Forum Sardegna
Stampa Pagina | Chiudi Finestra

MOSTRA DOLCE TIPICO SARDO Tonara

Stampato da: Forum Sardegna
URL Discussione: http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=1154
Stampato il: Oggi

Discussione:


Autore Discussione: Agresti
Oggetto: MOSTRA DOLCE TIPICO SARDO Tonara
Inserito il: 04/10/2006 20:46:28
Messaggio:

Rassegna e mostra dei dolci tipici della Sardegna a Tonara
nel Municipio del paese...



_______________________________________________________________________________

Risposte:


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 20:53:59
Messaggio:

Korikeddos e Meline di Oliena



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 21:39:13
Messaggio:

Paste di Pirottino di Desulo



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 21:52:01
Messaggio:

Pistoccu in sa Cappa di Oliena



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 22:14:19
Messaggio:

Pabassini (Sassari)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 22:21:20
Messaggio:

Fruttine (Tiana)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 22:27:07
Messaggio:

Buffulittu di Teti



Bistoccos di Orani



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 22:41:21
Messaggio:

Su coro de Nuoro



Pastissettos (Aritzo)



Pabassino nero (Mamoiada)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 22:50:13
Messaggio:

Pesche (Barigadu)



Meliggeddasa (Tonara)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 23:01:35
Messaggio:

Piricchitti (Ittiri)



Tiricche (Ittiri)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 23:07:00
Messaggio:

... e molti altri ancora....

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Nuragica
Inserita il: 04/10/2006 23:10:52
Messaggio:

Bellissime foto ,come sempre Agrestri..
Anche questa volta ci hai saputo regalare
delle splendide immagini.. goduria per i nostri occhi...
peccato non si possa trasmettere anche il profumo!!


Autore Risposta: afabica
Inserita il: 04/10/2006 23:11:57
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

Su coro de Nuoro






interessante
mai visti
si può sapere come sono fatti?
ripieno di??????
guscio esterno di ?????
cotti al??????


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 23:15:27
Messaggio:

Ciao Nurà!! Pensa che anche io ho potuto sentire solo
il profumo.. che tra l'altro riempiva tutta la sala consiliare!!
soprattutto si sentiva l'aroma del limone, che non manca mai
tra gli ingredienti dei nostri dolci tradizionali...



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 04/10/2006 23:22:22
Messaggio:

Ciao Afabica!! Gli ingredienti esposti erano questi:
Mandorle, miele, arancia, farina, strutto.

ripieno abbastanza semplice
la vera arte sta nel creare questi "pizzi" di pasta...
se qualcuno di Nuoro ci illumminasse, non sarebbe male

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Paradisola
Inserita il: 05/10/2006 01:29:27
Messaggio:

Che belle foto Agrè! A breve arrivano pure le mie..


Autore Risposta: stellamarina
Inserita il: 05/10/2006 08:04:05
Messaggio:

Ciao afabica..ciao a tutti..pur non essendo di nuoro io preparo quel dolce che tu tanto ammiri..io le chiamo "barchette d'arancia" sono uno dei dolci che amo di piu'..ora vado di fretta ma appena rientro ti inserisco la ricetta.è un dolce tipico sardo ..a seconda della zona cambia la decorazione..questi di nuoro sono bellissimi ma anche come li decorano nel cagliaritano non sono da meno ..a presto


Autore Risposta: Shark
Inserita il: 05/10/2006 09:11:06
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

... e molti altri ancora....




Belle foto, Agrè!!! Complimenti!!!
Anche se non adoro i dolci.... dopo il tuo reportage, sarà opportuno fare un controllino al colesterolo!


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 05/10/2006 12:58:36
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da Paradisola

Che belle foto Agrè! A breve arrivano pure le mie..

Pure la firma è molto carina..



Le tue saranno decisamente migliori..
infatti non vedo l'ora di vederle

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 05/10/2006 13:02:40
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da stellamarina

Ciao afabica..ciao a tutti..pur non essendo di nuoro io preparo quel dolce che tu tanto ammiri..io le chiamo "barchette d'arancia" sono uno dei dolci che amo di piu'..ora vado di fretta ma appena rientro ti inserisco la ricetta.è un dolce tipico sardo ..a seconda della zona cambia la decorazione..questi di nuoro sono bellissimi ma anche come li decorano nel cagliaritano non sono da meno ..a presto



tu le chiami barchette d'arancia... ma hanno anche un nome tradizionale??

