Forum Sardegna
Stampa Pagina | Chiudi Finestra

Il Muto di Gallura - PARTE III - Gli amori

Stampato da: Forum Sardegna
URL Discussione: http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=10982
Stampato il: Oggi

Discussione:


Autore Discussione: Agresti
Oggetto: Il Muto di Gallura - PARTE III - Gli amori
Inserito il: 04/02/2009 19:10:45
Messaggio:

La seconda parte del libro si conclude con la cerimonia della pace, fatto non molto gradito al nostro Bastiano, la cui personalità comincia a delinearsi nella lunga terza parte della storia.

Un raggio nelle tenebre
Gli effetti di una lusinga
Le piccole attenzioni
All'ombra delle spine
I regali del muto
Battaglia nelllo spirito
Il cugino Giuseppe
La domanda di matrimonio
Tra madre e figlia
Un giuramento
Cuor di madre
Si rompe ogni indugio
Vendetta

Risposte:


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 05/02/2009 11:31:28
Messaggio:

quanti sforzi contavano quelle paci!!! Le persone di buona volontà intervenivano per evitare il peggio intessendo delicatissimi rapporti "diplomatici".. in realtà si trattava di una forma quasi giuridica elaborata dalla tradizione, come valvola di sfogo, quando le tensioni erano dilaganti per tutte le comunità.. si forniva all'orgoglio personale cieco, una scusante per cedere con onore... é un amico, unuomo di chiesa, un saggio, un giusto, un sapiente, un'autorità che me lo chiede... io percorrettezza ci penso e , se cedono gli altri, cedo anch'io... ma molti si allineavano malvolentieri.. chie naschet tundu non morit quadru.. e l0indole era indole, l'ambiente anche, gli interessi 8 sempre quelli 9 anche!!


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 05/02/2009 12:27:49
Messaggio:

babborcu ha scritto:

quanti sforzi contavano quelle paci!!! in realtà si trattava di una forma quasi giuridica elaborata dalla tradizione, come valvola di sfogo, quando le tensioni erano dilaganti per tutte le comunità.. si forniva all'orgoglio personale cieco, una scusante per cedere con onore...


Alla fine dell'Ottocento e fino ai primi decenni del Novecento, specialmente dopo la pubblicazione del libro del Costa, era diventato quasi di moda, celebrare paci... anche quando le inimicizie non erano tanto feroci...
Un tale, deceduto ultraottantenne, circa 30 anni fa, mi raccontò che da bambino aveva partecipato ad una di queste cerimonie, dove aveva giurato di riconciliarsi con la parte avversa... però giunto all'età della vecchiaia non aveva ancora capito dove e quando fosse esistita l'inimiciza...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 06/02/2009 11:55:36
Messaggio:

si, petru, hai ragione... un elemento tradizionale viene sottolineato in ambito colto e questa "consacrazione" lo riesuma presso il popolo... è un gioco di rimandi non eccezionale . succede spesso.. meditiamoci....
una versione visiva " romanzatissima e improbabile eh!! " di queste paci è stata ripresa nel film "proibito" con uno scenario suggestivo: la basilica di saccargia...
mah!! non sottolineiamo tropppo questa cosa.. che qualche gruppo folkloristico, ahime'!! non riesumi la cosa.. sarebbe di un pacchiano sconvolgente!!


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 06/02/2009 14:17:09
Messaggio:

Un raggio nelle tenebre

Le considero delle belle pagine di narrativa (come quelle di Mestizia nella festa).

Bastiano è solo.
La pace è fatta ma lui è solo. Anche Pietro si è sposato e, anche se latitante, può tornare a casa da moglie e figli.
Il capitolo è toccante, mette in evidenza il carattere del bandito e i suoi sentimenti più che in altre parti del racconto, dove erano stati solo accennati.
La solitudine del muto diviene adesso più sofferta.
"Lo abbiamo detto; Bastiano errava di stazzo in stazzo, smarrito, sconfortato, col tedio nell'anima, col cruccio nel cuore. La solitudine gli riusciva sempre più pesante".
Ma qual è la medicina contro il male della solitudine?
Gavina. L'amore.
"Il muto sentì una gioia segreta nel cuore; per la prima volta si vedeva considerato come uomo, e ne provava soddisfazione".

E, sempre in questo capitolo, ecco rivelarsi le doti del nostro protagonista: é un esperto artigiano. E' un artista dell'intaglio.
Cosa è quella società che non riconosce le abilità e le qualità dei propri figli?


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 06/02/2009 14:18:59
Messaggio:

Marialuisa io aspettavo l'anello aperto.....!!!!!!!


Autore Risposta: Marialuisa
Inserita il: 06/02/2009 16:11:25
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Marialuisa io aspettavo l'anello aperto.....!!!!!!!


Eccolo Pia , scusate il ritardo dovuto a doveri-affetti filiali


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 06/02/2009 16:31:51
Messaggio:

Grazie Marialuisa, chissà quanti di noi avranno ereditato dai nonni anelli così?


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 07/02/2009 09:19:37
Messaggio:

Scusate per il ritardo nel postare la seconda parte della poesia del Dettori. Ho avuto un pò di impegni di lavoro e quindi....ho dovuto mollare anche se, a mio avviso questo forum è partito con 'intento di analizzare il romanzo del Costa e non la poesia. La poesia è solo un mezzo per capire e confrontare le due opere che raccontano la stessa cosa ma in modi differenti; una romanzata con le espressioni tipiche di uno scrittore e l'altra invece a mio avvis più veritiera considerato che il Dettori è Gallurese i quindi impregnato di quella tradizione.Il Dettori ha senz'altro colto certi aspetti che il Costa ha tralasciato in quanto documentato senz'altro sulla faida del muto ma conoscitore appieno no.

II° PARTE AMORE E VENDETTA

1. Aiani sempri rancori fundatu
Salvadori Pileri e Petru Vasa
Mancari esse cungiati candu imbasa
L’odio cresci si no è truncatu
Ani piddatu chissa via tolta
Di fallu aumintà un’alta olta.

2. Illu mesi d’austu illu stess’annu
Contra a Petru Pileri s’è langiatu
Dizi chi capri l’aiani ammazzatu
In tarrenu di Vasa fendi dannu
Ma pero Petru di tuttu nigaa
No aia fattu dannu e no pagaa.

3. Siddu di chistu intindì no vulia
C’aggia moltu crabi a Salvadori
Ani pinsatu cun tutti l’onori
Di va lu gontu a Antoni Mamia
Pudeti aggiustà tuttu voi solu
Da una di al’alta v’è fiddolu.

4. No mancaraggiu di fa lu doveri
Di briallu e punilli paragoni
Sogu siguru in chista occasioni
Petru mi poni menti vulinteri
Cu li maneri chi vi l’aggiu a dì
In via dritta lu degù punì.

5. Tena a oggi lu antu maggiu presu
Di cunvinzì lu più ostinatu
Difronti a me dungiunu è piegatu
Chi vintu a li me pedi s’è arresu
Già mi cuntentu chi met’avviltutu
D’esse in chisti fatti priinutu.

6. Cumenti z’è passatu poghi seri
Arrea Petru undè la fidanzata
Antoni a fattu la stirrimintata
Le intratu di tutti li maneri
Siddu ca mè fiddola ai amori
Zilca d’abbandunà chisti rancori.

7. E’ sinzeru l’amori ed è fundatu
Cun tantu affettu pal vostra fiddola
L’odiu cun Pileri è superatu
Chi z’aggiustemmu cun idd’a la sola
Cu lu fusili garrigu a tre baddi
Cun iddi zi currimmu li cabaddi.

78. Un babbu c’ha affettu a li fiddoli
Discaminati no li o vidì
Di ghisti fatti no turrà a di
Petru mi dei fa chistu faori
Si poni menti a lu ghe ingioranti
Ti dizini chi sé istravaganti.

9. Sidd’aggiu un rancori in la me menti
Di paldunallu no voddù sapì
Mancu pal dimmi voi di cussì
No lassaraggiu di fanni scalmenti
Chi cumprimenti chi mi seti vendi
Cun chissà beddu modu faiddendi.

10. Dizzasett’anni fendi l’attitanti
Aggiu passatu illa campagna fora
Sai chi una ita no cunsola
Cu lu nimmigu va impicci manni
Si voi a Mariangiula spusà
Li rancora ti tocca abbandunà.

11. Avossa tocca lu mari in timpesta
Cand’è da la burrasca arrabbiatu
Sogu dizzisu di falli la festa
La di chi femmu pari a me cungiatu
Pagatu già sarà da li me mani
Tantu par’imparallu a a faiddani.

12. A ciarrà chena coda e chena capu
Petru no anda be a chistu essu
Salvadori Pileri t’è cungiatu
Cant’è frateddu ta d’esse lu stessu
Ill’intaressu veti a aggiustà
No dei istravaganti faiddà.

13. A lassalli li fatti mei e soi
Zilcheti di grattà la rungia ostra
Seti bughendi parauli noi
Ma no azzettu niscuna proposta
Li gosta chista olta a me cungiatu
Ca voi a di cussì a cunsiddatu.

14. sé impastatu di tantu vilenu
Chi ti credi d’ainni achittu mannu
Poniti Petru a la linga lu frenu
No inpolta piddatti tantu affannu
Che nai dannu tai a arrangià
S’a me fiddola ti oi spusà.

15. s’addrizza Petru Vasa ch’era drentu
Par’andassinni cussì ha dizzisu
Beddu cambiamentu d’impruisu
In chissa casa cun tantu spaventu
E cun lamentu da la fidanzata
Pingendi folti paria scasciata.

16. an’aspittatu a videllu vinendi
Umbè di tempu ma no v’è turratu
S’aia la fidanzata abbandunatu
In casa di lu babbu suspirendi
Iddu no sé vulutu assuggità
Chen’avvisallu a turrav’a passà.

17. Ani pruatu di tutti li essi
Zilchendi di punì li cosi in bonu
Ma la musica aia un’altu sonu
V’erani in mezzu li linghi riessi
Infini a irrasgioni so andati
Pa li rigali di li fidanzati

18. e zincu rasgiunanti ani zilcatu
Tutti li nodi a pudè isciuddì
L’omini so vinuti a dizidì
Ch’è Petru Vasa lu c’aia mancatu
E poi c’ha paldutu la rasgioni
Ni mandes’unu a cambià li doni.

19. di lu mesi di malzu illu zincanta
Credu chi sia la di dizzannoi
Ani vulutu fa li primmi proi
Fal vidè lu fusili commu canta
Turrendi sinni da santu Giaseppa
Di cugurenza la primma bistecca.

20. A mezudì è visciuta la missa
E Petru a casa soia sinn’andaa
Palti una fusilata felma e fissa
Tre baddi i lu so dossu li passa
E puru di murì sinn’è salvatu
Un mesi d’ispidali ed è sanatu.

21. Subitu la indita vi ulia
Miccheli Tansu s’è ingarrigatu
Cun un fratili soiu ani tiratu
A dui parenti di frati Mamia
No si pudia iscì da lu giannili
L’appustatoggiu pal dugna cuili.

22. A ultimi d’Abrili ill’annu stessu
A Miccheli lu fesini sparì
L’ani fatta a lu mutu cumprindì
Vesci in giru a zilcallu cun affannu
Pidda un fusili e si l’ha abbrazzatu
Sarè pal me un cumpangiu fidatu.

23. s’è datu a fora commu un cundannatu
Pa no turrà più a lu paesi
Andendi in giru i li campangi aggesi
A uruli paria unu scasciatu
I li stazzi passaa priguntendi
In zilca di Miccheli ma pingendi.

24. Si punia cu l’ungi starrazzendi
Si pudia agattallu suttarratu
Li canali e li addi a buliatu
Da un muntiggiu a l’altu spiriendi
Viu ne moltu la agattatu
E tandu lu fusili ha impungiatu.

25. La primma olta c’ha presu fusili
Già si la tuttu bè accarezzatu
A fattu un giuramentu be fundatu
Di no turrà più a lu cuili
Canti pili Miccheli indossu aia
Deg’ammazzanni di frati Mamia.

26. Alzendi da lu campu di Cuzina
La di di mezzaustu illu zincanta
Cun’un ebba traggenti canta canta
Carrendi trigu Miccheli Mamia
Tant’allegria paria caia
Cun bozi mittallina e melodiosa.

27. Canzona c’aia postu don Baignu
Però paria fatta pal Miccheli
Comenti la cantaa vulinteri
Pal fa più cuntentu lu caminu
Candu dizia di la primma era
Sinnè giunta pal mè l’ultima sera.

28. da una maccia lu colpu è paltutu
Miccheli fala in tarra indinuccioni
S’è vultulatu commu unu strazzoni
In un mamentu la ita ha paldutu
Lu tempu c’ha autu già è pogu
Ca dittu mamma mea moltu sogu.

29. Dui steddoni a passu cadenzatu
Entrani in Aggiu a da chista novella
Cun tanti rocci a folma di barella
Pultaani a Miccheli fragassatu
Subitu la nutizia dulenti
Chi in paesi dugnunu risenti.

30. Candu so arriati a unde la mamma
Era un colteu funebre e dolenti
Saia riunitu tanta ienti
Gridendi la sciaura chista è manna
Ca no s’affanna in chista occasioni
È cori duru peggiu di Neroni.

31. Balbaritai e grudeli vinditta
Sill’aia presa cund’un’innuzzenti
La mamma spavenata cun lamenti
Lu fiddolu pingendi si ll’attita
La ita toia da sendi minori
Truncata è da un cani traditori.

32. Antoni ha affruntatu a sangu frittu
Lu dramma senza fa nisciun lamentu
Ancora chi di gori no cuntentu
Cagliatu e passizzendi a dugna biccu
Illa so menti paria occupatu
Fendi un pianu pa l’altu attentatu.

33. E Di la stessa etai una steddona
Cun lamenti a Miccheli l’attitaa
Commu un fidanzatu l’abrazaa
E cun lamentu lu pientu intona
Chissu innimigu sinni po’ vantà
Commu cunveni chi culpitu t’ha.

34. Mariangiula vestiti di luttu
Bogatti la curona di spusina
Chi Petru v’ha mandatu in arruina
La pazi in casa ostra va distruttu
Pingitilu a Miccheli cun dulori
Palchì paldutu a la ita in fiori.

35. Luna eclisata e soli senza raggi
A la tarra no dazi più calori
Li stelli hani paldutu lu alori
lu granitu in pientu si disfazi
sorgenti cristallina in Giogantinu
da oggi è cambiatu lu distinu.

36. Lu caminu cuntentu fattu l’hai
In dì festiva Miccheli istimmatu
Aggiu piengi folti paldut’hai
Un fiori da tutti invidiatu
Assassinatu da un traditori
Chi di Deu no ha nisciun timori.

37. L’amori c’aia postu a to suredda
È istata pal te la malasolti
Miccheli più no faeddà
Chi a la spinsata autu a la molti
L’accunolti pal te valini pogu
No n’hai sullievu già lu sogu.

38. no istogu allunghendi chist’attitu
Palchi z’èl’altu colpu priparatu
Pultetizi a Miccheli a lu so situ
In tarra santa sia cullucatu
Incurunatu da Nostru Signori
Godia pazi e grazii in faori.

39. E canta ienti a chissà funerali
Da dugna palti vinn’ha accuditu
Cun tant’onori l’ani sippillitu
Comente candu mori un generali
Curoni di fiori risplendenti
E iscritti a parauli dolenti.

40. Subitu ani turratu lu rivattu
A la mamma di Petru andendi a l’ea
Cund’una badda di bona idea
Falesi a un muntoni commu un saccu
E cussì cu la eccia ani pagatu
La molti di Miccheli sfultunatu.

41. Petru a und’e la mamma è arriatu
E la auta ill’ultima agunia
Pinsamentosu è istatu una fria
E cun lamenti pingendi affannatu
Vinditta dura e piena d’inganni
Cun’una eccia c’aia settant’anni.

