Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il nuraghe Ruiu di Chiaramonti con i suoi conci di raccordo posti nel vano scala e tra le nicchie d'andito e di camera, pone in evidenza il fatto che la costruzione della tholos e della torre esterna facciano parte del medesimo momento di costruzione, avendo faccia a vista all'esterno della torre e all'interno della tholos.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Sassarese

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Turritano Inserito il - 20/03/2008 : 19:30:10
Voglio proporre questa discussione che a me sembra interessante (ci mancherebbe!), anche se per la verità, non sono molto ottimista su una grande partecipazione, perché ho visto che qui i Sassaresi sono molto pochi. So però che alcuni (specialmente nel Sud) fanno un po' di confusione fra Sassarese, Gallurese e Logudorese, quindi potrebbe essere l'occasione per saperne un pochino di più. Per un amante della Cultura Sarda non sarebbe male.

Il Sassarese, da alcuni definito “lingua” (secondo me “arbitrariamente”) è una variante della Lingua Sarda e fa parte, insieme al Gallurese, del “gruppo Sardo-Corso. Si parla, oltre che nella cosiddetta “Turritania” (zona fra Sassari e Porto Torres), anche a Stintino, Sorso, fino a Castelsardo e Valledoria, (dove comincia il Gallurese) e anche in gran parte della Nurra.
Tutti sanno che il sassarese (come persona) ha un carattere per così dire “cionfraiolo”, cioè ha un’innata tendenza allo scherzo, però allo stesso tempo è anche serio e sensibile e questo si riflette nelle canzoni.
Chiunque può inserire altre canzoni, sempre in Sassarese, Gallurese, Corso e/o commentarle.
Traduzioni non ne faccio, perché qualcuno di voi mi ha detto che sarebbe inutile, “sempre sardo è, e quindi si capisce benissimo”. Può darsi, fatte voi. Di certo, parlato, la *pronunzia è tanto complicata che un “non sassarese” non capirebbe nulla. Qui dico solo che “fiaschi” non si pronunzia come in italiano, perché in sassarese lo ”sch” ha tutto un suono particolare, impossibile da scrivere.
Tutti possono fare domande, senza imbarazzo, io risponderò sempre, nei limiti del possibile.
Come prima canzone non potevo non pubblicare “Farendi in Turritana”.
E’ una canzone molto nostalgica, con appena qualche vena di “humor sassarese” ed è, forse, la più classica delle canzoni sassaresi.

FARENDI IN TURRITANA

Eu m’ammentu di ri tempi antigghi, di gandu si fazìa ra ziminàdda,
Farendi lungu Turritana, cun lu prufùmmu di ru tataréu.
Abàni chi li tempi so ciambàddi e no si fàzini più di ghissi ghosi…

Drommi drommi Cicita drommi, la ghitérra no po’ sunà!
*Fiaschi di binu, ziminu e ciògga
Rabanella e trullallà!

M’amméntu chi mi soggu innamuraddu, di *Frantzischina femmina assai bedda,
ma eu, pa tinìmmi piu impusthànti, vi r’aggiu dicchiaràdda in italianu
e l’àggiu dittu: “ascorta mio ber fiore, io t’amo tanto quant’ è grande il cuore!”

Drommi drommi Cicita drommi, la ghitérra no po’ sunà!
*Fiaschi di binu, ziminu e ciògga
Rabanella e trullallà!

Faràbami a ru mari in tumbarélla, Abbacurrenti a *rinfrischàtzi un poggu.
Poniami ru binu in li vizìni e li giggiòni a drentu a ra padédda
Dabboi giobanotti e signorini, fazìani un coru a bogarédda

Drommi drommi Cicita drommi, la ghitérra no po’ sunà!
*Fiaschi di binu, ziminu e ciògga
Rabanella e trullallà!

N.B

P.S. se qualcuno me lo chiedesse, farei la traduzione e un breve commento.