X Ser: anche un controllino per la glicemia non sarebbe male
Ma veramente non c'è nessun dolce che ti piace??


_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: nuvola
Inserita il: 05/10/2006 16:07:10
Messaggio:

grazie per queste bellissime foto!sono dei dolci bellissimi e immagino anche buoni ,ma se ci fosse il modo di sapere come si fanno......


Autore Risposta: Shark
Inserita il: 05/10/2006 16:52:45
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

X Ser: anche un controllino per la glicemia non sarebbe male
Ma veramente non c'è nessun dolce che ti piace??




Solo "frati fritti"... !


Autore Risposta: Barbaricina
Inserita il: 05/10/2006 18:43:07
Messaggio:


AGREEEEE''''!!!!!!!!!! a me piacciono tutti.......

ho capito.....
se avevo un minimo dubbio di venire a vedere le cortes
adesso arrivo VOLANDOOOOOOOO!!!!!!!!!

cesssssssss......che bontà...


Autore Risposta: nonno peppino
Inserita il: 05/10/2006 22:46:32
Messaggio:

Agresti...Agresti...guardavo le foto e non mi sono accorto che l'acquolina tracimava. Mi sa che ho fuso la tastiera del PC.
Che dolci stupendi....capolavori.
Ma qui in continente come si possono far arrivare? c'è qualche sistema...help me...fatelo per mia moglie...è incinta (scherzo)
Ormai alla nostra età
Ciao da Nonno Peppino


Autore Risposta: afabica
Inserita il: 05/10/2006 23:16:35
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da nonno peppino

Ma qui in continente come si possono far arrivare?



si "procurano" gli ingredienti base e si fanno in casa.....molto meglio che comprarli fatti da chissà chi, se poi scopri che il laboratorio rinomato che fino all'altro dì faceva le cose come si deve (secondo tradizione) utilizza preparati industriali....beh non ci resta che imparare


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 06/10/2006 17:46:37
Messaggio:

acciderbola ma se tutti diventiamo bravi e ce li facciamo in casa
(farli tutti credo sia impossibile) l'artigianato dolciario va a farsi benedire ..
o no??

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: 1.panthere
Inserita il: 09/10/2006 21:05:01
Messaggio:

Io non ho parole,le foto sono splendide,ma il meglio sarebbe degustarli,che bontà!!!!!!! Grazie per farci sognare a ste buone cose.


Autore Risposta: alamar34
Inserita il: 10/10/2006 09:07:04
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da nonno peppino

Agresti...Agresti...guardavo le foto e non mi sono accorto che l'acquolina tracimava. Mi sa che ho fuso la tastiera del PC.
Che dolci stupendi....capolavori.
Ma qui in continente come si possono far arrivare? c'è qualche sistema...help me...fatelo per mia moglie...è incinta (scherzo)
Ormai alla nostra età
Ciao da Nonno Peppino




Nonno peppino ti risolvo io il problema dato che abitiamo anche vicini.
tu mi paghi il traghetto, io scendo con la mia macchinina e giro tutte le sagre e le feste che fanno in tutta la sardegna, nel giro di un mesetto raccolgo tutti i dolci tipici di ogni luogo,ovviamente li assaggio per portarti tutti quelli + buoni, e poi salgo e te li consegno a domicilio.
ci stai? per un paradisolamico faccio questo ed altro!


Autore Risposta: afabica
Inserita il: 15/10/2006 19:41:34
Messaggio:

Citazione:
Messaggio inserito da afabica

Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

Su coro de Nuoro






interessante
mai visti
si può sapere come sono fatti?
ripieno di??????
guscio esterno di ?????
cotti al??????



ho trovato una MAISTA che è disponibile ad insegnare
qualcuno è interessato????
o si va ad aritzo o lei viene qui ma certamente non per una sola persona.......


Autore Risposta: stellamarina
Inserita il: 16/10/2006 08:17:08
Messaggio:

Anche se credo sia lo stesso dolce che io chiamo "barchette d'arancia"
sara' interessante seguire le lezioni di una "Maista"
mettimi in lista Afabica..grazie


Autore Risposta: Fish
Inserita il: 16/10/2006 09:10:13
Messaggio:

Uè, qui c'è da diventare diabetici solo a vedere le foto di Agresti...


Un uomo intelligente spesso si troverebbe in imbarazzo senza la compagnia di qualche sciocco!


