Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta.
Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.



 Tutti i Forum
 Calendario Eventi


Giornaliero Settimanale Mensile Annuale Lista Eventi

Oggi è venerdì 3 ottobre 2025

Eventi per
domenica 27 febbraio 2011

"Per le mute vie" Eliano Cau, a Milano

Il Circolo Culturale Sardo "Domo Nostra" Di Cesano Boscone

Vi invita alla presentazione del libro "Per le mute vie" di Eliano Cau



Breve profilo dell’autore


Eliano cau è nato a Neoneli, vive a Sorgono dove insegna lettere all’Istituto Superiore.
Della sua terra ama , la natura, la storia, la cultura.
E’ un appassionato studioso dell’opera poetica del gesuita neonelese del XVIII secolo
Bonaventura Licheri, di cui ha scritto un saggio (2005)
I suoi romanzi : Dove vanno le nuvole (2001), Adelasia del Sinis (2003-2004),
Balentias (2000) Racconti e poesie in limba, scritto a quattro mani col fratello Tonino.





L’autore , ispirandosi ai territori in cui vive e ad episodi di vita paesana,
racconta la storia di uomini di età diverse, legati da una profonda e sincera
amicizia nella Sardegna degli anni 60.
I luoghi, le tradizioni, le feste che scandiscono i ritmi della vita, sono
Gli elementi di contorno alla storia.

Il racconto


…<< “Anni 60, non lotta di classe, ma lotta per la sopravvivenza quella che infiamma gli animi a
Neoneli , piccolo centro della Sardegna , che arranca per non scomparire, che soffre per la rinuncia
ai suoi figli più cari, giovani costretti ad emigrare, prole che non riesce a sfamare .
Ma Antoni non parte per fame: se resta non riuscirà a resistere alla vertigine della vendetta.
Testimone delle sue ambasce, il giovane Emilio getta il suo primo sguardo su un mondo
in equilibrio precario, tra un domani troppo vicino e uno ieri troppo importante per essere
dimenticato, ma troppe pesante da portare con se >>…..


Seguirà su cumbidu



Inserito da Nuragica (4 Risposte) Rispondi
Aggiungi un Evento:
Mese Precedente  febbraio 2011  Mese Successivo
lun mar mer gio ven sab dom
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28

Prossimi Eventi
Non ci sono Prossimi Eventi.
 

Eventi Recenti
 


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000