42. Innimigu chi s’è istravaganti
Palchi li ecci dii rispità
Cun megu è chi disti d’affruntà
Pal vidè si tinn’andi trionfanti
È ingioranti ca fazi un dillittu
In chistu modu chi no è prescrittu.

43. s’ani moltu una eccia dicadenti
Chi culpa in nisciun puntu n’ha autu
Chissà è un colpu chi era priinutu
Pal pagà un fiori venienti
Innuzzenti a Miccheli han’ammazzatu
E la mamma di Petru l’ha pagatu.

44. E da la dì an’abbaltu lu fogu
Senza rispalmià pulvara e baddi
In caminu in carreli e illi addi
Lu sangu ha abbagnatu in dugna logu
No si pusia da casa iscì
A la carrela tuccaa a murì.

45. Di pingì lu maritu viu e sanu
Cantu ni cumbinaa dungia dì
Ill’arrata di stiu e di branu
A la spinsata tuccaa a murì
S’aia la fultuna di salvassi
A chissi tempi no pudia dassi.

46. A libarassi da tantu furori
Chi paria una gherra in azioni
V’era chiddu c’aia altu rancori
E appruvitaa di l’occasioni
La rasgioni è bisongiu compridì
Da unu o l’altu tuccaa a murì.

47. cal’andaa in campangia pal pog’ora
Li fiddoli e la mamma s’abbrazaa
mezu cunvintu chi no vi turraa
ch’era pogu siguru sendi fora
tantu chi in sei anni ha superatu
la settantina li gan’ammazzatu.

48. A Antoni Mamia come l’alti
N’ani dat’una chi no l’ha intesa
Gia no ani timmututu chissa spesa
Senza bugalli papiri ne calti
In modu chi frinà no si pudia
Da dungia palti la ienti cadia.

49. Li battiati illa disimistai
Attandu z’arriaani a caranta
No vi pudia nisciuna manu santa
Di pudellu calmà chissà guaiu
Nisciun modu pudiani agattà
Chissa guerra a pudella frinà.

50. Torra la calma
Mari di timpesta
Cantu cori ha ispintu palpitanti
Pensa chi sei anni triunfanti
S’è cu l’umanitai fendi festa
Timpesta dura grudeli e tirana
Sicca di li rancori la vuntana.

51. inn’undi ciudu la sigunda palti
Troppu terrorizzanti e d’agunia
So di la telza li camini abbalti
Pal fa la pazi siddu si pudia
Ma ancora lu entu no faori
Z’ha alti fatti di molti e d’amori.



TRADUZIONE (scusate per la traduzione in italiano ma non è cosa facile trsmettere in modo reale ciò che il poeta vuole esprimere)

1. Avevano sempre un rancore fondato
Salvatore Pileri ePietro Vasa
Nonostante imparentati come cognati
L’odio cresce se non è troncato.
Han preso quella via storta
Di farlo aumentare un’altra volta.

2. Nel mese di agosto dello stesso anno
Pietro si lamenta di Pileri
Dicendo che capre l’avevano ucciso
In proprietà dei Vasa mentre facevano danno
Ma però Pietro tutto negava
Non avendo fatto danno non pagava.

4. se lui non voleva capire
Di aver ucciso le capre a Salvatore
Hanno ensato con tutti gli onori
Di riferire la cosa a Antonio Mamia
Potete aggiustar la cosa voi solo
Da un giorno all’altro vi diventerà figliolo.

5. Non mancherò di fare il dovere
Di sgridarlo e metter paragoni
Sono sicuro in questa occasione
Pietro mi ascolterà volentieri
Con i modi che glielo dirò
Sulla dritta via devo riuscire a metterlo.

5. Sino a oggi mi sono preso il vanto
Di convincere il più ostinato
Di fronte a me ognuno è piegato
Che vinto ai miei piedi si è arreso
Son contento di avermi avvertito
E di essere in questo fatto prevenuto.

6. come passarono poche sere
Arriva Pietro dalla fidanzata
Antonio è entrato nel discorso
L’ha preso in tutte le maniere
Se hai amore per mia figlia
Devi abbandore questi rancori.

7. è sincero l’amore ed è fondato
Con tanto affetto per vostra figlia
L’odio con Pileri è superato
Ci aggiustiamo noi da soli
Con il fcile carico a tre palle
Con lui ci correrremo i cavalli.

8. Un padre che aveva affetto per i figli
Sulla cattiva strada non li vuol vedere
Di queste cose non ripere
Pietro mi devi far questo favore
Se ascolti l’ignorante
Ti dicono che sei stravagante-

9. Se ho nella mente un rancore
Di perdonarlo non ne voglio sapere
Nemmeno se me lo dite voi
Non lascerò di distruggerli
Che complimenti che mi fate
Con quel bel modo parlando.

10: Diciasette anni facendo il latitante
Ho passato fuori per le campagne
Sai che è una vita che non consola
Con il nemico ci sono impicci grandi
Se vuoi Mariangiola sposare
Il rancore devi abbandonare.

11. Tocca il fondo il mare in tempesta
Quand’è dalla burrasca arrabbiato
Sono deciso di fargli la festa
Il giorno che ci incontreremo a mio cognato
Pagato sarà dalle mie mani
Giusto per impararlo a fare la spia.

12. Discutendo senza coda e ne testa
Pietro non va bene in questo modo
Salvatore Pileri ti è cognato
Quanto un fratello deve essere per te
Nella proprietà vi aggiusterete
Non parlare come uno stravagante.

13. Lasciate stare i fatti miei e suoi
E grattatevi la vostra rogna
State dicendo parole nuove
Ma non accetto nessuna proposta
Li costa questa volta a mio cognato
Che a voi a dir così a consigliato.

14. Sei impastato di tanto veleno
Che tu credi di averne grandi vantaggi
Metti Pietro alla lingua il freno
Non importa prenderti tanto affanno
Se ne avrai danni ti aggiusterai
Se mia figlia ti vuoi sposare.

15. Si raddrizza Pietro Vasa che era dentro
Per andar via aveva deciso
Bel cambiamento d’improvviso
In quella casa con tanto spavento
E con il lamento della fidanzata
Piangendo forte sembrava una pazza.

17. Hanno aspettato (sperato) di vederlo arrivare
Per molto tempo ma non ritornato
Aveva la fidanzata abbandonato
A casa del padre sospirando
Lui non si è voluto sottomettere
Senza avvisarlo a ripassare (dalla fidanzata)

17. Hanno provato in tutti i modi
Cercando di sistemare le cose
Ma la musica aveva un altro suono
C’eran di mezzo le lingue rovesce (pettegole)
Infine sono intervenuti i ragionanti
Per i regali dei fidanzati.

18. Cinque ragionanti hanno cercato
Affinchè potessero sciogliere tutti i nodi
Gli uomini infine hanno deciso
Che Pietro Vasa era quello che aveva sbagliato
E poi che ha perduto la ragione
Ne mandò uno per scambiare i doni.

19. Nel mese di Marzo del cinquanta
Credo fosse il giorno diciannove
Hanno voluto far le prime prove
Per vedere come il fucile “cantava”
Mentre ritornava da San Giuseppe
di Cugurenza la prima bistecca. (I° omicidio)

20. A mezzogiorno è finita la messa
E Pietro ritornava a casa
Parte una fucilata ferma e fissa
Tre palle il suo corpo attraversavano
Eppure di morire si è salvato
Un mese di ospedale ed è guarito.

21. Subito ci voleva la vendetta
Si prese l’incarico Michele Tansu
Con un suo fratello hanno sparato
A due parenti della famiglia Mamia
Non si poteva uscire dall’uscio della porta
Appostamenti per tutti i cuili (non ricordo la traduzione)

22. Gli ultimi giorni di Aprile dello stesso anno
Fecero sparire a Michele (Tansu)
L’hanno fatto capire al muto
E esce in giro a cercarlo con affanno
Prende un fucile e se lo abbraccia
Sarai per me un compagno fidato.

23. Inizai a girare come un condannato
Per non fr più ritorno al suo paese
Girava per le campagne aggesi
A grida, sembrava un pazzo
Passava per gli stazzi domandando
In cerca di Michele, piangendo.

24. Si metteva a far fossi con le unghia
Se poteva trovarlo sotterrato
I canali e i boschi a controllato
Da un monte all’altro controllando
Ne vivo e ne morto l’ha trovato
Allora il fucile impugnò.

25. la prima volta che prese il fucile
Se l’ha ben accarezzato
A fatto un giuramento ben fondato
Di non ritornare più al suo cuili (#61516;)
Quanti capelli Michele aveva addosso
Devo ucciderne della famiglia Vasa.

26. Salendo dal campo di S. Maria Coghinas
il giorno di ferragosto nel cinquanta
con un cavallo tiranto canta canta
trasportando grano Michele Mamia
sembrava avesse tanta allegria
con una voce metallina e melodiosa.

27. Un canto che scrisse don Gavino (Pes)
Però sembrava scritto per Michele
Come la cantava volentieri
Per rendere il cammino meno pesante
Quando diceva della primavera
Per me è giunta l’ultima sera.

28. Da un cespuglio partì un colpo
Michele cadde a terra in ginocchioni
Si rigirò come uno straccio
In un momento perse la vita
Il tempo che ebbe fù poco
Che disse mamma mia sono morto.

29. Due ragazzotti con passo cadenzato
Entrano ad Aggius per dare questa novella
Con tanti rami a forma di barella
Portano Michele fracassato
Subito la notizia dolente
Che in paese ogn’uno risente.

30. Quando sono arrivata dalla mamma
Era un corteo funebre e dolente
Si era riunita tanta gente
Gridando la sciagura questa è grande
Chi non si affanna in questa occasione
È duro di cuore peggio di Nerone.

31. Barbarie e crudele vendetta
Aversela presa con un innocente
La mamma spaventata con lamenti
Il figlio piangendo si l’attitta
La tua vita da quando eri piccolo
È stroncata da un cane traditore.

32. Antonio ha affrontato a sangue freddo
Il dramma senza far nessun lamento
Ancora con il cuore non contento
In silenzio passeggiava qua e la
La sua mente sembrava occupata
Preparando un piano per l’attentato successivo.

33. E della stessa età una ragazzotta
Con lamenti attitava Michele
Come un fidanzato l’abbracciava
E con lamento il pianto intona
Quel nemico può vantarsene
Come conviene, che ti ha colpito.

Inizia da qui l’attitu della madre di Michele, tipico della Gallura.
34. Mariangela vestiti di lutti
Togliti la corona di sposina
Che Pietro v’ha mandato in rovina
La pace in casa vostra ha distrutto
Piangete Michele con dolore
Che ha perso la vita nel suo fiore.

35. Luna eclissata e sole senza raggi
A la terra non trasmette più calore
Le stelle han perduto il suo valore
Il granito in pianto di consuma
Soregente cristallina in Giogantino
Da oggi è cambiato il destino.

36. Il cammino contenti hai fatto
In giorno festivo Michele stimato
Agiius piangi forte, perduto ai
Un fiore da tutti invidiato
Assassinato da un traditore
Che di Dio non ha nessun timore.

37. L’amore che hai messo a tua sorella
È stata per te la malasorte
Michele più non parla
Che spensieratamente hai trovato la morte
I conforti per te valgono poco
Non trovi sollievo già lo so.

38. non allungo questo lamento
In qunìanto c’è l’altro colpo preparato
Portate Michele nel suo sito
E in terra santa sia collocato
Incoronato da Nostro Signore
Goda pace e grazie in suo favore.

39. Quanta gente a quel funerale
Da ogni parte sono accorsi
Con tanti onori l’hanno seppellito
Come quando muore un generale
Corone di fiori risplendenti
E scritti e parole dolenti.

40. Subito hanno ritornato l’offesa
A la mamma di Pietro mentre andava all’acqua
Con una palla di buona idea
Si accasciò a terra come un sacco
E così con la vecchia hanno pagato
La morte di Michele sfortunato

41. Pietro dalla mamma arrivo
E la trovò nell’ultima agonia
Pensieroso è stato un momento
E con lamento piangeva affannato
Vendatta dura e piena di inganni
Con una vecchia che aveva settant’anni.

43. nemico che sei stravagante
Perché i vecchi dovevi rispettare
A me dovevi affrontare
Per vedere se andavi via trionfante
È ignorante chi commette delitto
In questo modo che non è prescritto.

44. Si ganno ucciso una donna decadente
Che colpa in nessun punto gli han trovato
Quello è un colpo premeditato
Per pagare un fiore nascente
Innocente a Michele hanno ucciso
E la mamma di Pietro l’ha pagato.

44. e dal giorno hanno aperto il fuoco
Senza risparmiare polvere e pallettoni
Per le strade nelle vie e nei boschi
Il sangue ha bagnato tutti i posti
Non si poteva uscire di casa
Per le strade si doveva morire.

45. Di piangere il marito vivo e vegeto
Quanto ne accadeva tutti i giorni
D’inverno d’estate e in primavera
Spensieratamente bisognava morire
Se aveva la fortuna di salvarsi
A quel tempo può non anche darsi.

46. A liberarsi di tanto furore
Che sembrava una guerra in azione
C’era quello che aveva altri rancori
E approfittava della situazione
La ragione bisogna comprendere
Da uno o l’altro toccava morire.

47. Chi andava in campagna per un attimo
I figli e la mamma si abbracciava
Un po convinto che non sarebbe più ritornato
Cosa quasi sicura essendo fuori
Tanto che in sei anni hanno superato
La settantina quelli che sono stati uccisi.

48. A Antonio Mamia come gli altri
Ne le han dato una che non l’ha sentita
Non hanno temuto quella spesa
Senza togliere papiri e incartamenti
In modo che frenar non si poteva
In tutti i posti la gente cadeva.

49. Le vedove dell’inimicizia
Allora arrivavano a quaranta
Non ci poteva nessuna mano santa
Di poter calmare quel guaio
Nessun modo potevano trovare
Quella guerra a poterla frenare.

50. Ritorna la calma
Nel mare di tempesta
Quanto cuori ha sospinto palpitanti
Pensa che in sei anni trionfanti
Sei con l’umanità facendo festa
Tempesta dura crudele e tiranna
Secca dei rancori la fontana.

51. Qui chiudo la seconda parte
Troppo terrorizzante e di agonia
Sono della terza i cammini aperti
Per fare pace se si sarebbe potuto
Ma ancora il vento non è in favore
Ci sono altri fatti di morti e di amore.



Autore Risposta: callas
Inserita il: 07/02/2009 10:58:21
Messaggio:

che pazienza che hai avuto....grazie.


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 07/02/2009 12:17:31
Messaggio:

Grazie Ampuriesu anche da parte mia. Hai fatto un bel lavoro! Anzi, un gran lavoro!


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 09/02/2009 08:29:38
Messaggio:

Calas, Pia....vi ringrazio per le belle parole ma è un piacere donare un po del mio tempo per delle persone interessate all'argomento come voi.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 09/02/2009 08:49:53
Messaggio:

Grazie ampuriesu, soprattutto per la fatica ed il tempo dedicati a tradurre...
il "dono" del muto: nen bellu chene peccu e nen feu chene donu... ( non c'è)... bello senza difetto e non c'è brutto senza dono...
il muto è privato della parola e dell'udito... ma ha un talento, è capace di intagliare zucche ed il legno ...
a parte il " dono naturale",credo che l'impossibilità di comunicare pienamente , a causa della sua menomazione, desse una spinta al muto ad esprimersi con l'artigianato ... il muto ha un disperato bisogno di affetto (anche inconscio) ed un modo per accappararselo è donare i suoi " lavori....
credo che il costa , comunque, si rifacesse ad un concetto, ancora imperante, dell'artista maledetto... benchè nel caso del muto si tratti di arte popolare ... un pittore , nell'immaginario, non è degno di attenzione se non fa stravaganze, non beve , nopn si droga ecc... anche il muto è un artista maledetto..

la considerazione degli artigiani nella nostra cultura poplare è oscillante... a parte quelli che si occupavano di produrre oggetti utili e necessari, come i mobili , i ferri ecc, quelli che lavoravano cose essenzialemente belle.. erano si ammirati, ricercati da chi voleva apparire,ma a volte
considerati con una sorta di disprezzo, perchè producevano cose futili... allo stesso tempo " il dono" era visto come una stranezza... come qualcosa che nascondeva qualcosa di misterioso, di altro... di cui diffidare... ciao


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 09/02/2009 09:17:57
Messaggio:

Sì Babborcu, bisogno di affetto, di essere considerato, di essere soprattutto capito. Ed è questo che fa Gavina: lo comprende!