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 24/10/2006 23:11:13
Messaggio:

Citazione:
ho trovato una MAISTA che è disponibile ad insegnare
qualcuno è interessato????
o si va ad aritzo o lei viene qui ma certamente non per una sola persona.......


Io son disponibile
Avete notato le foto di Domenico, dove si preparano le caschette??


Citazione:
Uè, qui c'è da diventare diabetici solo a vedere le foto di Agresti...


e ce ne sono pure altre...


_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 24/10/2006 23:14:52
Messaggio:

Piricchittus di Seulo

(Barbaricì ne sai qualcosa??)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 24/10/2006 23:16:31
Messaggio:

Selargini

(Afabica li conosci??)



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 24/10/2006 23:29:45
Messaggio:

Pastine di nocciole



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: cedro del Libano
Inserita il: 25/10/2006 14:59:02
Messaggio:

Mamma mia che opere d'arte vedono i miei occhi.
Che meraviglia delle meraviglie.
Non per vantarmi ma i sardi in cucina sono veramente crerivi.


Autore Risposta: anginapectoris
Inserita il: 25/10/2006 18:19:24
Messaggio:

Belle foto
bel servizio
:-)
Eppure lo avevo scritto, non trovo + il mio poat
Posso inserire il tutto nella guida la mangiar bene che conta circa diecimila iscritti e nel blog che ho creato sulla cucina sarda?
Ovviamente citando le fonti
Ve ne sarei veramente grata
angie

http://guide.supereva.com/mangiar_bene/
http://culturagastronomica.blog.dada.net/


Autore Risposta: Paradisola
Inserita il: 25/10/2006 18:29:12
Messaggio:

ti confermo che citando fonte e autore della foto (in questo caso "Agresti") puoi inserire il materiale nel tuo sito.

Ciao, Domenico


Autore Risposta: Barbaricina
Inserita il: 25/10/2006 19:40:48
Messaggio:


AGRESTIIIIIIII!!!!!!!!
i dolci di Seulo......che buoni.....
cessssssssu....adesso devo corrompere qualcuno in paese....
per farmene mandare.....un bel pò di kg....


sigh!!!!! nel congelatore non ce n'è più....


Autore Risposta: afabica
Inserita il: 25/10/2006 21:34:46
Messaggio:



Citazione:
Messaggio inserito da Agresti

Selargini

(Afabica li conosci??)

sono selargina acquisita, peraltro di periferia.......

no, non li conosco, mi pare di non averli mai visti. è per quello che vado a lezione per conoscere ed imparare a fare tutti quei dolci noti e meno noti che non so fare.

_________________



Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 25/10/2006 21:40:04
Messaggio:

Citazione:
no, non li conosco, mi pare di non averli mai visti. è per quello che vado a lezione per conoscere ed imparare a fare tutti quei dolci noti e meno noti che non so fare.




infatti neanche io non li avevo mai visti
ed ho chiesto pure ad altre persone di Selargius...
anche loro non li conoscono proprio sti dolcetti....
un motivo in più per indagare e scoprirne l'origine

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: anginapectoris
Inserita il: 27/10/2006 20:13:27
Messaggio:

ragazzi scusatemi ma vado di corsa
volevo ringraziarvi
ho messo qui la rassegna fotografica di

http://guide.dada.net/mangiar_bene/...273950.shtml di agresti
vi ho linkato, ma purtroppo ho dovuto rimpicciolire le foto
domani che ho + tempo li mettero anche sul blog di cucina sarda e cultura gastronomica :-)
Certo che se ci fossero pure le ricette ...;-))

angie

NB: Qualcuno mi puo dire come si dice in sardo: ti riempio di botte
tipo il napoletano te facc asteco 'e mazzate :-D grazie

http://guide.supereva.com/mangiar_bene/
http://culturagastronomica.blog.dada.net/


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 27/10/2006 21:13:37
Messaggio:

... bel lavoro cara Angie
mi fa piacere aver contribuito, nel mio piccolo,
alla diffusione e alla conoscenza di questi
dolci capolavori della nostra Isola
peccato le abbia dovute rimpicciolire... non rendono tanto

ti riempio di botte: ti pigu a corpusu....

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 27/10/2006 21:52:15
Messaggio:

Ciambelline doppie del Barigadu


_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 27/10/2006 22:10:49
Messaggio:

Pane di Natale di Tonara



Cassatine di Desulo



_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 27/10/2006 22:23:56
Messaggio:

Di questi non ricordo il nome...
(non potevo non metterli)
comunque vengono preparati ad Atzara.







