che albero è? Stampato da: Forum Sardegna Discussione: Autore Discussione: meringa
Oggetto: che albero è?
Risposte:
Autore Risposta: cedro del Libano potrebbe essere una pianta di gelso.
Autore Risposta: meringa
Hai ragione! ![]()
Autore Risposta: assile Ciao meringa; credo che la pianta da te proposta sia la "Catalpa bignonioides" della fam delle bignoniaceae; viene usata come pianta ornamentale per alberature stradali o in parchi e giardini. Invecchia presto e questo è il suo massimo handicap. E' originaria della parte meridionale degli USA. Non sono certo ma dalla foto sembra proprio lei ...ciao
Autore Risposta: cedro del Libano
Autore Risposta: assile grazie cedro, troppo gentile...
Autore Risposta: furfuraju
Certo che ci sono i gelsi in Sardegna... Ne ricordo uno. bellissimo, in un agriturismo di Castiadas... I frutti rassomigliano alle more (si chiamano, infatti, more di gelso). A Orgosolo c'è ( o c'era?) l'allevamento del bombice, il baco da seta, che si nutre di foglie di gelso. A Nuoro, a scopo ornamentale, ci sono molti gelsi nella zona dell'ospedale.
Autore Risposta: Turritano Anche Sassari un tempo si allevavano i bacchi da seta, perciò i gelsi erano molto diffusi, e qualcuno si trova ancora qua e là nelle campagne vicine. Certamente i frutti non sono cosi lunghi come quelli dell'albero postato da Meringa
Autore Risposta: meringa
Autore Risposta: Turritano Non si possono comprare, perché hanno il difetto di schiacciarsi col loro stesso peso e al minimo urto.
Autore Risposta: meringa strano, sia a Bari che in Turchia le vendevano al mercato ... peccato!
Autore Risposta: Turritano
Qua le ho viste qualche volta in qualche negozio, ma molto tempo fa. Turritano
Autore Risposta: paola a roma questo albero viene chiamato "vecchiarina" è un albero da ombra per le sue grandi foglie....
Autore Risposta: cedro del Libano
forse li raccolgono quando non sono ancora maturi,un po' come si fa da noi con le pesche e molto probabilmente hanno anche una produzione molto elevata che ne favorisce anche il mercato.
Autore Risposta: babborcu I gelsi ( sa murighessa) ( quella di rovo si chiama mura mura ) sono rari ma diffusi in molti luoghi ( legati anche all'episodica coltivazione del baco da seta) ancora viva ad orgosolo... da ragazzo ne facevo scorpacciate, un gioco un po' macabro era restare in mutandine e tornare in paese, in gruppi di ragazzi, completamente impiastricciati del frutto... le vecchiette si spaventavano, perchè sembra sangue..
Autore Risposta: Trambuccone
Che birba! ![]() T.
Autore Risposta: babborcu Trambucco', adesso sono tranquillo e buono, ma da bambino ne inventavo continuamente: mia nonna diceva che avevo "sos dimonios2 e mi voleva far esorcizzare: una volta convinsi un amichetto a salire su un tetto perlanciarsi su un mucchio di fieno con l'ombrello verde aperrto, a mo' di paracadute,,, il ragazzo salì , ma non aveva il coraggio di tuffarsi; io tolsi la scala e dopo qualche ora il ragazzo trovò il coraggio!!! ma siamo fuori tema!!!
Autore Risposta: assile a proposito di gelsi...quando ero alle elementari, a Ittiri, la maestra per spiegarci la metamorfosi aveva consegnato a ciascun alunno sette o otto larve di baco da seta: dovevamo allevarli sino alla loro trasformazione in farfalla. Il problema era che, essende le larve voracissime e nutrendosi solo di foglie di gelso (murighessa) scarseggiava la materia prima. Ci informammo sulla presenza di un albero molto grande e isolato nelle vicinanze del paese e da quel giorno vi fu una processione di bambini che, alcuni con delicatezza altri con strappi bruschi, prelevavano le foglie del povero albero. Quando il proprietario se ne accorse e iniziò a montare la guardia e a scacciarci con maledizioni e lanci di pietre era troppo tardi .L'albero era diventato uno scheletro senza foglie...per fortuna i bachi da seta si imbozzolarono e dopo qualche tempo fuoriuscirono le farfalle....per la cronaca l'albero dopo qualche mese si ricoprì di foglie e, finito l'esperimento, ritornò ad essere solo e sconsolato....
Autore Risposta: babborcu Assile
Autore Risposta: babborcu ho detto erroneamente foglia di gelso.. correggi: Frutto .. che scherzi fanno il caldo e l'età--
Autore Risposta: Silvia79 Come dicevate qualche post fa a Castiadas esiste un viale alberato con i gelsi. Mio papà è di Muravera e raccontava che gli alberi ormai centenari furono piantati dai detenuti della colonia penale lì vicino...lo stesso nome di Muravera potrebbe derivare dalla presenza di questi alberi lì chiamati, se non sbaglio, muragessa. Non so se si scriva proprio così!
Autore Risposta: Turritano
Allora non si allontana moto dal Sassarese: "murigghessa" ![]() Turritano Forum Sardegna : http://www.gentedisardegna.it/ © Gente di Sardegna la community di Paradisola.it |
||||||||||||