Cosa ne pensate voi di Gavina?


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 09/02/2009 11:17:26
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Sì Babborcu, bisogno di affetto, di essere considerato, di essere soprattutto capito. Ed è questo che fa Gavina: lo comprende!

Cosa ne pensate voi di Gavina?
Che ne penso...? Penso che Gavina sia stata forse l'unica persona di tutto il racconto ad aver capito fino in fondo la situazione del muto; quasi una psicologa che da una parte prova affetto o amore se così vogliamo chiamarlo e come tale si comporta, dall'altra invece capisce lo stato d'animo del muto, capisce i turbamenti che prova a causa della faida, della scomparsa del fratello Michele e proprio come dicevo prima, come una psicologa riesce a tenerlo a bada. Il muto si fida ciecamente di lei, è quasi come una medicina della quale non può farne a meno.
Bravo intagliatore... Vero anzi verissimo. Il muto a dire di mia nonna era molto bravo nel realizzare mestoli e zoccoli di legno. Forse l'ho detto un'altra volta...a casa c'è una cassapanca che ho ereditato da nonna. La suocera (sorella di Gavina) l'aveva ereditata dal padre (Antoni Stevanu) e diceva sempre che l'avrebbe realizzata proprio durante il periodo che frequentava lo stazzo.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 09/02/2009 11:55:52
Messaggio:

credo che gavina non fosse consapevole del suo ruolo di psicologa... non lo faceva razionalemente.. sebastiano era una persona che le ispirava tenerezza, pietà. come un cagnolino... e lei ci gioca ingenuamente ... ignara di scatenare un incendio ... quando il gioco prende una piega pericolosa è troppo tardi... la responsabilità di padre ( un po'assente e distratto) e della madre e sorelle ( un po' approfittatrici e imprudenti) sono diverse.. almeno nel romanzo..

nella realtà , petru mi conforti, trovo molto ma molto strano che nella sardegna del tempo si lasciasse" giocare" una giovinetta, con un maschio adulto,, che si permettesse tanta confidenza... senza propositi di nozze...

ampuriesu.. sono curiosissimo.. pioi postare una foto del cassone del muto???


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 09/02/2009 12:04:01
Messaggio:

babborcu... secondo me Gavina non giocava ma faceva seriamente. E' inamissibile come dici tu che i genitori permettessero un tale comportamento nei confronti del muto da parte della figlia. Tra l'altro il "galateo" se così lo vogliamo chiamare degli stazzi era ancor più severo dei modi di fare dei paesani. Abìncora oggi quando si vede una persona un po maldestra vige il detto "mancu chi sii di li stazzi", proprio a stare ad indichicare quanto era indietro con i tempi la gente che viveva isolata dal resto del mondo. Figuriamoci poi una ragazza lasciata in balia di un uomo tra l'altro anche menomato fisicamente, senza che lei provasse un monimo di sentimento. Una pazzia impossibile per quei tempi.

Il cassone... se posso dopo faccio la foto e la posto. Non aspettarti molto; è una cassa in olivastro, liscia senza decori che porta i segni del tempo. L'ho giusto pulita, senza toccare crepe, buchi di tarli ecc.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 09/02/2009 13:25:18
Messaggio:

ampuriesu: volevo dire quel che tu hai spiegato...

infatti.. i genitori di gavina nella realtà dovevano essere al corrente e permettere il corteggiamento per una qualche convenienza.. --- e magari la ragazza , giovanissima, giocava incoscientemente ..all'amore...

nel romanzo del costa, al contrario, si ha una visione " romantica " della vicenda e si presenta un'infatuazione da parte di entrambi, una sorta di pietà-comprensione da parte di gavina ... in un mondo naturale e libero,assai improbabile nella realtà degli stazzi... come ben dici


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 09/02/2009 13:48:51
Messaggio:

Babbo', visto che mi hai chiesto conforto, lo farò per bocca di Zio Gion Martino Oggiano “Cucciaroni”, della borgata rurale di Tungoni, non distante da L’Avru, da ritenere un buona memoria storica di quel periodo, in quanto molto vicino dal punto di vista spaziale e se vogliamo anche dal punto di vista temporale, in quanto ha conosciuto in pratica diversi protagonisti superstiti della storia; ne ha sempre parlato volentieri con chiunque, quasi come se avesse conosciuto il Muto, visto che nei suoi discorsi lo considerava alla stregua di un amico perduto nei meandri della vita, travolto dai tragici avvenimenti che gli caddero addosso. Ecco quanto raccontò, quasi novantenne, nell’autunno 2000 a un curioso di passaggio:
“Bastianu giunse a L’Avru, portato da Pietro Vasa, uomo di raffinata astuzia e, penso, fornito di sottile perfidia. In quello stazzo il Muto portava a spalle fascine di legna, zappava nell’orto, o istoriava zucche da vino, in cambio di un giaciglio e un tozzo di pane. Bastianu, lo conobbe più che bene Giovanni Pes, nonno di mia moglie e anche mia nonna “Malgarita Marrona” dove si recò disperato e gesticolante quando Giovanni Antonio Spano (Giuseppe nel libro) tentò di fargli la pelle nel sentiero di La Multa.
Cosa ci fu tra Bastianu Tansu e Francesca Pes (la Gavina del libro)? Un bel niente, amico mio!... Dalle nostre parti non si usava, e non si usa, dare in sposa la propria figlia a un minorato. Il Muto non era certo un idiota, ed era pure un bel giovanotto, ma sotto sotto gli mancava qualcosa. Le donne di L’Avru lo prendevano in giro e scherzando gli dicevano: “Candu è manna, Franzisca ti la demmu”.
Le donne, nelle cose d’amore, a noi uomini ci fanno la barba e pure i capelli, perché ne sapevano, e ne sanno, una più del diavolo.
Pietro Vasa, il Muto e i loro amici, furono poi tutti messi a sedere da Giovanni Antonio Spano “Ciacciaredda”, rappresentante di una stirpe di pastori, quella bortigiadese, che ben poco aveva da invidiare a quella aggese in fatto di crudeltà e vendette, erano “ghjenti cu’ li calzoni”. Fu proprio il Ciacciaredda a ferire Pietro Vasa e gli avrebbe dato anche il colpo di grazia se non ci fossero stati i carabinieri di mezzo. Per quanto riguarda il Muto non riuscì ad acciuffarlo in alcun modo; lo fece allora uccidere da tale Francesco Antonio “Macciaredda”, che gli sparò a tradimento mentre Bastianu, distrattamente, andava a contare i punti in una gara di tiro a bersaglio con rametti di asfodelo. Fu sepolto in una spiaggia della marina di Trinità d’Agultu, ma, dopo due giorni lo disseppellirono e nascosero il cadavere sotto una pietraia, in un recinto per il bestiame della famiglia Mureddu, in località Gambaidonna. Nessuno dei Vasa o dei Tanxu venne a reclamare il cadavere, quantunque sapessero che il Muto riposava lì; lo sapeva anche quello scrittore di Sassari. Degli oggetti appartenuti al Muto non si troverà mai niente, poichè mai niente ha posseduto in vita sua, ad eccezione di una zucca da vino in possesso degli eredi di “Maltinu Cojareddu”. Un mio amico campidanese però le sapeva fare più belle.
Vieni a trovarmi ancora a Tungoni, amico mio, e ti porterò a L’Avru, dove esiste ancora la “lizza manna” (grande quercia) sotto la quale il Muto riposava spesso e dove sognava ad occhi aperti improbabili amori. Togliti però dalla testa che fra Bastiano e Francesca Pes ci fosse qualcosa di serio; si specchiavano uno con l’altra, quei due, guardandosi negli occhi, ecco tutto. L’ho anche detto chiaro e tondo a don Piero Baltolu di Aggius e a allo scrittore tempiese che si chiama Franco Fresi... era solo una presa in giro da parte delle donne di L’Avru...

Il resto alla prossima puntata, quando si andrà avanti con la lettura...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 09/02/2009 14:59:31
Messaggio:

Sì, era improbabile un rapporto, fosse stato anche solo d'amicizia, fra Gavina e Bastiano così come lo ha descritto il Costa. Mentre leggevo mi chiedevo come fosse stato possibile che il nostro scrittore potesse essere così "moderno" per la mentalità dell'Ottocento.
Oppure.....


Autore Risposta: callas
Inserita il: 09/02/2009 15:23:44
Messaggio:

...forse il Costa ci vuol dire...che l'amore avrebbe salvato Bastiano...!
o no?


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 09/02/2009 18:43:29
Messaggio:

Anche io ero rimasto molto colpito dalla libertà di cui gode Gavina nel romanzo, va e viene in compagnia del muto senza che i genitori facciano la benché minima osservazione. La cosa mi sembrava un po troppo fantasiosa e qui probabilmente rientra il gusto di Costa che da una parte dipinge scenette idilliache: i due che raccolgono le more -lui arrampicato, lei col grembiale teso a prendere le more che cadono dall'alto-oppure lei che ricama i fiorellini che lui le disegnava sulla stoffa, dall'altro lato però fa una descrizione come quella della scena avvenuta all'"ombra delle spine": oggi siamo abituati a tutto ma non così i lettori dell''800, la descrizione dell'approccio del Muto nei confronti della ragazza è piuttosto"sanguigna", con un richiamo all'eros piuttosto evidente, mi chiedo come sia state accolta dai lettori e dalle lettrici dell'epoca. Mi ha stupito abbastanza, soprattutto perché il romanzo era forse più diretto ad un pubblico borghese che a un circolo di intellettuali.


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 09/02/2009 23:53:12
Messaggio:

Un’altra testimonianza orale.

Questa volta da parte di colui che era il parente più prossimo della famiglia Tanxu: Andrea Tuxoni (1910-1999) del quale due bisnonni erano fratelli del Muto. Sperando di restare in tema, ecco una piccola sintesi, di quanto dichiarò a proposito del Muto, in un bel giorno di primavera 1991, nella casa dalla “trai tolta” situata in Li Colti, dove il Muto nacque e passò la maggior parte della sua vita:
“Porto il nome di mio nonno, Andrea Tanxu, e così si chiamava il nonno di mio nonno (padre del muto). I miei venivano da Aggius a Li Colti con pinte e mastelli e ci restavano quasi tutto l’anno. Vendettero prima il vigneto e poi la casa di Aggius al padre di Ziu Petru Mossa, che di nome faceva Martino o Matteo, proprio dove quella famiglia vendeva il vino sfuso negli anni in cui io ero un ragazzino. Il mio bisnonno paterno si chiamava Michele e sposò tale Isabedda Biroccu e, rimasto vedovo, si sposò ancora con una Vasa di Lu Naragheddu; dal primo matrimonio nacquero mia nonna Maria Rosa e la sorella Agostina; dal secondo nacque Michele Andrea che fu il primo marito di zia Pitruzza Zoppa che, vedova a sua volta si risposò di nuovo con Maltinu Cucciarìa. L’altro mio bisnonno si chiamava Michele Antonio (Tanxu), un uomo incredibilmente mite, per quanto ne so io, verosimilmente un bonaccione; sposò Maria Bianco talmente svampita e petulante che in Aggius, la chiamavano Maria Cataddara e le rubavano l’uva dalla vigna. Da quel matrimonio nacque mio nonno Andrea che morì molto giovane lasciando mia nonna, Pitruzza Conchirruia, e tre figli in tenera età, tra i quali mia madre Maria. Il cadavere di mio nonno Andrea, per motivi che non conosco, non fu ricevuto in chiesa a Trinità, da preti Sansoni, e allora i miei gli ammazzarono il cavallo, dopo aver ammazzato pure quello del cognato, Petru Calbuncu.
Vuoi proprio sapere chi era il Muto? Un infelice, un povero disgraziato, e non per colpa sua. I miei bisnonni che erano suoi fratelli,non gli facevano accudire neppure il bestiame perché lui, Bastiano era di di carattere irascibile e lo percuoteva; siccome era sordomuto non conosceva i richiami e i comandi per governarlo e renderlo così più mansueto. Lu Mutu non combinava nulla dalla mattina alla sera e quando Pietro Vasa se lo portò dietro negli anni della latitanza i miei si fecero il sego della croce per non rivederlo mai più. Dell’amore di Bastianu per quella ragazza di L’Avru, Francesca Pes, la mia famiglia non ne sapeva niente. Bastianu, i miei congiunti lo videro ritornare alla casa di Bainzeddu (Li Colti) solo dopo molti anni e un brutto giorno un suo amico in Santa Barbara lo fece fuori con una fucilata a tradimento. Tutto qui.
Chi era? Tale Macciaredda, il padre di Ziu Carrozza....
Tolti i familiari più stretti e qualche altro, sono pochi, ti posso assicurare, ad averlo conosciuto veramente. Gli uomini della sua età, Petru Calzega, Maltinu Paltimanna, Sgimoni Furunciu, Brancazzu Zuncu, Ghjuann’Antoni Brandincu, sono morti tutti molto giovani negli ultimi anni dell’Ottocento. L’unica persona che ha conosciuto bene quel mio congiunto, sopravvissuta alle faide e a tutto il resto, era la nipote del Muto, Agostina, sorella di mia nonna. Ti sembrerà strano ma l’ho conosciuta anch’io. Credo fosse nata intorno al 1840 perché, lo ricordo come fosse oggi, morì che mancavano meno di due mesi all’anno 1920 e aveva circa 80 anni.
Portava i capelli a crocchio e aveva il volto ricoperto da efelidi, come del resto molti altri della nostra famiglia e, lo posso anche dire, era la donna più buona di questo mondo, a patto che qualcuno non tirasse fuori quelle storie del Muto... non ne poteva più...
Quando morì lo zio Bastiano, il muto, che viveva in un cuponi nei pressi della sua casa di abitazione, lei era una signorina di circa diciotto anni. Devo aggiungere altro o stiamo parlando dello sconosciuto della porta accanto? Sarebbe anche ora di lasciarlo riposare in pace il povero Bastiano”....