_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: Tizziana
Inserita il: 28/10/2006 19:08:07
Messaggio:

Nessun dolce del sulcis? Ce ne sono tanti, buoni e belli!

Tiziana


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 29/10/2006 17:31:37
Messaggio:

Nessun dolce del Sulcis... la maggior parte erano del centro.
Speriamo che l'anno prossimo ci saranno tutti..
Tizziana quali sono quelli tipici del Sulcis??

_______________________________________________________________________________


Autore Risposta: n/a
Inserita il: 30/01/2007 07:34:00
Messaggio:



code e code


Autore Risposta: vriggìa
Inserita il: 30/01/2007 12:05:51
Messaggio:

Avete ragione ne mancano davvero tanti, che bontà!!!


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 31/01/2007 16:35:59
Messaggio:

ne mancano anche perchè le foto non le ho messe tutte

_______________________________________________________________________________

La mia religiosità consiste nel sentirmi parte di tutto, anello di una catena che comprende tutto il creato, e quindi nel rispettare tutti gli elementi, piante e minerali compresi, perchè secondo me l'equilibrio è dato proprio dal benessere diffuso in tutto ciò che ci circonda.
F.De André


Autore Risposta: vriggìa
Inserita il: 31/01/2007 19:28:56
Messaggio:

Agresti ha scritto:

ne mancano anche perchè le foto non le ho messe tutte

_______________________________________________________________________________

La mia religiosità consiste nel sentirmi parte di tutto, anello di una catena che comprende tutto il creato, e quindi nel rispettare tutti gli elementi, piante e minerali compresi, perchè secondo me l'equilibrio è dato proprio dal benessere diffuso in tutto ciò che ci circonda.
F.De André




come mai? io sono curiosa e golosa!


Autore Risposta: rosalba
Inserita il: 18/05/2007 20:02:05
Messaggio:

Belle foto ma le ricette???????????


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 18/05/2007 21:31:32
Messaggio:

NOn abbiamo chiesto le ricette.. anche perchè nessuno le da

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***


Autore Risposta: nuvola
Inserita il: 26/09/2007 20:12:37
Messaggio:

mi sembra di aver sentito su videolina che questa domenica si ripete questa sagra ,qualcuno di voi puo' confermare questa notizia....grazie


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 26/09/2007 20:23:56
Messaggio:

Siii, hai sentito proprio bene

IL programma lo trovi su Paradisola

http://www.paradisola.it/autunnoinb...a/tonara.asp


_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***


Autore Risposta: OcchiVerdi64
Inserita il: 22/11/2007 17:22:30
Messaggio:

Ciao a tutti!

ho dato un'occhiata a queste "dolci sculture" deve essere davvero una bella manifestazione.
Una curiosita': ho visto la seconda foto, ovvero i "pistoccus in sa cappa". Dalla foto, il biscotto non mi sembra singolo, mi spiego, sembra che sia ricavato da un unico pezzo, magari poi ripassato in forno?
Chi mi illumina?
Grazie mille e saluti molisani!


....nessun luogo e' lontano per un volo d'amore....
Baci "OcchiVerdi"


Autore Risposta: Gio
Inserita il: 22/11/2007 17:54:02
Messaggio:

Se c'è una cosa della Sardegna che non mi piace sono proprio i dolci specie quelli fatti in casa. Se visiti qualcuno te ne offrono in quantità industriale....rabbrividisco anche perchè per non offenderli li devo assaggiare e dir loro che sono ottimi.


Autore Risposta: Nuragica
Inserita il: 22/11/2007 18:02:49
Messaggio:

Gio ha scritto:
rabbrividisco anche perchè per non offenderli li devo assaggiare e dir loro che sono ottimi.
Fai male Gio'..
A me se una cosa non piace non la mangio..
potresti rifiutare dicendo semplicemente.. No grazie non mangio questo tipo di dolci.. pero' se mi offrite un bicchiere d'acqua lo accetto volentieri!!

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 22/11/2007 18:07:07
Messaggio:

Giò, forse capiti nelle case sbagliate

non capisco se non ti piaciono i dolci o non ti piace l'insistenza nell'offrirteli


_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***


Autore Risposta: Casteddaia
Inserita il: 22/11/2007 18:09:28
Messaggio:

Questo post mi era sfuggito,una vera bontà
complimenti per le foto.