ViaTurritana
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Folkettara Dilettante Inserito il - 23/06/2016 : 15:55:00
Folkettara Dilettante ha scritto:

@turritano: scusa Turritano se m'intrometto in questa discussione sulla lingua sassarese, che m'incuriosisce non poco anche se c'entra poco con le varianti che studio per imparare i canti "a chitterra". In questo mio post vorrei chiederti se puoi tradurre una canzone rock in sassarese datata primi anni '60 dal titolo "caddarina e lu pizzoni". Ogni tanto io l'ascolto su Youtube quando ho il morale un po' a terra, anche se il testo non lo capisco benissimo. In rete, infatti avevo trovato solo il testo, a differenza di quanto è successo in altre due canzoni sassaresi straconosciute ("faccia di trudda" e "lu zarrettu".
Tornando alla canzone in questione, l'unica cosa che ho capito è che il fidanzato di questa Caddarina inavvertitamente fà volare via un uccellino al quale lei è particolarmente affezionata, ma molti punti non mi sono chiari.
Un'ultima cosa: grazie per la traduzione integrale di "drommi, drommi"; se tu non l'avessi postata, avrei fatto fatica a capire soprattutto l'ultima strofa.
Saludos a tie dae sa f*lkettara
@turritano: iscusa Turritanu deo cheria iscriere "folkettara", ma sa tastiera mia a bortas est unu pagu macca... si che isbagliat calche littera.
Folkettara Dilettante Inserito il - 21/06/2016 : 10:08:15
@turritano: scusa Turritano se m'intrometto in questa discussione sulla lingua sassarese, che m'incuriosisce non poco anche se c'entra poco con le varianti che studio per imparare i canti "a chitterra". In questo mio post vorrei chiederti se puoi tradurre una canzone rock in sassarese datata primi anni '60 dal titolo "caddarina e lu pizzoni". Ogni tanto io l'ascolto su Youtube quando ho il morale un po' a terra, anche se il testo non lo capisco benissimo. In rete, infatti avevo trovato solo il testo, a differenza di quanto è successo in altre due canzoni sassaresi straconosciute ("faccia di trudda" e "lu zarrettu".
Tornando alla canzone in questione, l'unica cosa che ho capito è che il fidanzato di questa Caddarina inavvertitamente fà volare via un uccellino al quale lei è particolarmente affezionata, ma molti punti non mi sono chiari.
Un'ultima cosa: grazie per la traduzione integrale di "drommi, drommi"; se tu non l'avessi postata, avrei fatto fatica a capire soprattutto l'ultima strofa.
Saludos a tie dae sa f*lkettara
Su foristeri Inserito il - 20/06/2016 : 16:43:52
Turritano ha scritto:

Questa è una specie di "gobbura" a rima libera in stile prettamente sassarese. Si fa per scherzare, spero che nessuno si offenda...

MA A OCCI A ME?!
Una dì camminendi in via Li Cossi,
acciappu un pizzenneddu cant’a me
tuttuganto arrangiaddu e posthu mari
una paraula e l’ althra fabiddendi
e ciaccutèndi
a ra fini cuminzemmu a brià:
“Cosa sei fendi inogghi e gosa boi,
si no ti tz’andi unu ciaffu ti tz’ischudu
e ti ni mandu li musthatzi in chiddà sobra!”
Eu, càimmu càimmu, li ripòndu:
“e ga t’è tzischendi e gosa kizz boi ,
propriu cum meggu ti debisthia attaccà
propriu a occi a me tu oggi vir'hai?
Ma eu a ru sai gosa ti diggu?
si no tinn’esci da ri pedi in pressa in pressa,
eu li musthazzi chi no v’ hai,
a ru ciaffu ti li fozzu crescì abàni!”

Un’althra dì, all’’Universiddai
agatu un profissori chi mi dizi:
“Ma lo sa lei, che se tutti dovessero studiare,
i figli miei farebbero i tranvieri?!”
“ Kizz, li diggu, propriu a occi a me vi r’hai,
ma lu tranvieri acchì no lu fai ddu?!”