Ziu Andrea dimostrò di avere buona memoria...
In effetti la zia Agostina morì il 16 ottobre 1919... era nata il 12 febbraio 1841...
Stranamente non conosceva le motivazioni (o non le voleva raccontare) della lite fra la famiglia del nonno Andrea e il parroco della Trinità d’Agultu, Giovanni Andrea Stangoni, noto preti Sansoni... Si era ai primi del 1894... il parroco, saputo che il suo assistito Andrea Tanxu, di Li Colti, stava per tirare le cuoia, si recò nel suo stazzo per somministrargli i sacramenti di rito. Fu accolto malamente e gli fu impedito di svolgere il suo ufficio.
Una volta deceduto il Tanxu, il prete, a sua volta, impedì ai familiari del defunto di introdurne il cadavere in chiesa per la Messa funebre.
La sera stessa del funerale civile furono esplose alcune fucilate in direzione di una finestra della casa del parroco; le pallottole si conficcarono nel soffitto, ma non fecero ulteriori danni. Fu uccisa però una cavalla, appartenente al cognato del prete, che si trovava nella stalla di costui, e forse fu creduta essere di proprietà del parroco. La mattina dopo, il sacerdote fece armi e bagagli in tutta fretta e andò via per non farvi più ritorno...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 10/02/2009 09:14:58
Messaggio:

petru.. grazie, sapevo che tu avevi la chiave di lettura del rele e confermi e chiarisci quel che immaginavo... la vicenda, come la racconta il costa, non ha alcun riscontro con le usanze la realtà dell'epoca... è una" rivisitazione" molto romanzata della realtà-- del resto che appel poteva avere un romanzo in quel tempo senza un drammone amoroso?

debbo dire , pero' che le descrizioni dello stazzo e della natura, soprattutto dell'estate li' sono molto efficaci e "parlano" ciau


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 10/02/2009 13:16:24
Messaggio:

credo di avvertire una sorta di " sfruttamento" da parte della famiglia di antonstefano nei confronti del muto... lui è anzioso di farsi accettare... di essere d'aiuto, di donare belle cose fatte con le sue mani... la famiglia,, magatri non per malizia... ne accetta e stimola i servigi.. e forse lo usa anche come uno sfogo" comico "per la noia della vita dello stazzo, come un diversivo...
ma dice il proverbio... non buglies... nen cun mcacos, nen cun santos nen cun preideros... il muto non era matto,, ma assimilato ad essi.. perchè producendo quegli oggettini.. e mettendosi a servizio,, faceva qualcosa di "strano" , che non era consueto...

specifico,, parlo della dimensione del romanzo data dal costa.. pensando anche alla testimonianza del reale di petru..


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 11/02/2009 08:38:29
Messaggio:

Babborcu...anche io penso che la famiglia di Antonistevanu sfrutasse il muto in quel senso. approffitavano del suo stato per un tornaconto se pur bonario. A mio avviso invece, crdo che il muto svolgesse tutti quei lavori per ricompensare Gavina dell'affetto e così potersi in qualche modo sdebitare.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 11/02/2009 09:32:49
Messaggio:

ampuriesu; si.. cercava di sdebitarsi e di farsi "gradire"... credo che bustiasnu avesse un terribile e disperato bisogno di farsi accettare e di sentirsi pari agli altri...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 15:48:17
Messaggio:

Scusatemi...ma sono una inguaribile romantica. A me All'ombra delle spine è piaciuto!
Immaginiamo di non conoscere i veri fatti.
Immaginiamo di non pensare che sia un romanzo realista.
Collochiamo pure il romanzo in una letteratura di fine Ottocento indirizzata ad una borghesia italiana che ricercava l'esotismo frammisto a sentimentalismo.

E rileggiamo queste pagine di ardente contenuta passione.
Il fuorilegge sanguinario. Il disabile reietto. L'artigiano abile artista. La giovane virginea contadina pastora. L'esotica lontana Sardegna al di là del mare.
Condiamo il tutto con "il sole co' suoi raggi ardenti", i "graniti infuocati", "le cicale, col canto importuno", "la campagna, sotto ai raggi ardentissimi, (...) calma e silenziosa".
Condiamo di "eros" represso e sentimenti inespressi. Di voglie d'estate non consumate.

E rileggiamo queste pagine stando all'interno di un fresco eclettico studio romano o sdraiati su un divano capitonnè in un silenzioso salotto piemontese.
Ed ecco che sentiamo a noi vicini le voglie malamente inespresse dei due protagonisti, gli aliti caldi, i volti sudati, gli sguardi rubati.
Ed ecco che vediamo, con gli occhi di Bastiano/Costa l'avambraccio nudo e grassoccio di Gavina. Ma ancor prima il suo corpetto e il suo seno. Sentiamo la sua fame d'amore.

La narrativa è anche questo, farci partecipi delle emozioni che si dispiegano con l'inchiostro su un foglio di carta.


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 16:55:27
Messaggio:

Pia, anche a me è piaciuto ma mi ha stupito un pò trovare questa descrizione: infatti, per quello che avevo letto finora, tutto si inseriva su un binario tragico o, a seconda dei casi, idillliaco; anche la descrizione dei primi approcci tra Petru e Mariangiola era si allusiva della passione che correva tra i due, ma meno esplicita e più velata.
Quindi non mi aspettavo questa narrazione così viva, a tinte un pò violente, con Bastiano assimilato quasi ad una belva, senza più controllo delle sue reazioni che perde la ragione alla vista del braccio di Gavina. Una reazione molto umana, considerata la vita solitaria e raminga del Muto, descritta con molti particolari, indugiando sui palpiti, i sudori, i tremiti dei due personaggi.
Bella anche l'ambientazione, con quel caldo soffocante che funge da terzo protagonista della scena e che, in un certo senso, sembra determinare i comportamenti e gli eventi.


Autore Risposta: callas
Inserita il: 11/02/2009 17:02:36
Messaggio:

...penso sia normale,Santo..., quante donne avrà mai avuto il povero Bastiano?...
..certo rileggere il brano dal punto di vista di Pia...è tutt'altra cosa....!


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 17:12:51
Messaggio:

E si che è normale, ci mancherebbe, povero Muto! Costa mi è sembrato "avanti"con questa scena: la vedo bene in un film dagli anni '60 in poi, non me la aspettavo dall'ottocentesco Costa che magari veniva letto da signore e signorine della buona società del tempo.


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 17:18:43
Messaggio:

Sì Santobevitore, ma chi sono i destinatari del romanzo?
Già qualcuno ha accennato a questa tematica.
Costa sarà grande lettore, forse di Zola.
Non dobbiamo forse pensare ad interlocutori sardi, ma ad appassionati di Sardegna. Nella seconda metà dell'Ottocento era già diffusa una letteratura che affrontava temi di passione senza tante mezze misure. Senza tanti moralismi.

Sì, Callas. Il Costa capisce bene il suo personaggio principale eroe/antieroe. Tutte le sue pulsioni.


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 17:23:54
Messaggio:

eia Pia, anche io stavo pensando a Zola come termine di confronto! Hai proprio centrato. Solo che se penso alla crudezza e il realismo forte di Zola e li confronto col mondo di Costa, questo mi sembra più lisciato, sistemato per renderlo più esotico o semplicemente più romantico. Che dici?


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 17:27:41
Messaggio:

Sì Santobevitore, per questo ho premesso dicendo di scusare questa mia componente romantica!


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 17:31:59
Messaggio:

E che c'è da scusare?Io è meglio che non parli, ho un'inclinazione verso il romantico/sentimentale che va tenuta strettamente a bada!


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 17:38:34
Messaggio:

A questo proposito, mi riferisco a santobevitore ma anche agli altri, non avete trovato una certa disomogeneità di forma fra i capitoli?


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 17:43:19
Messaggio:

In che senso? ti riferisci al punto di vista sulla storia del Muto e di Gavina (a me sembra che cambi ad un tratto)?


Autore Risposta: callas
Inserita il: 11/02/2009 17:48:42
Messaggio:

..prof...mi sento impreparata...anche perchè un irripetile tramonto...sta colorando le nuvole in un cielo azzurro...ovviamente sopra il mare...ragazzi..cha spettacolo...!!!..e mi distrae...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 17:50:39
Messaggio:

Sì, finora nei vari capitoli, ho notato che il Costa non usa un uguale registro narrativo. Può essere una mia impressione, non sono certo una critica letteraria, ma in alcune parti è più cronacistico, in altre più storicistico, in altre più naturalistico, .....in altre come questa ...più sentimentale.
Non è una critica negativa, perchè questo potrebbe essere l'intento del Costa.
Ricordiamo nuovamente che lui per primo dice all'amico di non essere uno scrittore.
Ma questo non vuol dire nulla, sappiamo tutti cos'è la modestia sarda ( e qui ci sarebbe da aprire un capitolo a parte).


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 17:53:18
Messaggio:

callas ha scritto:

..prof...mi sento impreparata...anche perchè un irripetile tramonto...sta colorando le nuvole in un cielo azzurro...ovviamente sopra il mare...ragazzi..cha spettacolo...!!!..e mi distrae...



Callas oggi Torino ha avuto il dono del vento. Sai cosa vuol dire? Che lo smog scompare e ci si accorge che anche qui i cieli sono azzurri e solcati da bianche nuvole. E ci accorgiamo di alte vette bianche innevate che fanno da cornice.
E ci distraiamo anche noi...


Autore Risposta: callas
Inserita il: 11/02/2009 17:56:11
Messaggio:

..si è vero..prima c'è una collocazione storico ambientale, per capire il periodo e gli avvenimenti, poi si parla del Muto..del resto è lui il protagonista!
...mi viene in mente questo paragone: la Sardegna dura, aspra, isolata...che nasconde però grandi sentimenti...e grandi passioni...
così Bastiano..ruvido, cattivo, feroce...ma tenero e indifeso nei sentimenti...


Autore Risposta: callas
Inserita il: 11/02/2009 17:59:33
Messaggio:

..nel frattempo io e Pia abbiamo dipinto due quadri...


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 18:03:39
Messaggio:

Bè si, infatti, penso che l'intento di Costa, ancora prima che racontare una vicenda per puro scopo letterario, fosse quello di tramandare scene, gesti, usanze e costumi di cui aveva sentito parlare o che aveva visto direttamente. L'ho già scritto da qualche parte, forse era consapevole del fatto che quel mondo rischiava di venire meno rapidamente, col passare del tempo. Babborcu mi pare, aveva fatto notare che lui era studioso di trad. popolari.
Poi c'è anche il Costa studioso di storia sarda, oltreché di tradiizoni popolari. Nel Muto, ancora riesce a limitare le sue tirate storiche, ma, per esempio, ne La Bella di Cabras, di qualche anno successivo, inserisce queste parti, non sempre in modo riuscito, in piena narrazione e a scapito del racconto.


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 18:05:33
Messaggio:

Callas, davanti ho un muro e mi devo sporgere parecchio per vedere un pezzetto di tramonto, beata te!Bene fai a guardare il cielo!


Autore Risposta: callas
Inserita il: 11/02/2009 18:07:34
Messaggio:

..no non ti sporgere..che cadi...ti manderò via mail..la foto..dal mio balcone....


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 11/02/2009 18:21:52
Messaggio:

grazie! gentilissima! non cado per via delle sbarre di ferro...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 11/02/2009 19:56:43
Messaggio:

santobevitore ha scritto:

grazie! gentilissima! non cado per via delle sbarre di ferro...


oh! su pippiu! ma dove stai?


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 12/02/2009 09:47:52
Messaggio:

si, credo che santobevitore ( pia.. sei proprio sarda.. appena senti sbarre pensi a sbarre negative!!) abbia ragione ,, il costa vuo tramandare, si era studioso di tradizioni popolari.. il suo libro sui costumi sardi è un classico... li fa un'analisi del vestiario impensabile per i tempi e ancora per quasi tutti i versi valida..
vuol ttramandare , dicevo, ma soffre, secondo me di un coplesso.. le cose sono troppo rustiche, troppo povere, troppo locali.. allora cerca di nobilitarle.. con doversi espedienti,...pensate alla gallura definita " svizzera sarda " .. a certe cronache che hanno un sapore di reportage scientifico geografico,, e tutta la vena di " esotismo" che pervade il romanzo in molte parti...

e' molto disomogeneo.. ma era nella sua forma mentis,, si occupava di troppe branche dello scibile,,, era un cervello con tante sfaccettature.. ed ha difficoltà a "fondere"...

si, openso che avesse mire oltresarde come pubblico "deledda docet" , ma che si rivolgesse a lettori borghesi, cui la brutale e nuda realtà sarda poteva dar fastidio se non si indorava la pillola!!


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 12/02/2009 12:18:34
Messaggio:

babborcu ha scritto:
e' molto disomogeneo.. ma era nella sua forma mentis,, si occupava di troppe branche dello scibile,,, era un cervello con tante sfaccettature.. ed ha difficoltà a "fondere"...

si, openso che avesse mire oltresarde come pubblico "deledda docet" , ma che si rivolgesse a lettori borghesi, cui la brutale e nuda realtà sarda poteva dar fastidio se non si indorava la pillola!!


Sì, sono daccordo con quanto dici. Incomincio a cooscere meglio il Costa sotto questa veste. Da te ne ho una conferma.
Cosa ne pensano gli altri lettori? Mi piacerebbe sentire un loro parere a riguardo.
Ciao a tutti!


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 12/02/2009 15:08:10
Messaggio:

Anche io sono del parere di Babborcu e di Pia! Il Costa non poteva descrivere la realta sarda nuda e cruda di quel tempo. Sarebbe stato un trauma per il resto d'Italia. Nella penisola erano più "moderni" rispetto agli isolani. Avrebbe corso il rischio di essere preso per un cantastorie, uno scrittore di viaggi ammaginari che descrive situazioni irreali mentre così facendo, aggiungengo un tocco di rosa per esempio nel rapporto tra Gavina e il muto giusto per fare un esempio, avrebbe stimolato senz'altro la fantasia del lettore e avrebbe in un certo qual modo celato la vera realtà.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 12/02/2009 15:32:53
Messaggio:

si ampuriesu: il costa non voleva solo nascondere, ma anche " nobilitare" con un'operazione letteraria... e poi noi sardi seguiamo spesso il detto : i panni sporchi si lavano in casa... vi ricordate quando apparve padre padrone? ( libro in cui si esagerava all'opposto)


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 12/02/2009 19:11:50
Messaggio:

Bello questo confronto con Padre padrone, dà proprio l'idea del cambiamento di gusto avvenuto nel tempo all'interno dello stesso filone, quello sardo. Non cambiano i destinatari ma i loro gusti e ciò che si aspettano di leggere


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 12/02/2009 20:45:58
Messaggio:

babborcu ha scritto:

il costa non voleva solo nascondere, ma anche " nobilitare" con un'operazione letteraria...


Giustissimo... e più del Costa c'era un altro personaggio che aveva interesse a "nobilitare"... soprattutto se stesso...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 12/02/2009 20:54:46
Messaggio:

Petru2007 ha scritto:

babborcu ha scritto:

il costa non voleva solo nascondere, ma anche " nobilitare" con un'operazione letteraria...


Giustissimo... e più del Costa c'era un altro personaggio che aveva interesse a "nobilitare"... soprattutto se stesso...


...e chi?
(che curiosità...)


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 12/02/2009 21:08:35
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Petru2007 ha scritto:

babborcu ha scritto:

il costa non voleva solo nascondere, ma anche " nobilitare" con un'operazione letteraria...


Giustissimo... e più del Costa c'era un altro personaggio che aveva interesse a "nobilitare"... soprattutto se stesso...


...e chi?
(che curiosità...)


Semplice... prova a pensarci...

Nel libro chi è l'eroe buono?...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 13/02/2009 10:02:34
Messaggio:

petru.. anch'io brancolo nel buio.. in quel libro non ci sono eroi.. per lo meno eroi positivi... la sola figura dignitosa è quella di mariagnula .... gli altri , dal vecchio mamia, ad anton stefano, alla stessa gavina ,madre sorelle... hanno tutti delle" pecche"... e poi mi pare che le sopravvissute sino al costa sia prorio donne.. bohh!! illuminaci!!


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 13/02/2009 11:01:14
Messaggio:

Petru... a mio avviso l'eroe buono è il muto e il costa tende a mettere in risalto la bontà del muto nella parte del romanzo dove "amoreggia" con Gavina. Probabilmente il Costa voleva far cadere il mito che i portatori di handicap erano da emarginare, privi di sentimento quindi da non considerare esseri capaci di intendere e di volere.

Babborcu ha scritto:ad anton stefano, alla stessa gavina ,madre sorelle... hanno tutti delle" pecche"...
Babbò...Ebbè queste cose a bisaia? vediamo di moderare i termini altrimenti rispolvero l'archibugio di Antoni Stevanu mì...Non so dove sia ma penso qualcosa di vecchio in sintonia con la storia riesca a trovarlo. Scherzo naturalmente


Autore Risposta: callas
Inserita il: 13/02/2009 11:11:35
Messaggio:

ampuriesu ha scritto:

Petru... a mio avviso l'eroe buono è il muto e il costa tende a mettere in risalto la bontà del muto nella parte del romanzo dove "amoreggia" con Gavina. Probabilmente il Costa voleva far cadere il mito che i portatori di handicap erano da emarginare, privi di sentimento quindi da non considerare esseri capaci di intendere e di volere.

