

O peldèu – nachi – e ite cheret cul’sta zente,

culto’ bagasso’, culto’ peccadores !

A fora, a fora dae sa chegia mia !

o giamo sa giultiscia e bo si pigiat !"

Fatt’est chi si ch’andeni a sa chentina

a si ponner pari pari sa chigina.

Tando est chi a sa chentina si ch’andeni

e pari pari sa chigina si ponzeni.

Pianghende s’imbreaghera Peppispanu

gighiat ancora un orineri in manu,

pienadu a mele e a bicculos de catta.

Mintet sa manu tantu ‘e l’assazare,

pero su mele li pariat istranu.

Si girat a Masia impiberidu:

Domenicaccio, brutto traditore,

questo miele è salito, cos’hai fatto !?

Caro Giuseppe, amico mio sincero,

non ti arrabbiare, ci ho solo pisciato.

Pesein s’ultimu gridu: "Giolzi meu !"

Ma oramai no aian pius un’untza ‘e alenu.

E s’imbolein, comente fin e tottu,

in bestire nieddu

cuddas pumas de colvu

e sa cobelta etza ettada in coddu..






Clo Inserito il - 12/10/2007 : 11:42:58
Mi praxidi meda meda!!!! Carrasecare!!!!!!
Grodde Inserito il - 26/08/2007 : 17:52:06
No so de accordu subra de una traduzione : Deus fattu a bisera = Dio reso ridicolo


faghere a bisera in Logudoresu keret narrere : riempire di botte, pestare malamente


sa bisera in Logudoresu est sa mascara de sos Mamuthones, e in sa limba nostra si narat : l'happo fattu sa faccia a bisera (gli ho gonfiato la faccia); l'han postu poddighes e l'han fattu a bisera (gli hanno messo le mani addosso e l'hanno pestato malamente)
milena Inserito il - 26/08/2007 : 17:44:03
bravu sky mancu mali ca c'asi pensau a ci da poni..............e deu con s'ignoranza chi tengu nun demu cumprendiu su significaunn ce' nuda e fai ti fairi benni sa peddi arta!!!!!!
skywalker57 Inserito il - 26/08/2007 : 17:08:48



La forza sia con te
carusoandfriends Inserito il - 26/01/2007 : 21:09:53
Belliscedda SU MEUREDDU.....belliscedda e tristi...

carusoandfriends
Bakis Inserito il - 26/01/2007 : 20:30:08
Pro sa pretzisione...Ache a bonu/a!
meurreddu Inserito il - 19/12/2006 : 21:03:40
e dappu cumprendia ... nn m'arrigordu su nomini .. deu da conosciu cantada de is tazzenda e da giugliano marongiu ...

su meureddu
Barbaricina Inserito il - 19/12/2006 : 20:53:59

mi praxidi puru cussa chi narada..

" una die e nie in su coro 'e sa sardigna".....
(mi seu scarescia commenti s'inserriada)
meurreddu Inserito il - 19/12/2006 : 20:41:25
si infatti cussa chi praxiri a mei esti cussa cantada de is tazzenda ....

su meureddu
Barbaricina Inserito il - 19/12/2006 : 20:38:22

saludi meureddu....
custa canzoni mi praxidi meda meda!!!!
d'appu intendia cantada da is Tazenda....
meurreddu Inserito il - 19/12/2006 : 19:29:05
esti una canzoni chi mi praxiri meda ...a osattrusu ??? pongu puru sa traduzioni in limba cantinentali po chi su sardu nn du cumprendiri ....

CARNEVALE



Dio sei nell‘aria?

Dio reso ridicolo

Domani mattina vi lascio la vita e me ne vado

Domani mattina mando il mondo affanculo



Dio, esci di casa

Fammi morire adesso

Che muoia guardando

Gli agnellini saltare



Balla che adesso viene carnevale

A scuoterci la vita,

Allora potrai anche dimenticare

Le grandi preoccupazioni della settimana

E il cuore non si spaventa

E non c’entra la morte

E la notte

sarà invasa dal vento

della primavera

Sei contento?



Dio per forza

Sono solo come una foglia

Di mattina presto verrà il vento cantando,

Canteremo insieme ridendo

Dio esci di casa

Fammi morire adesso

Che muoia vedendo

Gli agnellini saltare

su meureddu

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000