Una sera turrendi da trabagliu
tutt’isthraccu andendi a casa meja,
era tzischendi lu posteggiu chi no v’era.
Aggiu fattu dui o tre giru pa acciapallu,
cu lu trafficu chi v’era,
cum semafori, stop e balli vari,
aggiu pinsaddu:
kizz, inogghi continuendi di gussì,
a casa vi torru a mezzudì!
A ultimu arribendi lesthru lesthru a chissu stop
aggiu bisthu lu semaforo in chiddà
chi era diventendi ruju propriu abà.
Solu lu tempu pa abbaiddà:
lu loggu v’era e lu tempu puru
passaddu soggu chena vi pinsà!
Una macchina s’accostha che una freccia
e cum lu clacson ischuminza a mi sunà.
Kizz, ma propriu a occi a me vir’ani,
e foramari, ma gosa diauru ani di sonà!
Tutt’affuttàdddu lesthru lesthru cun la manu
lu signu li fozzu di passà.
Mancu a dillu, chiss’ erani caramba
chi tuttaunora, la paletta n’ani ‘uggàddu
e i lu marciapiede mi dìzini d’ azzà!
Trezent’ euro di contravinzioni mani daddu
e lu bigliettu pa torrà a casa era pagaddu!

Un'asthra dì in un Forum soggu itraddu.
Cant’era beddu:
ognunu podia dì lu ghi burìa
Giusthu o imbagliaddu chissisìa
e tuttiganti lu debìani rispettà!
Tuttu contentu cuminzaddu
a di la meja aggiu
ma tuttiganti mi tzi so attaccaddi
Cumenti tzintzuri giunti da ogni loggu!
Ischizzadda una n’aribiani dezi
Tutt’ affuttaddi e cun lu foggu in… cabu!
A ra fini si nn’è azzaddu unu
più affuttaddu di l’althri e dizi propriu a me:
“ognuno della sua vita può fare ciò che vuole,
i conti in tasca agli altri non si fanno!”
Eu li diggu ma avveru o abbufunendi sei
eu lu rispèttu pa l’althri già vir’aggiu
e li conti in busciacara no è cosa ghi fozz’eu”
Chissu era un printzipali e eu no lu sabìa
e nimmancu lu sassaresu cumprendia:
“abbufunèndi” la pigliaddu pa “bibèndi”
e affuttaddu cument’era
aggiummai minni bogga da lu forum!

Kizz, cant’è mannu lu mundu in giru in giru
Ma tuttiganti a me si debini attaccà!
Turritano


Il Sassarese è talmente mischiato col sardo logudorese che penso ne diventi notevolmente incomprensibile da parte di un abitante della Corsica meridionale !!!!!
zeneize Inserito il - 04/07/2010 : 16:22:59
Bidus ha scritto:

zeneize ha scritto:

Bidus ha scritto:

Turrita', ti sei immintigaddu la cosa più bona chi z'hanni lassaddu li ginuvesi: La fainèe!




A nostra cäa fainâ…
Come si pronuncia quella strana A finale?


E' semplicemente una a accentata più lunga... Come se dicessi fainàa... A scrivere il genovese in maniera corretta (fermo restando che ad oggi non esiste ancora una grafia ufficiale che accontenti tutti) alcuni suoni necessitano di essere rappresentati in una maniera che non corrisponde alla normale lettura italiana... Un punto di collegamento interessante con quella che mi pare essere la grafia standard del sardo è l'uso della X per rappresentare il suono della j francese...
Bidus Inserito il - 04/07/2010 : 13:33:27
Turritano ha scritto:

Bidus ha scritto:

Turrita', ti sei immintigaddu la cosa più bona chi z'hanni lassaddu li ginuvesi: La fainèe!

"Bedda caldha, abrusjienti ...", Bidus, no mi soggu immentiggaddu nudda ma lu leggi o no lu leggi lu ghi ischriimmu? abbaidda a pg 19 la dì 26.06.10.
Abà lu torru a ischribì inogghi a sottu:

Come già detto altre volte, il lessico “sassarese” è in gran parte uguale al sardo Logudorese (circa 85/90%), ...................
"Per quanto riguarda la “Fainè”, in Sardegna tipica di Sassari, mi risulta che sia stata introdotta da genovesi in tempi “recenti” (inizio anni ‘40) immediatamente recepita dai sassaresi e fatta propria. All’inizio ne esistevano solo due tipi: “classica” e “con le cipolline”, condita a piacere col pepe. Attualmente le varianti sono numerose, compresa quella con la salciccia.