Babborcu ha scritto:ad anton stefano, alla stessa gavina ,madre sorelle... hanno tutti delle" pecche"...
Babbò...Ebbè queste cose a bisaia? vediamo di moderare i termini altrimenti rispolvero l'archibugio di Antoni Stevanu mì...Non so dove sia ma penso qualcosa di vecchio in sintonia con la storia riesca a trovarlo. Scherzo naturalmente
...l'ho sempre sostenuto che il Costa vuol mettere in evidenza..quanto anche un povero disgraziato possa essere ..tenero..e dolce...tutto gira intorno al muto...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 13/02/2009 11:12:30
Messaggio:

a gia!! collochiamo i fatti nel passato sepolto.. ma invece sono vicini.. ed è vicino l'animus venicativo dei tempi... ampurie' mi scuso ,ma non mi impaurisco,, tutto mi sembri,, tranne che un violento .. ma, forse debbo preoccuparmi , si fai arrabbià a bravu...
daltronde anche tu lo hai detto ... il muto veniva "sfruttato" dalla famiglia di antonstevanu .. scherzo ovviamente!!!


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 13/02/2009 11:16:32
Messaggio:

babbò...lo dico e lo ribadisco. Antonistevanu aveva solo l'interesse di tenersi buono il muto in quanto lavorava come un mulo e per compiacere a Gavina sicuramente avrà reso più delle sue capacità per magari solo un tozzo di pane e qualche fetta di lardo(che buono il lardo).


Autore Risposta: callas
Inserita il: 13/02/2009 11:23:27
Messaggio:

..povero Bastiano ..mi fa sempre più pena..e tenerezza...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 13/02/2009 11:26:18
Messaggio:

lardo? e il polistirolo? ma siamo su sardo porcheddino? sono confuso

e gia lui lavorava per essere gradito e loro non dicevano di no... ma era nella logica della sopravvivenza e dei rapporti di" classe" nella vita durissima di quelle famiglie isolate..


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 13/02/2009 11:31:00
Messaggio:

callas ha scritto:

..povero Bastiano ..mi fa sempre più pena..e tenerezza...

anche io mi assoccio al tuo pensiero. Di certo non gli sarà sembrato vero essere lusingato da una donna...un uomo deriso da tutti, emarginato non considerato. Tra l'altro a dire dei miei avi Gavina era molto bella, figuriamoci quindi quanta gioia per Bastianu. Infine Antoni stevanu ha avuto ciò che meritava. dice il detto che Dio non paga tutti i sabati ma quando paga non lascia niente di arretrato. Antoni Stevanu ha sfruttato la situazione e ha pagato il salario del muto con la vita.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 13/02/2009 11:42:07
Messaggio:

altrochè, antone' ,, da noi dicono che certe azioni si pagant in vida e che il male fatto ritorna sempre verso l'autore,,
, ma,, a difesa di anton stefano.. caliamoci in quel mondo pervaso di ignoranza.. isolato dal consorzio umano,,, in una lotta durissima per la sopravvivenza "anche per i cosidetti ricchi " , in cui era lecito e normale per chi possedeva strizzare tutto il possibile da chiunque.. le condizioni dei teraccos dell'800 sono note, pensiamo ad un babbo, certamente non istruito e aperto, , in un ambiente in cui l'"onore" e il giudizio degli altri erano importantissimi e vitali , che vede la figlia quasi compromessa dalle attenzioni un" castigaddu" ...


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 13/02/2009 12:17:59
Messaggio:

babborcu ha scritto:

petru.. anch'io brancolo nel buio.. in quel libro non ci sono eroi.. per lo meno eroi positivi... la sola figura dignitosa è quella di mariagnula .... gli altri , dal vecchio mamia, ad anton stefano, alla stessa gavina ,madre sorelle... hanno tutti delle" pecche"... e poi mi pare che le sopravvissute sino al costa sia prorio donne.. bohh!! illuminaci!!


D'accordissimo sulla figura di Mariangela Mamia... sia nella realtà che nella finzione letteraria...

Il Muto è sempre una vittima... come lo era da sempre... credeva di aver trovato finalmente una famiglia... invece era tenuto in considerazione solo perché era stato portato da Pietro Vasa...
Anche se con Anton Stefano si era creato sicuramente un ottimo rapporto d'amicizia...

Però l'eroe buono è quello che entra in scena alla fine della storia e sistema i cattivi, e poi sposa la principessa ecc ecc.. come nelle favole...

Babbo', chi pensi che sia quello che raccontò al Costa tutte le balle che ha scritto in quest'ultima parte?...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 13/02/2009 12:21:58
Messaggio:

petru,, secondo le regole,, io sono squinternato ma inquadrato,, non pensavo di anticipare il finale e di tenerne conto ... e tenerne conto,,
e.. si. la gola profonda è quella . v'ai avveru rajoni!!!


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 13/02/2009 13:25:03
Messaggio:

No aspettiamo.... non anticipiamo...

Anche perchè non mi è chiaro questo "eroe" che si permette di entrare in finale e che ci rovina tutto....
E da ieri sera che mi arrovello il cervello...

Ma voi lettori del Nord Sardegna....non schieratevi troppo ...per favore nostro che non capiamo fino in fondo certe sottili allusioni.
Qui ci sono parenti...discendenti...conoscenti...ma ricordiamoci che lo stiamo leggendo come un romanzo.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 13/02/2009 13:44:07
Messaggio:

certro pia... è un romanzo... un romanzo un po' bugiardello : lo abbiamo capito ...ma le ferite che lo hanno ispirato non sono del tutto rimarginate... ed alcuni " nordisti" sono stati nell'occhio del ciclone e sarebbe davvero pretendere troppo chiedendo loro un atteggiamento asettico.. perchè, anche volendo, non potrebbero garantirlo,...

ah! se quando si discusse di canne al vento fossero intervenuti discendenti di noemi o di grixenda!! sarebbe andato tutto meglio.
. parenti e discendenti sono un valore aggiunto,, ma concordo con te: il livello del romanzo è una cosa ,, la realtà che lo ispiro' un'altra.. ma un l'ultima può spiegare tanto dell'altra...
sul fatto che non bisogna anticipare concordo appieno... hai notato ? è come se avessi cancellato i capitoli che mancano... ho cercato soltanto do capire se quell'eroe che petru segnalava era nella parte letta e se mi era sfuggito..


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 13/02/2009 13:52:28
Messaggio:

babborcu....ciao!
mi dispiace che si siano perse per strada alcune amiche....
dove siete?????


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 13/02/2009 14:09:18
Messaggio:

Non siamo di certo ai tempi di quando il Costa scrisse il romanzo... allora le ferite erano abbastanza fresche... oggi ormai, se non fosse per il libro che ne ha perpetuato il ricordo, non resterebbe più niente... almeno per la maggioranza del popolo... a parte qualche curioso che è andato a frugare nelle viscere del tempo passato... per cercare di saperne di più...
Anche adesso che sto per uscire da casa... passerò come sempre davanti al luogo dove abitava Pietro Vasa (ci son già passato due volte stamattina) dove fu uccisa la madre e dove lo stesso Pietro fu catturato (tralascio il resto degli altri fatti di sangue avvenuti lì). Posso far finta di niente, però non posso dimenticare o ignorare quello che è successo...
La stessa cosa mi accade sempre quando, fra le mani, mi capita il libro del Costa...



Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 13/02/2009 18:59:36
Messaggio:

Dunque, oggi ho pensato alla vicenda, per un pò ho fatto finta che fosse solo un romanzo, senza nessun aggancio con la realtà storica. Ho notato che Costa inizialmente presenta Gavina come innamorata del Muto; lasciando perdere tutto il discorso della pietà etc etc..., Costa ci descrive una giovane innamorata, usa i termini che si confanno ad un corteggiamento, illustra il comportamento di Gavina secondo gli stereotipi dell'innamorata che ricambia, lei è bella, lui pure, insomma, fa credere che una cosa, iniziata pure per un sentimento di pietà, si sia evoluta in qualcosa di più. Bene, tutto questo fino all'arrivo del cugino. con lui tutto cambia: il sentimento di Gavina per Bastiano è solo pietà, il povero Muto diventa pure brutto mentre Giuseppe è descritto come la perfezione in terra: bello, bravo, ricco e divertente. Mi sembra quasi che Costa, facendo marcia indietro, voglia dire: come non può questa ragazza innamorarsi di un tipo così?Altro che Muto...mi ha dato l'impressione che l'autore abbia usato tutti i mezzi possibili per giustificare di fronte ai lettori quello che, in fondo in fondo, era l'atteggiamento più conveniente e accettato dalla mentalità dell'epoca. Cosa ne pensate voi?


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 13/02/2009 19:10:13
Messaggio:

Sì, stavo pensando la stessa cosa anche io.
Gavina vive nel volger di poco tempo due sentimenti contrapposti.
Ma è storia solo di un periodo lontano o accadrebbe anche nel nostro tempo?
Una ragazza giovane non supportata né da forza interiore né da un carattere indipendente non si farebbe mille scrupoli se sentisse che tutti la prendono in giro per una tale scelta?
Inoltre, Gavina è descritta come la vergine che non conosce ancora amore, nè passione e vive quasi in colpa le prime emozioni procurategli da Bastiano.

E poi, provate voi a vivere a contatto di madre e sorelle che ti ridicolizzano!


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 13/02/2009 19:23:10
Messaggio:

Bè, ad un certo punto Gavina decide di non sposarsi con nessuno dei due, anche questa è una scelta forte ma conviene all'autore che salva le cose e innalza ancora di più questo personaggio femminile. è dura con madre e sorelle contro, però forse è più dura sfidare gli stereotipi, anche a livello di narrazione...ahi ahi Enrico Costa!


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 15/02/2009 20:26:26
Messaggio:

Scusate, so che rischio di andare fuori tema, ma ho fatto una lettura e vi ho pensato.
Nel libro di Luca Goldoni "La Sardegna che non ti aspetti"
c'è una parte dedicata ai ricordi di Argia un'amica dello scrittore. Questa donna - per motivi familiari e non essendo sarda - ha passato negli anni '50 la sua infanzia in uno stazzo della Gallura e ha raccontato allo scrittore alcuni aneddoti. Fra questi ce n'è uno che ci può interessare.

(...) "Se faceva freddo e il vento di tramontana s'infilava ovunque ci si sedeva vicinissimi al fuoco del camino su seggioline di paglia. Io spesso stavo in braccio a qualcuno, un pò perchè mi piaceva essere coccolata ma soprattutto perchè le chiacchiere dei presenti erano in realtà racconti di paura. Storie di banditi e di vendette, di liti per pascoli, di desemistade (le lunghe faide tramandate da genitori a figli). (...)


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 15/02/2009 22:07:05
Messaggio:

Mi dispiace contraddire in parte il buon Luca Goldoni...

La mia esperienza personale mi porta a ricordare le sedie di ferula o di sughero presso il caminetto con il fuoco acceso, che spesso costituiva anche l'illuminazione della casa dello stazzo di Gallura... nelle lunghe e fredde notti invernali... d'estate ci si sedeva fuori della casa... su panche di granito o di legno....
c'era sempre qualche vecchio che raccontava storie di orchi e fate, di re e regine, di oggetti magici e di animali parlanti... e per essere più aderenti alla realta, anche di amori "a fugghjitura" e di leggendari "suiddati"... ecc. ma di inimicizie e faide locali da tramandare di padre in figlio, niente di niente... anzi era un argomento tabù... e pensare che tra questi vecchi che raccontavano, c'erano anche i figli di coloro che avevano avuto una parte attiva proprio nella faida tra Vasa e Mamia... oltre che in numerose altre inimicizie, non meno turbolente e sanguinose...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 15/02/2009 22:35:59
Messaggio:

Allora la sua amica Argia gli ha raccontato male. Però lei parla anche di storie di esseri mostruosi e fantastici che la terrorizzavano.....


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 16/02/2009 08:43:39
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Allora la sua amica Argia gli ha raccontato male. Però lei parla anche di storie di esseri mostruosi e fantastici che la terrorizzavano.....
Questo che dici ora è vero...Esseri fantascici che giravano per le campagne, che prendevano i bambini come Babborcu (babbò non me ne volere), Maria Linzola, Lu fundacciu ecc. Anche mamma racconta che da piccola temeva la sua ombra a causa di questi racconti (li foli) ma come dice Petru niente racconti di faide. Pensa che io discendo da quella famiglia e nonna morta nel 1986 non ne parlava mai talmente la storia era tabù. Mio padre è venuto a conoscenza dei fatti solo da adultu quando capace di capire ha voluto sapere la storia della nostra famiglia.


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 16/02/2009 12:09:37
Messaggio:

Gli spauracchi dei bambini, qualche volta, erano anche i protagonisti di questi racconti fantastici... si trattava di orchi terribili e bambinofagi... il più famoso era un certo Corrabbiccu, che aveva una moglie, Maria Frassata, esperta nell'arte di cucinare bambini monelli... poi, fra le donne c'era Maria Linzola e la Mamma di lu Soli.... ma il più terribile era "l'animalu di li setti capi" che nessuno aveva mai visto, ma ci assicuravano che all'epoca circolava ancora...

Un personaggio fantastico un po particolare era invece "lu puntineri"...
ma forse siamo OT... per cui è meglio chiudere il discorso...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 16/02/2009 12:15:12
Messaggio:

Petru2007 ha scritto:

Gli spauracchi dei bambini, qualche volta, erano anche i protagonisti di questi racconti fantastici... si trattava di orchi terribili e bambinofagi... il più famoso era un certo Corrabbiccu, che aveva una moglie, Maria Frassata, esperta nell'arte di cucinare bambini monelli... poi, fra le donne c'era Maria Linzola e la Mamma di lu Soli.... ma il più terribile era "l'animalu di li setti capi" che nessuno aveva mai visto, ma ci assicuravano che all'epoca circolava ancora...

Un personaggio fantastico un po particolare era invece "lu puntineri"...
ma forse siamo OT... per cui è meglio chiudere il discorso...


Però mi fai venire voglia di aprite un topic sui racconti che hanno accompagnato le nostre paure di bimbi umhhhh...potrebbe essere un'idea...prossima..


Autore Risposta: callas
Inserita il: 16/02/2009 16:13:01
Messaggio:

torno un attimo su Gavina.
"all'ombra delle spine" è un velatissimo...incontro d'amore...e nenche poi tanto velato dal momento che lascia il segno...segno che mi riporta ai primi baci...!
Ma da li cambia tutto...Gavina forse si rende conto di aver esagerato...nel suo gioco...si perchè lei gioca ad avere lo spasimante..del resto in giro non c'era nessun altro....!poi spinta sicuramente dalle derisioni delle sorelle ...si ravvede..e confessa di aver protetto Bastiano perchè tutti gli altri lo deridevano...purtroppo il gioco...si è spinto oltre...e questo il padre lo capisce tanto da litigare con la moglie...poi ha un'idea...che si chiama Giuseppe!
condividete?


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 16/02/2009 17:28:10
Messaggio:

Callas, mi sembra che quell'idea l'abbiano avuta in tre, marito, moglie e figlia! Però è proprio questo che non mi torna nel personaggio di Gavina, un cambiamento troppo repentino, spiegato dall'autore in modo un pò maldestro. Sembra quasi che abbia disseminato tutta le terza parte di "prove" a discarico della fanciulla, per poi rendere tutto più chiaro con l'arrivo del baldanzoso Giuseppe che a me (questa è un'opinione del tutto presonale!)mi sta pure un bel pò antipatico...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 16/02/2009 17:33:12
Messaggio:

Sì, è vero....Infatti non è lui un eroe...e neanche un antieroe....è un personaggio che entra in scena solo per rovinarci l'atmosfera...