Autore Risposta: Gio
Inserita il: 22/11/2007 18:14:51
Messaggio:

Non sono giâ di dolci, torte, ecc. in generale. Come ho già detto nei ristoranti invece del dessert preferisco far replica di spaghetti. Comunque quei dolci pieni di mandorle, miele e zucchero...bleah!! Come fai a dir di no quando li hanno preparati appositamente? Se però mi offrissero acqua non mi vedrebbero più...
I dolci sono amati dalle donne in particolare quelle che più hanno bisogno di affetto.


Autore Risposta: Agresti
Inserita il: 22/11/2007 18:45:27
Messaggio:

De gustibus non est disputandum..
a te non piacciono e quindi capisco che non li gradisci..
anche io preferisco un bis di spaghetti piuttosto, preferisco il salato.


l'ultima frase, fidati, vale anche per gli uomini,
che sempre di più vogliono l'abbraccio della mamma..
la quale prepara la torta.. ben dolce.. e fanno la felicità del
figliolo


_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***


Autore Risposta: Marialuisa
Inserita il: 22/11/2007 18:51:30
Messaggio:

Ho lavato gli occhi con le bellissime foto di questi capolavori in tutti i sensi e.... dulcis in fundo arrivo all'ultimo post e leggo che le donne amano i dolci per carenza d'affetto .
Mio padre diceva che la sua generazione amava i dolci perchè aveva fatto la guerra .
Gio , ti mandiamo in guerra ?
Ps: guarda che annoveriamo fra i dolci sardi anche delle specialità delicate e leggerissime che con un Anghelo Ruju invitano alla meditazione ...Asos.


Autore Risposta: Nuragica
Inserita il: 22/11/2007 21:14:47
Messaggio:

Anche io adoro il salato...
e quando ho bisogno di affetto.. mangio l' affettato

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio


Autore Risposta: Casteddaia
Inserita il: 22/11/2007 21:24:21
Messaggio:

Nuragica hai fatto la battuta,troppo toga


Autore Risposta: Nuragica
Inserita il: 22/11/2007 21:25:15
Messaggio:

Casteddaia ha scritto:

Nuragica hai fatto la battuta,troppo toga



_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio


Autore Risposta: Gio
Inserita il: 23/11/2007 02:45:14
Messaggio:

L'Anghelo Ruju lo gusto in compagnia di una donna dolce.



Autore Risposta: ritacarla
Inserita il: 23/11/2007 14:01:24
Messaggio:

Gio ha scritto:

Se c'è una cosa della Sardegna che non mi piace sono proprio i dolci specie quelli fatti in casa. Se visiti qualcuno te ne offrono in quantità industriale....rabbrividisco anche perchè per non offenderli li devo assaggiare e dir loro che sono ottimi.


......ringrazia che ti offorno il dolce e non qualcos'altro.........


Autore Risposta: Ermosa
Inserita il: 23/11/2007 14:16:58
Messaggio:

sono i papà che amano i dolci, ha ragione Marialuisa!!! soprattutto quando sono fatti in casa...


Autore Risposta: barole20
Inserita il: 14/07/2008 14:02:15
Messaggio:

Bellissimi tutti questi dolci tradizionali, mi piacerebbe avere le ricette, per farle conoscere qui in Germania. sono siccuro che verrebbero aprezzate. Ciao


Autore Risposta: gabryemme
Inserita il: 01/09/2008 21:49:19
Messaggio:

grazie ad agresti per le bellissime foto , ho trovato dei dolci che non avevo mai visto, ancora grazie.


Autore Risposta: Pigiamino
Inserita il: 03/09/2008 09:41:52
Messaggio:

ma che bontà tutti questi dolci, solo a vederli mi è venuta fame. certo che le mani delle nostre donne sarde sono davvero magiche per realizzare quei bellissimi e penso anche buonissimi dolci!


Autore Risposta: alepazzi
Inserita il: 08/09/2008 21:44:11
Messaggio:

ho visto solo adesso questa discussione e devo dire che mi e' venuta una voglia di dolci.....
...comunque, mi ha colpito molto il pistoccu in sa cappa! che cos'e' esattamente???
visto così sembra molto soffice, come la torta paradiso!


Forum Sardegna : http://www.gentedisardegna.it/

© Gente di Sardegna la community di Paradisola.it

Chiudi Finestra