Turritano”

Anch'io ricordavo che fu introdotta in tempi relativamente recenti, Wikipedia però dice dal medioevo

Comunque è bona e a me mi piazi un be' puru fredda
Bidus Inserito il - 04/07/2010 : 13:28:18
zeneize ha scritto:

Bidus ha scritto:

Turrita', ti sei immintigaddu la cosa più bona chi z'hanni lassaddu li ginuvesi: La fainèe!




A nostra cäa fainâ…
Come si pronuncia quella strana A finale?
zeneize Inserito il - 01/07/2010 : 22:57:59
Turritano ha scritto:

zeneize ha scritto:
A nostra cäa fainâ…

Ecco, questo lo trovo più simile al corso che al sassarese ...
Turritano




Mïa che se viätri ve demoæ a lëze o zeneize (che tanto o no se pronunçia pægio che comm’o l’é scrïto) mi son ben contento, coscì comme o son de çercâ d’accapî quarcösa in sardo, ch’o segge sassareize o ätro…
Turritano Inserito il - 01/07/2010 : 22:57:21
Bidus ha scritto:

Turrita', ti sei immintigaddu la cosa più bona chi z'hanni lassaddu li ginuvesi: La fainèe!

"Bedda caldha, abrusjienti ...", Bidus, no mi soggu immentiggaddu nudda ma lu leggi o no lu leggi lu ghi ischriimmu? abbaidda a pg 19 la dì 26.06.10.
Abà lu torru a ischribì inogghi a sottu:

Come già detto altre volte, il lessico “sassarese” è in gran parte uguale al sardo Logudorese (circa 85/90%), ...................
"Per quanto riguarda la “Fainè”, in Sardegna tipica di Sassari, mi risulta che sia stata introdotta da genovesi in tempi “recenti” (inizio anni ‘40) immediatamente recepita dai sassaresi e fatta propria. All’inizio ne esistevano solo due tipi: “classica” e “con le cipolline”, condita a piacere col pepe. Attualmente le varianti sono numerose, compresa quella con la salciccia.

Turritano”
Turritano Inserito il - 01/07/2010 : 22:53:11
zeneize ha scritto:
A nostra cäa fainâ…

Ecco, questo lo trovo più simile al corso che al sassarese ...
Turritano
zeneize Inserito il - 01/07/2010 : 22:05:54
Bidus ha scritto:

Turrita', ti sei immintigaddu la cosa più bona chi z'hanni lassaddu li ginuvesi: La fainèe!




A nostra cäa fainâ…
Bidus Inserito il - 01/07/2010 : 14:41:19
Turrita', ti sei immintigaddu la cosa più bona chi z'hanni lassaddu li ginuvesi: La fainèe!
zeneize Inserito il - 30/06/2010 : 14:35:31
Turritano ha scritto:

Qualche altra informazione sulla inflluenza del genovese in Sardegna. Ampliando quanto già detto da Robur, aggiungo:
sulle “le esatte modalità e tempi del radicamento di una varietà sostanzialmente corsa su territorio sardo”, è vero che non si hanno molti documenti, ma abbastanza da chiarire qualche dubbio. Infatti è accertato che i Corsi formarono delle colonie nelle vicine coste sarde (Gallura) praticamente deserte, già nel periodo spagnolo e continuarono (per secoli) anche nel periodo sabaudo, senza che nessuno li ostacolasse, anzi, i governanti di allora li favorirono in tutti i modi perché, è ovvio, un territorio spopolato non produce e quindi lo Stato non ne ricava introiti (tasse).
È certo anche che il “corso” (come lingua) ha una capaciità di prevalere e di “invadere” il vicino territorio sardofono sostituendosi al Sardo logudorese preesistente. Fenomeno ancora in atto, dalla Gallura alla vicina Anglona. Quindi i due idiomi non hanno vissuto affatto uno accanto all’altro per secoli, perlomeno non in maniera statica, data la già tendenza a prevalere del Corso rispetto al Sardo.
Nel particolare, per quanto riguarda Sassari, si può senz’altro dire che il “genovese” non ha avuto nessuna influenza diretta sul Sassarese perché i contatti con Genova di questo territorio, già non massivi, si sono interrotti completamente verso il 1300, presumibilmente senza lasciare traccia . Infatti tutti i documenti della città di Sassari, che ancora si trovano (compresi gli Statuti Sassaresi del Libero Comune di Sassari, sono sempre scritti in puro Sardo Logudorese. Attendibilissimi testimoni (scrittori) Sassaresi della fine del 16° secolo, ci hanno tramandato chiaramente che a Sassari, in quel periodo, si parlava Sardo (Logudorese), anche se già i ragazzi sassaresi, alla fine di que secolo, cominciavano ad utilizzare il Corso.
Altrettanto certo è il fatto che i Corsi (spesso persone colte ed abbienti) sempre in quel periodo, avevano una notevole influenza nella città turritana, al punto che una delle più importanti vie del Centro Storico è stata dedicata a loro (via dei Corsi). Altro dato storico accertato è che in quel periodo le epidemie erano molto frequenti, epidemie che eliminavano anche i 3/4 della popolazione Sassarese, presumibilmente sostituiti in gran parte da elementi di origine corsa.
Infine, è da sfatare completamente il luogo comune secondo il quale “famiglie genovesi che nel medioevo divennero padrone di buona parte del nord-sardegna. Per essere precisi si tratta di una unica famiglia: i Doria, arrivati in Sardegna al tempo dei Giudicati col beneplacito dei Giudici di Torres. Le altre famiglie, per esempio i Malaspina, ebbero un ruolo molto limitato, pressoché marginale e ininfluente. Comunque anch’esse fondarono qualche borgo (con abitanti sardi) o preseero possesso di borghi già esistenti, fortificandoli.
È certo che i Doria, l’unica delle famiglie “non Sarde” che ebbero una vera importanza sulla storia e sulle vicende sarde, si “sardizarono” rapidamente, con frequenti matrimoni con personaggi sardi (per esempio un Doria era sposato con Eleonora D’Arborea). Come ben dice Robur, ebbero un ruolo subalterno all’interno del Giudicato di Torres, avendo per concessione dei Giudici, il diritto a governare sul territorio Nord Occidentale dello stesso Giudicato, col compito di difenderlo dai frequenti tentativi di conquista da parte del Giudicato di Gallura. Essi ebbero per capitale Castelgenovese (oggi CastelSardo) che fortificarono con una impredibile rocca (tutt’ora esistente). Fra l’altro, per difendere il territorio costruirono un castello su un’altura della sponda orientale del fiume Coghinas, confine storico del Logudoro (o Torres) con la Gallura.
Soltanto col declino del Giudicato di Torres, acquisendone gran parte del territorio settentrionale, Alghero compresa, escluso il territorio del Libero Comune di Sassari, già affrancatosi dal Giudicato di Torres, troppo forte e organizzato, per subire una dominazione esterna. Territorio che non comprendeva solo la città di Sassari, ma anche P. Torres, l’Argentiera e, pressoché tutta la Nurra.
In conclusione, le “grandi” famiglie di origine italica, ebbero pochissima influenza sulla Lingua Sarda, allora parlata anche a Sassari, quindi decisamente nulla, fu l'influenza diretta del genovese sul sassarese ormai corsizzato, fenomeno avvenuto durante il periodo spagnolo e nella successiva dominazione italico/savoiarda
Turritano