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 16/02/2009 17:41:09
Messaggio:

Sarà perché suona un pò troppo artefatto? Costa ha creato un personaggio fatto apposta per piacere, non poteva essere altrimenti, ma questo gli dà un'aria un pò falsa, benché siamo sempre nell'ambito di un romanzo.


Autore Risposta: callas
Inserita il: 16/02/2009 17:42:36
Messaggio:

...non vi puzza un po come" questo matrimonio non s'ha da fare"?


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 16/02/2009 18:01:03
Messaggio:

Bè, tutto sembra diretto verso un certo scopo. l'autore vuole riassegnare ordine alla vicenda, o meglio, cercare un filo logico che percorre tutti gli eventi. Per fare questo, cerca di dare delle spiegazioni più o meno credibili, vuole che i lettori abbiano ben chiare (forse proprio perché possano condividerle) le modalità usate per ristabilire questo ordine, ogni cosa deve tornare entro i binari insomma, secondo un ordine preciso.


Autore Risposta: callas
Inserita il: 16/02/2009 18:20:54
Messaggio:

..forse il Costa ha vissuto un amore...non corrisposto..e ha quindi sognato un po....


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 16/02/2009 18:38:22
Messaggio:

...e babborcu?...oggi non si è sentito...


Autore Risposta: callas
Inserita il: 16/02/2009 18:40:29
Messaggio:

..però si è collegato....


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 17/02/2009 09:20:27
Messaggio:

callas ha scritto:

torno un attimo su Gavina.
"all'ombra delle spine" è un velatissimo...incontro d'amore...e nenche poi tanto velato dal momento che lascia il segno...segno che mi riporta ai primi baci...!
Ma da li cambia tutto...Gavina forse si rende conto di aver esagerato...nel suo gioco...si perchè lei gioca ad avere lo spasimante..del resto in giro non c'era nessun altro....!poi spinta sicuramente dalle derisioni delle sorelle ...si ravvede..e confessa di aver protetto Bastiano perchè tutti gli altri lo deridevano...purtroppo il gioco...si è spinto oltre...e questo il padre lo capisce tanto da litigare con la moglie...poi ha un'idea...che si chiama Giuseppe!
condividete?
Probabilmente mio trisnonno Antonistevanu aveva capito le reali intenzioni della figlia. Gli andava bene il muto in casa che sgobbava per amore e per un tozzo di pane ma non accettava l'idea di vedere la figlia con un sordomuto. di certo non perchè vicino ad un buono a nulla (il muto era una persona laboriosissima) ma per paura della derisione dei paesani. Tra l'altro Gavina poco da scegliere gli restava. Quelle campagne sono brulle e isolate nel 2009 immaginate nell'800. Giuseppe era un buon partito ed essendo parente frequentava la casa e a Antonistevanu non gli sarà sembrata vera la proposta di prendere Gavina come sposa. Comunque so dai miei antenati che Gavina era veramente innamorata del muto. La gente dice dice e crede di sapere chissà cosa basandosi sui racconti e per sentito dire da anziani. Nonna ha sempre detto e ribadito che la suocera (sorella di Gavina) raccontava le liti fuoribonde tra Gavina e il padre proprio per il fatto che non voleva staccarsi dal muto.


Autore Risposta: callas
Inserita il: 17/02/2009 10:33:02
Messaggio:

...certo a quei tempi..non era concepibile che una ragazza "normale" sposasse un sordomuto...quindi il Costa si avvicina al sogno dell'amore vero...per poi doverlo infrangerlo...per le regole della sociètà...quindi si spiega il cambiamento repentino dello scrittore...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 17/02/2009 11:50:43
Messaggio:

Ampuriesu: allora Gavina era veramente innamorata....
Callas: mi piace quello che dici.
Babborcu aveva incominciato la lettura partendo proprio dalla condizione di un disabile nella società del tempo.
Nei capitoli dove si parla di Bastiano, Gavina e poi Pietro, l'ultimo arrivato, lo stesso Costa è confuso nella descrizione dei veri sentimenti.
Amore vero, amore dettato dalla misericordia, dalla pietà...
Certamente amore ostacolato dalla famiglia, dal giudizio della società...
Dramma ottocentesco, dunque...


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 17/02/2009 14:22:25
Messaggio:

Questa parte del libro, staccandola da tutto il resto, l'ho trovata sublime,
degna della giornata di San Valentino. Si parla di un amore che già in
partenza sembra impossibile, a causa dei problemi fisici del Muto e dal tempo storico in cui questi sono collocati.
Però fino all'ultimo, l'autore ci fa sperare che si arriverà ad un lieto fine,
che ci sarà una riconversione del Muto, da terribile e solitario assassino a uomo pacifico
e innamorato dell'unica donna (ed essere umano) che lo abbia mai amato o semplicemente
tenuto in considerazione. Al padre di Gavina non dispiace questo ragazzo che tanto si da da fare,
forse la madre si darà pace e le sorelle smetteranno di burlarsi di lui.
Gavina frequenta solo il Muto, per lei diventa quasi la normalità, ha imparato a parlarci e farsi capire
con i gesti. Per lui ha un senso di pietà misto ad un'infatuazione adolescenziale.
Tutto ciò viene stravolto dall'arrivo del bel Giuseppe, il quale non aveva di meglio da fare
che spostarsi dal suo stazzo a quello dello zio, per cercare moglie e mettere la testa a posto.
Gavina mette a confronto i due uomini - il lettore, in cuor suo, spera che lei scelga il più disperato-
e sembra optare per quello che gli può garantire maggiore sicurezza e serenità..
Vista la sua indecisione e il fuggi fuggi da l'uno e dall'altro, ci pensano gli altri a
sciogliere i dubbi di Gavina. La storia finisce in malomodo.. ma mi sa che è così che doveva finire:
il Muto dopotutto era un terribile assassino, che vita mai potevano costruirsi? Che famiglia avrebbero
potuto creare?


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 17/02/2009 18:57:55
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:
Certamente amore ostacolato dalla famiglia, dal giudizio della società...
Dramma ottocentesco, dunque...

Esatto, anche io lo vedo così: dramma ottocentesco, con soluzioni ottocentesche. Del resto Costa non aveva nessuna intenzione sociale io credo, ciò che gli premeva era raccontare una storia, anche in modo avvincente, ma senza alcun intento "rivoluzionario".


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 17/02/2009 22:12:02
Messaggio:

santobevitore ha scritto:
Del resto Costa non aveva nessuna intenzione sociale io credo, ciò che gli premeva era raccontare una storia, anche in modo avvincente, ma senza alcun intento "rivoluzionario".


Osservazione perfettamente pertinente...
Anche se si tratta di una finzione letteraria, non è certo molto corretto dal punto di vista sociale, prendere un povero disabile, realmente esistito, e renderlo protagonista di una storia, prima facendolo innamorare, poi facendolo piantare dalla sua presunta innamorata e infine gli fa commettere un assassinio per vendicarsi dell'oltraggio subito... eppure almeno per quest'ultimo orrendo delitto il Muto era sicuramente innocente, stando ai resoconti di quel periodo...
a questo punto è il Costa che si inventa tutta questa parte dell'opera, seguendo il consiglio di qualcuno...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 17/02/2009 23:17:38
Messaggio:

Petru2007 ha scritto:
a questo punto è il Costa che si inventa tutta questa parte dell'opera, seguendo il consiglio di qualcuno...


....sono curiosa...


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 18/02/2009 00:08:50
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Petru2007 ha scritto:

Gli spauracchi dei bambini, qualche volta, erano anche i protagonisti di questi racconti fantastici... si trattava di orchi terribili e bambinofagi... il più famoso era un certo Corrabbiccu, che aveva una moglie, Maria Frassata, esperta nell'arte di cucinare bambini monelli... poi, fra le donne c'era Maria Linzola e la Mamma di lu Soli.... ma il più terribile era "l'animalu di li setti capi" che nessuno aveva mai visto, ma ci assicuravano che all'epoca circolava ancora...

Un personaggio fantastico un po particolare era invece "lu puntineri"...
ma forse siamo OT... per cui è meglio chiudere il discorso...


Però mi fai venire voglia di aprite un topic sui racconti che hanno accompagnato le nostre paure di bimbi umhhhh...potrebbe essere un'idea...prossima..


Apro e chiudo parentesi..
Nel sito di Mogorella ci sono 56 pag di contos scritti in sardo:
santi, miracoli, leggende che incuriosivano e forse un po' anche terrorizzavano i ragazzi di quasi un secolo fa, quando se li sentivano raccontare vicino al fuoco, sa forredda..
http://www.comunedimogorella.it/doc...i/contos.pdf


Autore Risposta: callas
Inserita il: 19/02/2009 11:04:49
Messaggio:

..Babbò...ma dove sei finito?...gli alunni..sono senza maestro....


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 19/02/2009 11:16:49
Messaggio:

ci sono... ( ma non c'ero) ci saro' poco per impegni vari .. quando potrò e mi sembrerà il caso interverrò...
già: non c'è niente di più sublimamenteromantico dell'amore fra il muto e gavina.. e il tutto è reso più romantico dall'immersione nella natura.. il costa, come la deledda, come gavino ledda e altri,, ha una maestria particolare nel descrivere , filmare quasi, la campagna... o è la campagna sarda con la sua bellezza che finisce per imporsi??


Autore Risposta: callas
Inserita il: 19/02/2009 11:23:47
Messaggio:

...ma ciaoooooo...!..e come sei romantico....


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 19/02/2009 14:00:01
Messaggio:

babborcu ha scritto:
il costa, come la deledda, come gavino ledda e altri,, ha una maestria particolare nel descrivere , filmare quasi, la campagna... o è la campagna sarda con la sua bellezza che finisce per imporsi??


Il fascino dei tanti nostri scrittori risiede nella capacità di riuscire a carpire dalla campagna, dalla natura sarda, la sua essenza di terra "diversa" dalle altre e di trasmettercela in emozioni.
Forse il Costa nell'intero romanzo ne è stato un po' avaro. Ma è pretesa mia, solo mia.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 19/02/2009 14:44:47
Messaggio:

si è stato avaro... e per es. la salita al monte ove è il tamburo del diavolo è troppo cronostica per soddisfarci,,, ma nei passi in cui descrive l'estate allo stazzo con gavina, le more ecc, riesce a ricordarmi alcune estati dell'infanzia (pochi anni fa!)


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 19/02/2009 19:10:26
Messaggio:

Anche secondo me le descrizioni della natura non sono notevoli. Però sono rimasto colpito dalla descrizione del caldo nella scena dell'incontro/scontro tra Gavina e il Muto. Secondo me, in quel punto, Costa ha fatto veramente centro e ci ha regalato un quadro se non vero, almeno credibile, dal punto di vista fisico, delle percezioni e delle sensazioni. La descrizone di quel caldo afoso, snervante, quasi insopportabile, l'insistenza sull'effetto che ha sui corpi e sulla mente dei due costituiscono, a mio gusto, una delle parti migliori del romanzo, almeno di quello che ho letto sino ad ora.
Al di là dell'ambientazione sarda(spero di non andare fuori tema!) mi ha ricordato una scena di un film degli anni '60, Sedotta e abbandonata: ugualmente un dopo pranzo estivo, il sole cocente di Sicilia, su cui il registe insiste parecchio, il sudore, gli istinti di due giovani, casualmente lasciati soli, e succede ciò che è prevedibile, quasi una conseguneza naturale. Niente di nuovo sotto il sole insomma!


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 19/02/2009 20:29:05
Messaggio:

Sì! Mi piace questo riferimento al film..stavo cercando in qualche angolo della memoria una scena simile.
E concordo nell'affermare che All'ombra delle spine sia un pezzo di grande letteratura.


Autore Risposta: callas
Inserita il: 20/02/2009 09:42:01
Messaggio:

...cosa state dicendo voi due?...forse che il Costa...con molta eleganza...ha descritto una scena...altamente sensuale?


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 20/02/2009 11:27:55
Messaggio:

Bè, l'atteggiamento del Muto, ma anche quello di Gavina, mi sembrano abbastanza espliciti, tenendo conto dell'epoca, ci sono richiami ai sensi e al corpo abbastanza evidenti, vedi il pezzo sul braccio di Gavina...


Autore Risposta: callas
Inserita il: 20/02/2009 11:33:30
Messaggio:

Santuzzo..la mia era pura ironia....avevo capito..che ..quei due...soli soletti...
è il Costa che mi stupisce....di tanto ardire...


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 20/02/2009 11:37:37
Messaggio:

Eh Callas perdona...peccai di ingenuità Infatti, l'avevo pure scritto, mi ero stupito anche io...


Autore Risposta: callas
Inserita il: 20/02/2009 11:47:09
Messaggio:

...l'argomento amore..passione...fa girare il mondo...e la letteratura...
i grandi poeti...ci insegnano!...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 20/02/2009 15:44:51
Messaggio:

Ampuriesu....e il Dettori cosa dice di questa travagliata e sofferta storia d'amore?
Aspetto....


Autore Risposta: callas
Inserita il: 20/02/2009 15:51:07
Messaggio:

...anche io


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 20/02/2009 15:55:16
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Ampuriesu....e il Dettori cosa dice di questa travagliata e sofferta storia d'amore?
Aspetto....
questi giorni con la scusa del carnevale ho un pò di costumi da cucire e ho pochissimo tempo ma prometto che farò in modo di postare la poesia tradotta appena possibile.


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 20/02/2009 18:04:12
Messaggio:

Allora diremo ad Agresti di aspettare ancora una settimana per continuare con la terza parte.
Buona Carnevale Ampuriesu!


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 23/02/2009 21:53:08
Messaggio:

Pia Deidda ha scritto:

Allora diremo ad Agresti di aspettare ancora una settimana per continuare con la terza parte.
Buona Carnevale Ampuriesu!



vista la pausa di tre giorni, preferite passare all'ultima parte del libro??


Autore Risposta: Anto
Inserita il: 23/02/2009 22:58:29
Messaggio:

Vi seguo con grande piacere, ragazzi...ho letto "il muto di Gallura" questo luglio scorso e ho perso molti particolari che sto rivivendo adesso insieme a voi. Mi e' sembrato di capire che in tutti voi (noi) vi e' comunque una travolgente tenerezza per Bustianu..che in tempi difficili non sapeva ben bene difendersi dalla crudeltà mimetizzata dai suoi "amici". Questo amore che sente e che lo travolge e' l'unica cosa che lo innalza dalla brutalita' della sua vita. Noi..spettatori silenziosi al suo dramma vorremmo dargli una mano e sostenerlo in questo percorso...forse anche il Costa in cuor suo, avrebbe voluto un'altra fine.
Pensando a voi ieri a Iglesias ho visto la mostra della vita del Nivola..e mi ha particolarmente colpito questa frase che vi riporto e che dedico ai sardi aldilà del mare...."Quelli che se ne vanno non sono necessariamente quelli che si trasferiscono all'estero, ma quelli che pur restando voltano le spalle all'ambiente che li circonda...e se ne vanno con la fantasia..." forse molti di voi per quanto aldila' del mare ....non sono mai partiti.
dolce notte a tutti ..antonia


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 23/02/2009 23:14:17
Messaggio:

No Agresti, aspetta ancora qualche giorno....
sarebbe bello sentire prima Amperesu e la poesia di Dettori.

Grazie Antonia Pessei, noi sardi fuori isola facciamo nostre le parole di Nivola.


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 23/02/2009 23:39:15
Messaggio:

Anch'io dico che si può aspettare ancora qualche giorno... anche se le poesie di Dettori non aggiungeranno niente di nuovo, in quanto riprendono in toto la trama del Costa...

In ogni caso di poesie sull'argomento ce ne sono diverse... però tutti riprendono per filo e per segno il Costa...

