Forum Sardegna - DESULO alla Cineteca Sarda
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: L'abbazia di NOSTRA SIGNORA DI GERICO nel comune di Tergu, vanta il titolo della più importante chiesa cassinese della Sardegna chiamata casa degli angeli per il raccoglimento che uno trova all'interno; tanto importante che una lapide marmorea sul portale dell'abbazia di Montecassino la cita come " Domus angelorum Sancte Mariae in Gerico" la montecassino della Sardegna.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Evento: DESULO alla Cineteca Sarda
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 24/05/2011 : 12:13:57  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mercoledi 25 maggio presso il Salone della Società Umanitaria
in Viale Trieste, 126 a Cagliari:

Aspetti della Sardegna
DESULO
Un documentario di Fiorenzo Serra



Ore 20.00
PRESENTAZIONE EDIZIONE RESTAURATA E DVD



Saluti:
ELISABETTA GOLA, Università di Cagliari, presidente del Corso di Laurea della Facoltà di Scienze della Formazione

GIAN LUIGI LITTARRU, Sindaco di Desulo



Intervengono:

GIUSEPPE PILLERI, Conservatore Società Umanitaria – Cineteca Sarda

ANTIOCO FLORIS, Università di Cagliari, direttore del Master di Restauro



Proiezione film:

DESULO di Fiorenzo Serra (1957), edizione non restaurata
DESULO di Fiorenzo Serra (1957), edizione restaurata



Seguono interventi:

SIMONE VENTURINI e GIANANDREA SASSO, Università di Udine, curatori del restauro

NICOLA ZUDDAS, allievo del master: “Un confronto dopo il restauro”

MARTINA MULAS, allieva del master: “L’esperienza del master”

PAOLO LABIENI, allievo del corso: “Presentazione del dvd”



Coordina: ANTONELLO ZANDA

Direttore Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari





Sinossi: Desulo è un paese quasi fermo nel tempo. Ce lo presenta una panoramica in campo lungo sulle case e sui monti. Il commento informa sul paese: la campagna con la raccolta delle castagne, il legnatico, la lavorazione del legno ancora manuale. La maggior parte della popolazione maschile si dedica alla pastorizia, ed è quindi costretta, per le particolari condizioni climatiche, a trascorrere otto mesi su dodici lontano da casa, nel Campidano. Questo fatto comporta che per la maggior parte dell’anno il “villaggio” sia abitato quasi esclusivamente da donne. È su di loro che si regge la vita quotidiana ed economica del paese, e sono sempre loro che custodiscono i valori della comunità. Non solo la casa è nelle loro mani, ma anche alcuni momenti della realtà produttiva, fra i quali la tessitura e la lavorazione dell’orbace, con la preparazione collettiva dell’ordito che sembra quasi un ballo. Ma se è vero che Desulo è un paese isolato, qualcosa appare a indicare una condizione di transizione: la nuova strada in fase di costruzione sembra poter aprire nuove prospettive di sviluppo sociale ed economico.



La pellicola 35mm è stata restaurata a partire dai negativi originali conservati presso la Società Umanitaria - Cineteca Sarda di Cagliari in occasione del Master per Esperto in gestione , conservazione, restauro dei prodotti audiovisivi e multimediali dell’Università di Cagliari. Le lavorazioni sono state effettuate nel 2010 presso i laboaratori La Camera Ottica e CREA dell’Università di Udine - Corso di laurea DAMS di Gorizia e presso l’Österreichisches Filmmuseum di Vienna.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili nel sito
www.lacinetecasarda.it








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000