Trovo il discorso estremamente interessante, tuttavia non vorrei che venisse equivocato qualche punto dei miei discorsi. E' chiaro, e non si è mai messo in dubbio, che l'influenza corsa sia stata assai più massiccia di quella genovese, che è stata al contrario breve e abbastanza blanda. Come detto già da me e da voi, se qualche importazione c'è stata è avvenuta in gran parte tramite il corso... Posso da questo punto di vista accertare che il Corso, pur mantenendo una struttura molto più simile a quella di un idioma dell'Italia centro-meridionale, conserva diversi elementi derivati dal genovese, limitatamente al lessico. Il mio intento non è quello di assimilare il Sassarese al Genovese (ci mancherebbe ), ma di andare a scandagliare per trovare quei pochi elementi che ivi lo riconducono.
Un'ultima cosa: ho notato che scrivi genovese tra virgolette. Senza voler entrare in merito alla disquisizione lingue/dialetti, che non ci porterebbe da nessuna parte, vorrei precisare che nell'uso comune per "genovese" si intende il Ligure in generale, che ha nell'idioma parlato a Genova e dintorni la sua parlata principe. Ovviamente all'interno della stessa Liguria si hanno differenze da zona a zona ma l'intero insieme delle parlate liguri costituisce un gruppo piuttosto omogeneo. L'equivoco tra genovese (in senso stretto) e ligure è dato dal fatto che Genova, ai tempi della Repubblica, aveva sottomesso le Riviere e l'entroterra in maniera tale che tutto facesse ovviamente capo alla "metropoli". Mi pare comunque evidente che quando parliamo di influenza del genovese ci riferiamo alla lingua propria di un'area che va da Principe (appena fuori le mura occidentali di Genova) a Sestri Levante, entroterra più o meno compreso.
Saluti
Turritano Inserito il - 29/06/2010 : 23:30:23
Qualche altra informazione sulla inflluenza del genovese in Sardegna. Ampliando quanto già detto da Robur, aggiungo:
sulle “le esatte modalità e tempi del radicamento di una varietà sostanzialmente corsa su territorio sardo”, è vero che non si hanno molti documenti, ma abbastanza da chiarire qualche dubbio. Infatti è accertato che i Corsi formarono delle colonie nelle vicine coste sarde (Gallura) praticamente deserte, già nel periodo spagnolo e continuarono (per secoli) anche nel periodo sabaudo, senza che nessuno li ostacolasse, anzi, i governanti di allora li favorirono in tutti i modi perché, è ovvio, un territorio spopolato non produce e quindi lo Stato non ne ricava introiti (tasse).
È certo anche che il “corso” (come lingua) ha una capaciità di prevalere e di “invadere” il vicino territorio sardofono sostituendosi al Sardo logudorese preesistente. Fenomeno ancora in atto, dalla Gallura alla vicina Anglona. Quindi i due idiomi non hanno vissuto affatto uno accanto all’altro per secoli, perlomeno non in maniera statica, data la già tendenza a prevalere del Corso rispetto al Sardo.
Nel particolare, per quanto riguarda Sassari, si può senz’altro dire che il “genovese” non ha avuto nessuna influenza diretta sul Sassarese perché i contatti con Genova di questo territorio, già non massivi, si sono interrotti completamente verso il 1300, presumibilmente senza lasciare traccia . Infatti tutti i documenti della città di Sassari, che ancora si trovano (compresi gli Statuti Sassaresi del Libero Comune di Sassari, sono sempre scritti in puro Sardo Logudorese. Attendibilissimi testimoni (scrittori) Sassaresi della fine del 16° secolo, ci hanno tramandato chiaramente che a Sassari, in quel periodo, si parlava Sardo (Logudorese), anche se già i ragazzi sassaresi, alla fine di que secolo, cominciavano ad utilizzare il Corso.
Altrettanto certo è il fatto che i Corsi (spesso persone colte ed abbienti) sempre in quel periodo, avevano una notevole influenza nella città turritana, al punto che una delle più importanti vie del Centro Storico è stata dedicata a loro (via dei Corsi). Altro dato storico accertato è che in quel periodo le epidemie erano molto frequenti, epidemie che eliminavano anche i 3/4 della popolazione Sassarese, presumibilmente sostituiti in gran parte da elementi di origine corsa.
Infine, è da sfatare completamente il luogo comune secondo il quale “famiglie genovesi che nel medioevo divennero padrone di buona parte del nord-sardegna. Per essere precisi si tratta di una unica famiglia: i Doria, arrivati in Sardegna al tempo dei Giudicati col beneplacito dei Giudici di Torres. Le altre famiglie, per esempio i Malaspina, ebbero un ruolo molto limitato, pressoché marginale e ininfluente. Comunque anch’esse fondarono qualche borgo (con abitanti sardi) o preseero possesso di borghi già esistenti, fortificandoli.
È certo che i Doria, l’unica delle famiglie “non Sarde” che ebbero una vera importanza sulla storia e sulle vicende sarde, si “sardizarono” rapidamente, con frequenti matrimoni con personaggi sardi (per esempio un Doria era sposato con Eleonora D’Arborea). Come ben dice Robur, ebbero un ruolo subalterno all’interno del Giudicato di Torres, avendo per concessione dei Giudici, il diritto a governare sul territorio Nord Occidentale dello stesso Giudicato, col compito di difenderlo dai frequenti tentativi di conquista da parte del Giudicato di Gallura. Essi ebbero per capitale Castelgenovese (oggi CastelSardo) che fortificarono con una impredibile rocca (tutt’ora esistente). Fra l’altro, per difendere il territorio costruirono un castello su un’altura della sponda orientale del fiume Coghinas, confine storico del Logudoro (o Torres) con la Gallura.
Soltanto col declino del Giudicato di Torres, acquisendone gran parte del territorio settentrionale, Alghero compresa, escluso il territorio del Libero Comune di Sassari, già affrancatosi dal Giudicato di Torres, troppo forte e organizzato, per subire una dominazione esterna. Territorio che non comprendeva solo la città di Sassari, ma anche P. Torres, l’Argentiera e, pressoché tutta la Nurra.
In conclusione, le “grandi” famiglie di origine italica, ebbero pochissima influenza sulla Lingua Sarda, allora parlata anche a Sassari, quindi decisamente nulla, fu l'influenza diretta del genovese sul sassarese ormai corsizzato, fenomeno avvenuto durante il periodo spagnolo e nella successiva dominazione italico/savoiarda
Turritano
zeneize Inserito il - 29/06/2010 : 20:16:40
Turritano ha scritto:

zeneize ha scritto:
Non è da escludere, ma qui bisognerebbe conoscere il lessico tecnico e francamente non sono così ferrato... anche perché per quanto riguarda la pastorizia i sardi in liguria sono sempre stati piuttosto indipendenti e non so quanto abbiano influito sulla lingua locale...

Non è da escludere ... visto che è accaduto altre volte nella storia, che "grandi potenze" abbiano non solo esportato alcuni loro termini, a anche importato quelli delle popolazioni con cui avevano rapporti.
Credo comunque che tu abbia interpretato male le parole di Robur, infatti l'esempio sulla "pastorizia ecc." non mi sembra riferito agli immigrati sardi in tempi recenti, ma ai tempi antichi, quando i genovesi (della Reppubblica Marinara) avevano frequenti contatti commerciali e politici con i sardi.
Saluti
Turritano


Certo, ma, ripeto, da parte mia non posso accertare nulla... Del resto se andiamo a vedere la pastorizia non è un'attività così intensamente praticata in Liguria... E' più tipica dell'entroterra ove, però, i termini importati da Genova, città marittima, non hanno avuto una capillare diffusione.
Per quanto riguarda il formaggio, mi risulta difficile pensare a contatti linguistici poiché le produzioni, come pure i paesaggi, sono piuttosto differenti rispetto alla Sardegna. Si produce, per esempio, un pecorino ligure che però risulta essere assai lontano dal molto più famoso formaggio sardo... un formaggio degno di nota è la "prescinseua", un formaggio molle simile allo stracchino che non saprei come tradurre in italiano
Saluti
robur.q Inserito il - 29/06/2010 : 16:48:45
Turritano ha scritto:

zeneize ha scritto:
Non è da escludere, ma qui bisognerebbe conoscere il lessico tecnico e francamente non sono così ferrato... anche perché per quanto riguarda la pastorizia i sardi in liguria sono sempre stati piuttosto indipendenti e non so quanto abbiano influito sulla lingua locale...

Non è da escludere ... visto che è accaduto altre volte nella storia, che "grandi potenze" abbiano non solo esportato alcuni loro termini, a anche importato quelli delle popolazioni con cui avevano rapporti.
Credo comunque che tu abbia interpretato male le parole di Robur, infatti l'esempio sulla "pastorizia ecc." non mi sembra riferito agli immigrati sardi in tempi recenti, ma ai tempi antichi, quando i genovesi (della Reppubblica Marinara) avevano frequenti contatti commerciali e politici con i sardi.
Saluti
Turritano


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000