Stavo pensando che forse è il caso di aprire una discussione apposita dove riportare qualcuna di queste opere...


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 24/02/2009 09:04:50
Messaggio:

Cari amici finalmente sono ruscito a terminare la traduzione della terza parte della poesia. ancora una volta chiedo scusa per la traduzione che poco sa di italiano. Forse dovevo trascriverla non qua ma nel forum di ITALIANO PORCHEDDINO . Non è cosa facile trovare le giuste parole affinchè attraverso la traduzione si possa trasmettere il sentimento e il senso reale che il poeta vuole trasmetterci. alla fine lo scrittore chiede scusa se ha commesso errori e altrettanto faccio io. Sono siuro che mi capirete. Infondo non sono scrittoreQuesta parte è la più toccante almeno per quanto riguarda la mia persona in quanto è proprio qui che entra il ballo la mia famiglia, muore mio bisnonno, anche se pochissimo si tira in ballo mia bisnonna. Tutte le volte che la leggo è una nuova emozione e un nuovo dolore per il comportamento discrimatorio dei miei avi nei confronti di uno più sfortunato di loro e per questo non mi stancherò mai a distanza di oltre 150 anni, di chiedere umilmente scusa ai discendenti della famiglia del muto per l'umiliazione che ha dovuto subire dai miei antenati.
TERZA PARTE. AMORE IMPURO
1. Supra un fattu tantu scelleratu
Si poni lu governu a fa li pazi
Però a Petru Vasa no piazi
Ed’è istatu invanu l’attentatu
A irrispostu li pazi aggiu a fa
Ma primma voddu a mamma a priguntà.

2. No vulia sapenni a nisciun costu
Di va li pazi cun frati Mamia
Di trattà lu fusili era dispostu
Tene chi unu viu vinn’aia
Li pazi eu li fozu vulinteri
Siddu chi mamma mea lu cunzedi.

3. No a dispiazeri essè in gherra
Chi Petru era dizisu cumbattì
Piddendilu da cassissia perra
Di puni pazi no ni ho sapì
Pariddu zelti paragoni boni
Erani come baddi di cannoni.

4. L’azioni a la fini vo pultà
Palc’ancora non era soddisfattu
Sogu chi zinn’ha tanti d’ammazzà
E a lassalli vii è un piccatu
Aggiu giuratu di fanni scalmenti
Dilli me innimmighi prepotenti.

5. S’era influenti lu chi v’era andatu
C’aia brazzu d’autoritai
Essendi da la leggi ingarrigatu
Dizia Petru Vasa cosa vai
Già n’hai moltu ed è tempu di finilla
Pensavi be si voi intindilla.

6. a dimmilla no voddu un’alta olta
Chi no sog’unu di piddà in giru
A mamma chena culpa l’ani molta
Ani ulutu fammi chissà tiru
Già mi rittiru si mamma faedda
O ni fiaccu l’ultima fruedda.

7. una bedda rasgioni sei pultendi
Dess’è istravaganti no cridia
Voddì chi tandu no vi se pinsendi
Primma aeti moltu a Miccheli Mamia
Ca lu gridia c’una criatura
Innuzzenti mandalla in sipultura.

8. Cun calura però ha faiddatu
Petru dizendi chi pazi no poni
L’ambasciadori ha lizinziatu
Dizendi de valè la me rasgioni
La chistioni cussì la trunchesi
Petru ostinatu chi pazi no fesi.

9. Poi chi zè passatu tanti mesi
V’è arrisciutu un preti ch’era in Aggiu
Cu la so calma e chena tanti spesi
Di pudellu calmà chiss’aggravvaggiu
Ani fissatu lu mesi e la dì
Di pudè chissa ienti rinui.

10. La di vinti di Maggiu dia stà
Ill zincantasei a manzanata
Una pazi ben fatta e di durata
Lu iuramentu diani pristà
Chi bedda festa in Tempio di branu
Illu campu di Santu Bastianu.

11. An’innalzatu un palcu pa li preti
E v’era un’oradori a pridigà
Chi una pazi eterna dia stà
E li rancori da oggi lasseti
Cun tutti l’innimighi schierati
In dui fili si so abbrazzati.

12. Petru li Vasa li rapprisintaa
E Miccheli Pileri li Mamia
Seimila pal gustu vinn’aia
Tutti a la bona e nisciunu a la mala
Irrara chista festa l’ani fatta
Chi più di nimmighi no si tratta.

13. Comm’ha cumprita lu festeggiamentu
Dung’unu torra a casa cun primmura
Ma lu mutu era sempri in isciaura
No pussidia nemmancu un’alimentu
Pogu sill’impultaa di li pazi
Sa istà in campagna li piazi.

14. Aia assistitu a tantu muimentu
Senza sapè cos’erani dizendi
Cu lu fusili in manu suspirendi
La di paria troppu discuntentu
Turrendi a la campagna arrabbiatu
Bedd’è pintutu palc’aia giuratu.

15. Un bè di olti sinn’andaa a L’Avru
Unde Antoni Stevanu Stagia
Er’una casa vaia simpatia
E iddu puru fazia lu bravu
Mancari mutu inteligenti era
E trabaddaa da manzana a sera.

16. Antoni Stevanu aia tre fiddoli
Tutti eleganti affabili e sinzeri
Ma la più bedd’era la minori
Chi lu mutu l’amaa vulinteri
Tropp’affettu a Gavina post’aia
E idda sempri bè già lu ulia.

17. La femina no sugu spiegavi
Siddu si n’era avveru innamorata
Ma Bastianu cu la so mirata
Era attiratu lu tant’abbittavi
Tantu è chi avveru o ischilzendi
Idd’era cun Gavina innammurandi.

18. L’aia raccumandatu Petru Vasa
Und’è Antoni Stevanu lu mutu
Comme amigu l’ani riziutu
Ed era rispettatu in chissa casa
Chissu logu abbitaa vulinteri
Attiratu da tantu ben vuleri.

19. comm’era felmu ill’amori sinzeru
Palchì la isitaa dungia dini
L’aia datu tene l’ariccini
Pudetti immaginà sidd’era avveru
L’alti di casa sempri burulendi
Lu mutu è cun Gavina innammurendi.

20. In tutta la so ita Bastianu
No n’aia autu di punill’amori
Era attiratu da chissà fiori
Cu menti felma e sintimentu sanu
S’è fundatu l’amori no infritta
C’ha siparallu vi ho la ciaitta.

21. Anda Giuseppa lu bultigiatesu
Fratili di gavina a visitalla
La dummanda a lu babbu a ispusalla
E no è imbaratu tantu offesu
Rispondi chista cosa è ingagliata
Chi di lu mutu s’è innamorata.

22. Giuseppa l’ha rispostu seti steddi
Chista mi pari cosa di schilzà
Feti li mezi di fall’allungà
Mancari cun pistalli li zalbeddi
Ditili ne più ne in su
Palti da L’Avru e no turrà più.

23. L’ani fattu a Gavina cumprindì
Chi l’aia dummandata lu fratili
A la spinsata dazia suspiri
Cantu stà viu e veni Bastianu
Pal me dugn’amori z’è luntanu.

24. Gavina pensa cun sintitu sanu
Chi la burula è tempu di finilla
Tu a lu mutu gia poi divilla
Chi da oggi zi passia luntanu
Torrali l’ariccini chi t’ha datu
Si no voi idimmi arrabbiatu.

25. No aggiu lu curaggiu babbu meu
Dalli un dispiazeri cussi folti
E lu matessi di dalli la molti
Piccatu no paldona mancu Deu
Sogu disposta di vulillu bè
Tene chi iddu abbandonia a mè.

26. Antonistevanu già vi l’ha dittu
No voddu di turrà più a L’Avru
E diventatu coment’un polcravu
Chi la passona sill’è fatta fritta
Comm’ha cumpresu di ghi si trattaa
Chi Gavina a Giuseppa si paddaa.

27. Silli prisenta cun chidd’ariccini
Pal turravvilli ch’erani li soi
Commu vi l’aia dati noi noi
Mezu pingendi e cun modi gentili
Bastianu comm’era arrabbiatu
La roba soia s’ha ritiratu.

28. La cara soia era comm’è lu feli
E da busciacca un pannuzzu ha bugato
La comente la lana graminatu
Tribbigatu la folti cu li pedi
No tantu vulinteri abbandunesi
L’abittatu di L’Avru e sin’andesi.

29. Antonistevanu a Petru ha autu
Comme amigu e l’ha fattu lu gontu
Iddu s’ingarrighesi prontu prontu
D’aggiustà tuttu ch’era priinutu
Cu lu so modu l’è saputu intrà
Do ni fa nudda l’ha fattu giurà.

30. Bastianu ha giurati di sta bravu
Chi Petru l’aia fattu l’ambasciata
Ma dungia tantu calchi improvvisata
Vi la fazia a li casi di L’Avru
Iddu staggia sempri spiziendi
Candu vidia a Gavina Passizzendi.

31. A taldu a Taldu è paltutu una sera
Chi zil’hani bugatu un’alta olta
Di malu modu e cun mala manera
Chi tutta l’amicizia è isciolta
Giuseppa s’impustesi i lu caminu
E di tirallu ha fattu dittilminu.

32. S’è appruntatu undi dia passà
Lu mutu andendisinni cun suspiri
Un duppiettu mandatu vill’ha
Però ca l’ha salvatu è lu fusili
Lu sigundu lu gummaru ha piddatu
E tuttu gantu a isciappi z’è bulatu.

33. Iddu ha intesu li baddi frusciendi
Mancari suldi l’aricci tinia
E ha vistu a Giuseppa chi fuggia
Tuttu cuntentu s’è postu ridendi
Siddu sapeti palch’era cuntentu
Chi l’ani scioltu lu so giuramentu.

34. Bisongia acquistà tempu paldutu
Lu mutu a la inditta è priparatu
Cumenti fa lu colpu v’ha pinsatu
Pidda l’appustatoggiu priinutu
Sizz’è cuatu prontu e valdiaa
Pa candu Antonistevanu pasaa.

35. La di sei di lampata già era
I lu zincantasetti a manzanata
Tutti ani intesu chissa fusilata
Comme candu si tira a una fera
Di la manera chi vi l’ha mandatu
Lu babbu di Gavina è ammazzatu.

36. Da G’ha fattu lu golpu Bastianu
Sa presu lu caminu calmu e lentu
E isparutu da chissu mamentu
No sogu s’è accultu o s’è luntanu
Pal contu meu tocca a aabbandunà
Chi no sugu la fini chi fatt’ha.

37.I lu zincata noi di Friaggiu
An’à Petru firutu e arristatu
Subitu l’ani a Tempiu pultatu
Undi fini la ita cun disagiu
Iddu è istatu lu primmu firutu
E l’ultimu rigalu c’ha autu

38. Dugna passaggiu in tutti li carreli
In Tempiu era la dì affullatu
Lu polulu assistia vulinteri
Cand’ani missu a Petru incatenatu
Ispantatu calcunu chi dizia
D’esse ommu che l’alti no eri dia.

39. Vidia Petru tantu muimentu
D’una gran folla chi lu figgiulaa
E iddu ha giudigatu illu mamentu
Chi chissa ienti sinni saziaa
Li dizia passendi a tutti canti
Andetivinni o populu ignoranti.

40. Siddu di mè vi seti burulendi
Mi iditi firutu e arristatu
Ed eu inveci sogu disizendi
Un caltu d’ora vidimmi scappatu
Scattinattu pal favi vidì
Si Petru Vasa si sa difindì.

41. Aia lu curaggiu d’affruntà
Migliaia di passoni folti e sani
Però era cumpritu lu di va
La molti è pronta e no vo aspittani
E cussì Petru tuttu abbandunesi
Pogu cuntentu e la molti abbrazzesi.

42. Subitu li rancori ani zissatu
Palch’era in gherra tutta la gaddura
La ienti calma senza la paura
E Giuseppa a Gavina a spusatu
Irrittiratu se ha Bultigiata
Undi v’è la familia fundata.

43. L’ommu balbi nieddu e lu tamburu
Illa canzona no voddu punì
Palchi ni sogu straccu d’iscrii
E chi sog’annuiatu v’assiguru
Aggiu piddatu li punti impultanti
Lassendi chidi poghi interessanti.

44. sidd’in chista rimma aggiu sbagliatu
Dipendi da la poga istruzioni
Tutti sapeti ca punì canzoni
E bisongiu aè istudiatu
Dummandu scusa s’aggiu fattu errori
E sottoscrittu Paulu Dettori.


TRADUZIONE
1. Sopra un fatto tanto scellerato
Si mette il governo a metter pace
Però a Pietro Vasa non le piace
Ed è stato invano il tentativo
Rispose le paci io farò
Ma prima voglio a mamma domandare.

2. Non voleva saperne a nessun costo
Di fare pace con la famiglia Mamia
Di usare il fucile era disposto
Sinchè uno vivo ne sarebbe restato
Le paci io faccio volentieriùse
Se mia mamma lo concede-

3. Non le dispiace essere in guerra
Pietro era deciso a combattere
Prendendolo da qualunque verso
Di metter pace non voleva saperne
Per lui certi buoni paragoni
erano come palle di cannoni.

4. L’azione vuol portare a compimento
Perché ancora non era soddisfatto
So che ci sono ancora alcuni da ammazzare
E lasciarle vivi è un peccato
Ho giurato di fare una strage
Dei miei nemici prepotenti.

5. era influente quello che è andato
Aveva forza d’autorità
Essendo da la legge incaricato
Diceva Pietro Vasa cosa fai
Ne hai ucciso ed è tempo di finirla
Pensaci bene se vuoi ascoltare.

6. Non voglio che me lo ripeti un’altra volta
Non sono uno da prendere in giro
A mia madre senza colpa hanno ucciso
Hanno voluto farmi questo scherzo
Mi ritiro se mia mamma parlerà
O ne taglio l’ultimo germoglio.

7. Stai portando avanti un bel discorso
Di esser stravagante non credevo
Vuol dire che non ci stai pensando
Prima avete ucciso Michele Mamia
Non ci avrei creduto che una reatura
Innocente mandarla in sepoltura.

8. Con calore però a parlato
Pietro dicendo che pace non farà
L’ambasciatore ha licenziato
Dicendo Varrà la mia ragione
La questione cosi interruppe

9. Poi che passarono alcuni mesi
Ci riuscì un sacerdote che era ad Aggius
Con la sua calma e senza tante spese
Di poter calmare quella tempesta
Fissarono il mese e il giorno
Per poter quella gente radunare.

10. il venti di maggio doveva essere
Nel cinquantasei di mattina
Un pace ben fatta e durata
Il giuramento dovevano prestare
Che bella festa a Tempio in primavera
Nel campo di San Sebastiano.

11. innalzarono un palco per il prete
E c’era un oratore per la predica
Una pace eterna doveva essere
E i rancori da oggi lasciate stare
Con tutti i nemici schierati
In due file si sono abbracciati.

12. Pietro i Vasa rappresentava
E Michele Pileri i Mamia
Seimila per curiosità erano presenti
Tutti in pace e nessuno in lite
Rara festa hanno fatto
Che più di nemici non si tratta.

13. Come sono finiti i festeggiamenti
Ognuno ritorna a casa con premura
Ma il muto era sempre in rovina
Non possedeva nemmeno un alimento
Poco gli importava delle paci
Sa stare in campagna e gli piace.

14.Aveva assistito a tanto movimento
Senza sapere che cosa dicevano
Con il fucile in mano sospirando
Il giorno sembrava proprio non contento
Ritornando alla campagna adirato
Quasi pentito per aver giurato.

15. Molte volte se ne andava a L’Avru
Da Antonio Stefano stava
Era una casa dove c’era simpatia
E anche lui faceva da bravo
Anche se muto era inteligente
E lavorava da mattina a sera.

16. Antonio Stefano aveva tre figlie
Tutte eleganti affabili e sincere
Ma la più bella era la piccola
Che il muto amava volentieri
Troppo affetto Gavina gli aveva dato
E lei sempre bene lo voleva.

17. La donna non so spiegarvi
Se era davvero innamorata
Ma Bastiano con il suo sguardo
Era attirato il tanto abitarvi
Tanto è che per burla o seriamente
Lui stava con Gavina innamorando.

18. L’aveva raccomandato Pietro Vasa
A casa di Antonio Stefano il muto
Come amico l’hanno ricevuto
Ed era rispettato in quella casa
Quel posto abitava volentieri
Attirato da tanto benvolere

19. Come era fermo nell’amore sicero
Perché la visitava tutti i giorni
Le aveva dato anche gli orecchini
Potete immaginare se faceva sul serio
Gli altri di casa sempre scherzavano
Il muto con Gavina sta innamorando.

20. In tutta la sua vita Bastiano
Non ne aveva avuto di mettergli amore
Era attirato da quel fiore
Con mente ferma e sentimento sano
Se è fondato l’amore non raffredda
Per separarlo ci vuole la chiavetta.

21. Va Giuseppe il bortigiadese
Cugino di Gavina a visitarla
Chiede al padre di sposarla
E non è rimasto tanto offeso
Risponde questa cosa è ingarbugliata
Che del muto si è innamorata.

22. Giuseppe l’ha risposto siete piccoli
Questa mi sembra una cosa da scherzo
Fate in modo di farlo allontanare
Anche arrivando a pestargli le cervella
Ditegli ne più ne in su
Parti da L’Avru e non ritornar mai più.

23. lo hanno fatto a Gavina capire
Che il cugino la chiedeva in sposa
A la spensierata dava sospiri
Quanto rimane vivo e viene Bastiano
Per me ogni amore è lontano.

24. Gavina pensa con senno
Che la burla è tempo di finirla
Tu al muto puoi dirglielo
Che da oggi passi lontano
Restituiscigli gli orecchini che ti ha dato
Se non vuoi vedermi arrabbiato.

25. Non ho il coraggio padre mio
Di dargli un dispiacere così forte
E lo stesso di dargli la morte
Peccato che non perdona nemmeno Dio
Sono disposta di volergli bene
Sino a quando lui non abbandonà a me.

26. Antonio Stefano gli parlò
Non voglio che tu ritorni a L’Avru
È diventato come un cinghiale
Che la persone gli è diventata fredda
Come ha capito di che si trattava
Che Gavina a Giuseppe si prendeva.

27. Si presenta con quegli orecchini
Per restituirli che erano i suoi
Come li aveva dati nuovi nuovi
Singhiozzando e con modi gentili
Bastiano come era adirato
La sua roba si ha ritirato.

28. La sua faccia era come il fiele
E da tasca a tolto un fazzoletto
L’ha come la lana cardato
Pestato forte con i piedi
Non tanto volentieri abbandonò
L’abitato di L’Avru e se ne andò.

29. Antonio Stefano ha trovato Pietro
Come amico gli ha raccontato i fatti
Lui si assunse l’impegno pronto pronto
Di aggiustare tutto visto che era prevenuto
Con i suoi modi gli è saputo entrare
Di non far niente l’ha fatto giurare.

30. Bastiano giurò di stare bravo
Che Pietro l’aveva avvisato
Ma ogni tanto una improvvisata
La faceva alle case di L’Avru
Lui stava sempre a controllare
Quando vedeva Gavina passeggiare.

31. Tardi tardi partì una sera
Che l’avevano cacciato un’altra volta
Di malo modo e con cattive maniere
Che tutta amicizia si è sciolta
Giuseppe s’impostò nel cammino
E di sparargli era determinato.

32. Si sitemò dove doveva passare
Ilmuto andando via con sospiri
Una doppietta gli ha mandato
Però chi lo salvò fu il fucile
Il secondo il calcio a beccato
E tutto a pezzi è volato.

33. Lui sentì il fischio dei pallettoni
Anche se sorde le orecchie teneva
E vide a Giuseppe che fuggiva
Tutto contento e sorridente (il muto)
Se sapete perché era contento
Perché gli avevano sciolto il giuramento.

34. Bisogna riacquistare il tempo perduto
Il muto alla vendetta è preparato
Come fare il colpo ha pensato
Prende l’appostamento prevenuto
Si nascose pronto a far la guardia
Per quando Antistevanu passava.

35. Era Il giorno sei di Maggio
Nel 57 di mattina
Tutti hanno sentito quello sparo
Come quando si spara a un animale selvatico
Del modo che gliel’ha mandato
Il padre di Gavina è ammazzato.

37. Una volta fatto il colpo Bastiano
Riprese il cammino calmo e lento
E sparito da quel momento
Non so se sia vicino o lontano
Per mio devo abbandonare
Che non so la fine che ha fatto.

37. nel 59 di febbraio
Hanno ferito Pietro e arrestato
Subito a Tempio l’hanno portato
Dove finisce la vita con disagio
Lui è stato il primo ferito
E l’ultimoregalo che ha avuto.

38. Ogni via e ogni strada
Di Tempio erano affollati
Il popolo assisteva volentieri
Quando hanno introdotto Pietro incatenato
Con spanto qualcuno diceva
Che non sembrava uomo di altri.(di non facile cattura)

39. Pietro vedeva tanto movimento
E una grande folle che lo guardava
E lui giudicato nel momento
Che quella gente di lui si burlava
Diceva passando a tutti quanti
Andate via o popolo ignorante.

40. Se di me vi state burlando
Mi vedete ferito e arrestato
E io invece sto desiderando
Un quarto d’ora vedermi liberato
Scatenato per farvi vedere
Se Pietro Vasa si sa difendere.

41. Aveva il coraggio di affrontare
Migliaia di persone forti e sane
Però aveva finito il da farsi
La morte è pronta e non vuole aspettare
E così Pietro tutto abbandonò
Poco contento la morte abbracciò.

42. Subito cessarono i rancori
Perché era in guerra tutta la gallura
La gente calma senza la paura
E Giuseppe a Gavina sposò
Ritirati si sono a Bortigiadas
Dove c’è la famiglia fondata.

43. L’uomo dalla barba nera del monte Tamburo
Nella canzone non voglio nominare
Perché sono stanco di scrivere
E sono annoiato vi assicuro
Ho citato solo le parti importanti
Lasciando quelle poco interessanti.

44. Se in questa rima ho sbagliato
Dipenda dalla poca istruzione
Tutti sapete che a metter canzoni
Bisogna avere studiato
Domando scusa se ho commesso errori
Il sottoscritto Paolo Dettori.









Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 24/02/2009 09:17:42
Messaggio:

antonia: quella frase è piena di verità... l'isola è una madre molto presente... con annessi e connessi,, legami stetrtti e morbosi , voglia di scappare, il contrario..
. forse chi sta lontano, da una prospettiva esterna , riesce ad averne una visione giusta.. il problema è che molte volte noi tutti non riusciamo ad avere un rapporto equilibrato con la nostra isola-storia- identità.. da un lato demonizziamo, dall'altro mitizziamo.... ma l'amore è cosi ...
il muto lo sa bene...


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 24/02/2009 09:20:44
Messaggio:

Grazie Ampuriesu! Che lavoro hai fatto!

16. Antoni Stevanu aia tre fiddoli
Tutti eleganti affabili e sinzeri
Ma la più bedd’era la minori
Chi lu mutu l’amaa vulinteri
Tropp’affettu a Gavina post’aia
E idda sempri bè già lu ulia.

17. La femina no sugu spiegavi
Siddu si n’era avveru innamorata
Ma Bastianu cu la so mirata
Era attiratu lu tant’abbittavi
Tantu è chi avveru o ischilzendi
Idd’era cun Gavina innammurandi.


Ecco era questo che aspettavo, l'amore reciproco e ricambiato.


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 24/02/2009 09:23:26
Messaggio:

20. In tutta la so ita Bastianu
No n’aia autu di punill’amori
Era attiratu da chissà fiori
Cu menti felma e sintimentu sanu
S’è fundatu l’amori no infritta
C’ha siparallu vi ho la ciaitta.


E a Bastianu viene negato questo amore puro e sano, amore che lo avrebbe redento. Ri-trasformato.


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 24/02/2009 11:18:39
Messaggio:

no pia.. evidentemente non hai tradotto bene.. anche il dettori si domanda se gavina lo amasse e fa capire bene che forse era una cosa un po' seria e un po' no...
era il muto che si era legato tanto.. come ammanettato.. tanto che ci sarebbe voluta una chiavetta (ciaitta) per sciogliere il suo amore...


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 24/02/2009 11:26:49
Messaggio:

Praticamente era un amore unilaterale... o meglio una illusione di amore da parte del Muto... magari interpretò male certi atteggiamenti della ragazza... dettati da un sentimento di solidarietà o compassione per quell'essere, bistrattato da tutti fin dal momento della sua nascita... e fino a dopo la sua morte... per molto tempo ancora...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 24/02/2009 12:21:35
Messaggio:

molto semplice: il muto sapeva di essere fidanzato,, gavina no...
e' probabile che un povero essere come lui, per le persone "integre" fosse talmente lontano, davvero anni luce, che non ci si mettesse il problema delle conseguenze di certi comportamenti... perchè era inconcepibile, inimmaginabile un suo innamoramento..


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 24/02/2009 13:51:29
Messaggio:

Ah!

...e io che ci speravo ancora...almeno un pò...


Autore Risposta: babborcu
Inserita il: 24/02/2009 14:23:53
Messaggio:

ah!! l'amour !! gia' sei sentimentale pia ma un tempo i rapporti fra le persone mi sa che avevano poco di sentimentale... la lotta per la sopravvivenza ravvivava l'amore per l'interesse stretto e una sorta di classismo... fra poveri. cristi..


Autore Risposta: Petru2007
Inserita il: 24/02/2009 15:16:20
Messaggio:

Il Costa (o chi per lui) raggiunge il vertice del suo malcelato sadismo nei confronti del Muto, con la descrizione dell’agguato al mancato suocero, per poi rivelarlo in pieno quando, al povero Anton Stefano, ormai morente, mette in bocca la frase: “Date uno scudo a San Gavino… Mi ha ucciso il muto… Dovevamo prevederlo!”

Il bello (o il brutto) è che, almeno dai resoconti ufficiali l’omicidio di Anton Stefano Pes, avvenuto la sera del 5 luglio 1857, non fu commesso dal Muto, come riportato dai nostri valenti scrittori (visto che è stato spesso citato ci metto anche il poeta Dettori) ma di tale delitto fu accusato il pastore Francesco Maria Carbini dello stazzo di Nigolaeddu, presso Trinità d’Agultu, che, arrestato il 1° settembre 1857, nel successivo processo celebrato in Assise a Sassari, dal 28 novembre al 2 dicembre 1861, ritenuto colpevole, per aver commesso personalmente il suddetto omicidio, fu condannato ai lavori forzati a vita, pena poi ridotta a trent’anni grazie al Regio Decreto di Grazia del 16 novembre 1873.
A tale processo parteciparono, in veste di ostinati accusatori, oltre ad una quindicina di equivoci personaggi della zona di Trinità d’Agultu, anche alcuni abitanti di L’Avru (in pratica tutti) e dintorni fra i quali Giovanni Antonio Casu, Martino Pes, Francesco Pes Cioncia, Leonardo Pruneddu, Giovanni Pes, Giovanni Antonio Spano (il Giuseppe del libro) Giorgio Spezzigu Toltu; Giovanni Piga e anche una donna, tale Duminiga Multina (all'anagrafe Domenica Oggiano Pes del fu Leonardo; Ampuriesu credo sappia benissimo chi era).
Il Costa, anche su consiglio del suo principale informatore, sorvola volentieri su questo avvenimento. Il Dettori invece lo ignora, in quanto riprende globalmente il Costa, per cui viene logico pensare che l’unica sua fonte di informazione fosse il libro del sassarese. Questo dà un’idea dell’importanza che ha assunto il libro, ormai diventato la verità ufficiale per quanto riguarda le vicende di quel periodo. Anche un fatto così importante come quello del processo sopra citato è stato completamente dimenticato.
All’epoca di quando il Costa scrisse il libro, erano ancora viventi sia alcuni fratelli del Muto che di Pietro Vasa, ma lo scrittore non attinse alcuna informazione da costoro. È chiaro che non voleva fare un resoconto dettagliato degli avvenimenti, ma soltanto avere lo spunto per un romanzo di quelli che andavano di moda in quel periodo...


Autore Risposta: ampuriesu
Inserita il: 24/02/2009 16:31:24
Messaggio:

Petru... stavo morendo dalla voglia di dire ciò che hai detto tu da oltre una settimana ma non mi sembrava corretto in quanto conoscendo la storia non volevo levare la suspance agli altri. finalmente è venuta fuori la verità...il muto non è l'assassino di mio trisnonno e se ricordate, tante volte ho scritto che molti con la scusa della faida commettevano delitti o vendette per poi far ricadere il tutto sui Vasa e sui Mamia.


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 24/02/2009 17:38:19
Messaggio:

Petru2007 ha scritto:
È chiaro che non voleva fare un resoconto dettagliato degli avvenimenti, ma soltanto avere lo spunto per un romanzo di quelli che andavano di moda in quel periodo...


Infatti è qui che volevo si arrivasse. Al di là delle mie romanticherie. Ho più volte ribadito che è un romanzo e come tale dobbiamo prenderlo.
Il riscatto per Bastiano il Muto?
Leggere il libro come abbiamo fatto noi finora, coscienti che si trattava di una società che emarginava i deboli e i disabili, che faceva i conti con le difficoltà della sopravvivenza, che era legata ad ataviche modalità tribali di giustizia, una società dove le nuove famiglie si costituivano per interessi patrimoniali e raramente per amore.
Tutti noi più volte siamo arrivati a queste conclusioni.


Autore Risposta: santobevitore
Inserita il: 24/02/2009 18:22:40
Messaggio:

Hai ragione Pia, questo tipo di lettura, resa più critica dalle testimonianze di Petru e Ampuriesu, ha permesso di leggere il romanzo sotto una luce più vera, riuscendo ad apprezzare, quando c'erano, i passi di buona letteratura, senza cedere troppo al facile sentimentalismo (vero Pia? noi ne sappiamo qualcosa!), insomma, abbiamo apprezzato Costa quando meritava ma non ci siamo fatti trasportare eccessivamente dalle sue tirate sentimentali.
Un piccolo appunto: il personaggio Antoni Stevanu, buon uomo che cede alle chiacchiere delle donne (v. la moglie che prende in mano le redini dell'affare Gavina-Giuseppe), torna pari pari ne La Bella di Cabras: evidentemente Costa aveva qualche conto in sospeso con le donne perché la frase che fa pronunciare ad Antoni Stevanu morente sa tanto di "te l'avevo detto io..."


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 25/02/2009 19:00:00
Messaggio:

Bedda, palchì tanti peni
Senza mutiu mi dai?
Sarà forsi palchì m'hai
Siguru in li tò cateni?


Autore Risposta: Anto
Inserita il: 25/02/2009 19:40:14
Messaggio:

Vai sul Canonico Pes...Pia? "intendila' cussi e', intendila cussi' e' ...li nostri amori son vani son come l'alba a la mani...." Baci anto


Autore Risposta: Pia
Inserita il: 25/02/2009 20:01:20
Messaggio:

Grazie Antonia del tuo intervento...


...e della telefonata...


Autore Risposta: albe90
Inserita il: 17/03/2010 16:34:25
Messaggio:

salve mi potreste fare il riassunto del muto di gallura per favore?


Autore Risposta: callas
Inserita il: 17/03/2010 17:35:47
Messaggio:

ohi ohi..mi piacerebbe fartelo....ma devo rispolverarlo un po..è una storia bellissima...


Forum Sardegna : http://www.gentedisardegna.it/

© Gente di Sardegna la community di Paradisola.it

Chiudi Finestra